Centre of the most important craft and manufacturing activities in Sicily, the territory of Catania, which develops on the slopes of the highest volcano in Europe, has assumed in the past years an increasingly significant position in the European tourist scene. To take most advantage of it is the city of Catania, one of the main airports of the Mediterranean, that together with Etna attracts more interest leaving the rest of the internal territory in the background. An opportunity of connection is given by the Ferrovia Circumetnea, which allows with its 113 kilometers to cross the territory, starting from the sea level reaching the hinterland of Catania beyond the slopes of the "mountain". Since the end of the nineteenth century, this infrastructure serves the metropolitan city that has developed over time around Catania. This important service, strategic for the territory, is nowadays undervalued, badly structured in terms of local nodes, management of the operating frequencies and the connections with the rest of the network. The recent works of undergrounding of a part of the line and the consequent redesign of some of the railway stations, although representing an important opportunity to improve the transport service and the related spaces, have left the situation unchanged, if not actually worsened. In particular in the towns of Adrano, Biancavilla and Santa Maria di Licodia, the railway lines that once crossed the cities, which are now underground, have left behind a void in the urban fabric, along with phenomena of abandonment and degradation. The project starts from the analysis of the Sicilian territorial context, with the purpose of understanding the environment, the situation and the culture in which it is placed. The interscalar and multidisciplinary approach has allowed to read and reinterpret this complexity, opening new possible challenges and opportunities for the design of the line at urban level. The reinterpretation of the landscape, in particular in the three towns where the Circumetnea railway line is abandoned, shows how it is unaffected by the different environments it crosses. The objective is therefore a redevelopment project of the abandoned railway line as a sequence of public spaces and landscapes of slow travel, which interacts with the territory through the reuse of abandoned buildings and architecture, the valorization of the suburban agricultural landscape and local productivity and the creation of different spaces and activities along its line. These interventions are designed to encourage the development of new local economies and the offering of services to the community. Moreover, their integration within the railway system at territorial scale helps to promote the rediscovery of the hinterland of Catania and to offer a new point of view of Etna and its landscapes.

Sede delle più importanti attività artigianali e manifatturiere della regione Sicilia, il territorio di Catania, che si sviluppa alle pendici del vulcano più alto d’Europa, ha assunto negli ultimi anni una posizione sempre più rilevante nel panorama turistico europeo. A trarne maggior vantaggio è la città di Catania, sede di uno dei principali scali del mediterraneo, la quale, insieme all’Etna, attira maggiore attenzione lasciando il resto del territorio interno in secondo piano. Un’occasione di connessione è data dal sistema ferroviario della Circumetnea, che permette coi suoi 113 chilometri di attraversare il territorio, partendo dal livello del mare spingendosi fino all’entroterra catanese oltre le pendici della “montagna”. Fin dalla fine dell’800, tale infrastruttura serve la città metropolitana che si è sviluppata nel tempo intorno a Catania. Questo importante servizio, strategico per il territorio, è oggi poco valorizzato, mal strutturato in termini di nodi locali, di gestione delle frequenze di esercizio e di collegamenti con il resto della rete. I recenti lavori di interramento di una parte del tracciato e la conseguente riprogettazione di alcune stazioni, pur rappresentando un’importante opportunità di miglioramento del servizio di trasporto e degli spazi annessi, hanno lasciato ad oggi la situazione invariata, se non addirittura peggiorata. In particolar modo nei paesi di Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, i tracciati della ferrovia che un tempo attraversavano le città, ora interrati, hanno lasciato dietro di sé un vuoto all’interno del tessuto urbano, accompagnato da fenomeni di abbandono e degrado. Il progetto parte dall’esplorazione del contesto territoriale siciliano, con l’obbiettivo di comprendere l’ambiente, la situazione e la cultura in cui essa si inserisce. L’approccio interscalare e multidisciplinare ha permesso di leggere e reinterpretare tale complessità, aprendo nuove possibili sfide e opportunità di progettazione della linea a livello urbano. La rilettura del paesaggio, in particolare nei tre paesi in cui il tracciato ferroviario della Circumetnea è in abbandono, evidenzia come quest’ultimo sia indifferente ai diversi contesti che attraversa. L’obbiettivo è dunque un progetto di riqualificazione della linea ferroviaria dismessa come sequenza di spazi pubblici e paesaggi a percorribilità lenta, che dialoghi col territorio attraverso il riuso dei sedimi e delle architetture abbandonate; la valorizzazione del paesaggio agricolo extraurbano e delle produttività locali e la creazione di spazi e attività differenti lungo la sua linea. Questi interventi puntano a favorire lo sviluppo di nuove economie locali e l’offerta di servizi alla comunità. Inoltre, la loro integrazione all’interno del sistema ferroviario a scala territoriale contribuisce a promuovere la riscoperta dell’entroterra catanese e a offrire un nuovo punto di vista dell’Etna e dei suoi paesaggi.

