The Zafra Palace is one of the first constuction build in the Albayzin, after the christian "reconquest" in Granade (Spain), made in Mudejar Style. The proposal of this thesis is, with a storic, social and architectural study, the materic conservation of the artifact and the change of use due to the speculative condition of the city compared with the real needs of the citizens. Furthermore is made a new construction to host an archeological site, came to light thanks to the demolition of three building; its roof is the center of a new public square, containg a "mirador" (lookout) with a direct look to the Alhambra, and a green arcade. The reversibility of the new project, the juxtaposition with the ancient, the respect and the materic conservation, stay at the basis of this work.

Il Palacio de Zafra è uno dei primi edifici costruiti nell'Albayzin dopo la "Reconquista" cristiana a Granada, e che racchiude in sé le radici dello stile Mudejar. Il lavoro si propone, attraverso uno studio storico-architettonico, la conservazione materiale del manufatto ed un cambio d'uso, pur mantenendo il fattore abitativo, dato dalle richieste turistiche da un lato, ma anche e specialmente i bisogni dei cittadini, in balia di un'amministrazione che si vende ai privati. Inoltre si affronta il progetto del nuovo, attraverso un edificio che ospita, al suo interno, recenti scavi archeologici sorti dalle demolizioni di tre stabili, la quale copertura si struttura come piazza gradonata dotata di un mirador (belvedere) e di un pergolato. La reversibilità del nuovo, l'accostamento con l'antico, il rispetto e la conservazione materica, sono la base dalla quale nasce il progetto.

Intervento di conservazione e riuso del Palacio de Zafra di Granada e progetto del nuovo di un edificio ipogeo con spazio pubblico.

BARBAGALLO, GIOVANNI
2019/2020

Abstract

The Zafra Palace is one of the first constuction build in the Albayzin, after the christian "reconquest" in Granade (Spain), made in Mudejar Style. The proposal of this thesis is, with a storic, social and architectural study, the materic conservation of the artifact and the change of use due to the speculative condition of the city compared with the real needs of the citizens. Furthermore is made a new construction to host an archeological site, came to light thanks to the demolition of three building; its roof is the center of a new public square, containg a "mirador" (lookout) with a direct look to the Alhambra, and a green arcade. The reversibility of the new project, the juxtaposition with the ancient, the respect and the materic conservation, stay at the basis of this work.
MIRANDOLA, DANIELA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
Il Palacio de Zafra è uno dei primi edifici costruiti nell'Albayzin dopo la "Reconquista" cristiana a Granada, e che racchiude in sé le radici dello stile Mudejar. Il lavoro si propone, attraverso uno studio storico-architettonico, la conservazione materiale del manufatto ed un cambio d'uso, pur mantenendo il fattore abitativo, dato dalle richieste turistiche da un lato, ma anche e specialmente i bisogni dei cittadini, in balia di un'amministrazione che si vende ai privati. Inoltre si affronta il progetto del nuovo, attraverso un edificio che ospita, al suo interno, recenti scavi archeologici sorti dalle demolizioni di tre stabili, la quale copertura si struttura come piazza gradonata dotata di un mirador (belvedere) e di un pergolato. La reversibilità del nuovo, l'accostamento con l'antico, il rispetto e la conservazione materica, sono la base dalla quale nasce il progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Barbagallo_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: IMPAGINATO A0
Dimensione 96.4 MB
Formato Adobe PDF
96.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Barbagallo_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SCHEDE CONSERVAZIONE E DEGRADO
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Barbagallo_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: BOOK DI STUDIO E PROGETTO
Dimensione 30.18 MB
Formato Adobe PDF
30.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176064