Lungo i binari attorno all'Etna. Valorizzare i territori lenti dell'entroterra catanese

Grabesu, Giulia;Greco, Fabrizio Salvatore
2019/2020

Abstract

Centre of the most important craft and manufacturing activities in Sicily, the territory of Catania, which develops on the slopes of the highest volcano in Europe, has assumed in the past years an increasingly significant position in the European tourist scene. To take most advantage of it is the city of Catania, one of the main airports of the Mediterranean, that together with Etna attracts more interest leaving the rest of the internal territory in the background. An opportunity of connection is given by the Ferrovia Circumetnea, which allows with its 113 kilometers to cross the territory, starting from the sea level reaching the hinterland of Catania beyond the slopes of the "mountain". Since the end of the nineteenth century, this infrastructure serves the metropolitan city that has developed over time around Catania. This important service, strategic for the territory, is nowadays undervalued, badly structured in terms of local nodes, management of the operating frequencies and the connections with the rest of the network. The recent works of undergrounding of a part of the line and the consequent redesign of some of the railway stations, although representing an important opportunity to improve the transport service and the related spaces, have left the situation unchanged, if not actually worsened. In particular in the towns of Adrano, Biancavilla and Santa Maria di Licodia, the railway lines that once crossed the cities, which are now underground, have left behind a void in the urban fabric, along with phenomena of abandonment and degradation. The project starts from the analysis of the Sicilian territorial context, with the purpose of understanding the environment, the situation and the culture in which it is placed. The interscalar and multidisciplinary approach has allowed to read and reinterpret this complexity, opening new possible challenges and opportunities for the design of the line at urban level. The reinterpretation of the landscape, in particular in the three towns where the Circumetnea railway line is abandoned, shows how it is unaffected by the different environments it crosses. The objective is therefore a redevelopment project of the abandoned railway line as a sequence of public spaces and landscapes of slow travel, which interacts with the territory through the reuse of abandoned buildings and architecture, the valorization of the suburban agricultural landscape and local productivity and the creation of different spaces and activities along its line. These interventions are designed to encourage the development of new local economies and the offering of services to the community. Moreover, their integration within the railway system at territorial scale helps to promote the rediscovery of the hinterland of Catania and to offer a new point of view of Etna and its landscapes.
NIFOSI', CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
Sede delle più importanti attività artigianali e manifatturiere della regione Sicilia, il territorio di Catania, che si sviluppa alle pendici del vulcano più alto d’Europa, ha assunto negli ultimi anni una posizione sempre più rilevante nel panorama turistico europeo. A trarne maggior vantaggio è la città di Catania, sede di uno dei principali scali del mediterraneo, la quale, insieme all’Etna, attira maggiore attenzione lasciando il resto del territorio interno in secondo piano. Un’occasione di connessione è data dal sistema ferroviario della Circumetnea, che permette coi suoi 113 chilometri di attraversare il territorio, partendo dal livello del mare spingendosi fino all’entroterra catanese oltre le pendici della “montagna”. Fin dalla fine dell’800, tale infrastruttura serve la città metropolitana che si è sviluppata nel tempo intorno a Catania. Questo importante servizio, strategico per il territorio, è oggi poco valorizzato, mal strutturato in termini di nodi locali, di gestione delle frequenze di esercizio e di collegamenti con il resto della rete. I recenti lavori di interramento di una parte del tracciato e la conseguente riprogettazione di alcune stazioni, pur rappresentando un’importante opportunità di miglioramento del servizio di trasporto e degli spazi annessi, hanno lasciato ad oggi la situazione invariata, se non addirittura peggiorata. In particolar modo nei paesi di Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, i tracciati della ferrovia che un tempo attraversavano le città, ora interrati, hanno lasciato dietro di sé un vuoto all’interno del tessuto urbano, accompagnato da fenomeni di abbandono e degrado. Il progetto parte dall’esplorazione del contesto territoriale siciliano, con l’obbiettivo di comprendere l’ambiente, la situazione e la cultura in cui essa si inserisce. L’approccio interscalare e multidisciplinare ha permesso di leggere e reinterpretare tale complessità, aprendo nuove possibili sfide e opportunità di progettazione della linea a livello urbano. La rilettura del paesaggio, in particolare nei tre paesi in cui il tracciato ferroviario della Circumetnea è in abbandono, evidenzia come quest’ultimo sia indifferente ai diversi contesti che attraversa. L’obbiettivo è dunque un progetto di riqualificazione della linea ferroviaria dismessa come sequenza di spazi pubblici e paesaggi a percorribilità lenta, che dialoghi col territorio attraverso il riuso dei sedimi e delle architetture abbandonate; la valorizzazione del paesaggio agricolo extraurbano e delle produttività locali e la creazione di spazi e attività differenti lungo la sua linea. Questi interventi puntano a favorire lo sviluppo di nuove economie locali e l’offerta di servizi alla comunità. Inoltre, la loro integrazione all’interno del sistema ferroviario a scala territoriale contribuisce a promuovere la riscoperta dell’entroterra catanese e a offrire un nuovo punto di vista dell’Etna e dei suoi paesaggi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 46.26 MB
Formato Adobe PDF
46.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 63.63 MB
Formato Adobe PDF
63.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 72.78 MB
Formato Adobe PDF
72.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 84.59 MB
Formato Adobe PDF
84.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 58.2 MB
Formato Adobe PDF
58.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 68.2 MB
Formato Adobe PDF
68.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 52.44 MB
Formato Adobe PDF
52.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 47.52 MB
Formato Adobe PDF
47.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 33.97 MB
Formato Adobe PDF
33.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 39.41 MB
Formato Adobe PDF
39.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 33.06 MB
Formato Adobe PDF
33.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 40.82 MB
Formato Adobe PDF
40.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 94.34 MB
Formato Adobe PDF
94.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 62.87 MB
Formato Adobe PDF
62.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 84.2 MB
Formato Adobe PDF
84.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_tavola_16.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 44.41 MB
Formato Adobe PDF
44.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_Grabesu_Greco_Elaboratotesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 89.23 MB
Formato Adobe PDF
89.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176022