The rural village of Macconago, located in the agricultural outskirts south Milano, within the protected area of the Southern Agricultural Park (Parco Agricolo Sud) is what remains of the heritage of what used to be the way of working and living in the country side. After the last agricultural activity that was hosted in the main farmhouse complex of the village (Cascina Macconago) ceased to work, this farmhouse is going to be transformed into a residential complex. This project could be potentially harmful for the rural area because it will transform, like many other redevelopment projects of its kind, the balance that exist between the complex and its surroundings, making it unsustainable for the whole agricultural system. The thesis after researching the main peculiarities of the area, both naturalistic and economic and the use of the land throught out the centuries, observes and analyses the current critical issues and elaborates a possible solution for the renovation and revitalization of the Cascina Macconago and the surroundings.

Il borgo rurale di Macconago, situato nella periferia agricola sud di Milano, all’interno dell’area protetta del Parco Agricolo Sud è ciò che resta del patrimonio di quello che era il modo di lavorare e di vivere in campagna. Dopo che l’ultima attività agricola che era ospitata nel complesso colonico principale del paese (Cascina Macconago) ha cessato di funzionare, questo casale sta per essere trasformato in un complesso residenziale. Tale progetto potrebbe essere potenzialmente dannoso per l’area rurale perché trasformerà, come molti altri progetti di riqualificazione del suo genere, l’equilibrio che esiste tra un complesso rurale e il suo territorio, rendendolo insostenibile per l’intero sistema agricolo. La tesi, dopo aver ricercato le principali peculiarità del territorio, sia naturalistiche sia economiche e l’utilizzo del territorio nel corso dei secoli, osserva e analizza le criticità attuali ed elabora una possibile soluzione per la ristrutturazione e rivitalizzazione della Cascina Macconago e dintorni.

Il villaggio di Macconago. Occasione per ripensare e valorizzare il parco agricolo sud milanese

Boyer, Marco Giacomo Emilio
2019/2020

Abstract

The rural village of Macconago, located in the agricultural outskirts south Milano, within the protected area of the Southern Agricultural Park (Parco Agricolo Sud) is what remains of the heritage of what used to be the way of working and living in the country side. After the last agricultural activity that was hosted in the main farmhouse complex of the village (Cascina Macconago) ceased to work, this farmhouse is going to be transformed into a residential complex. This project could be potentially harmful for the rural area because it will transform, like many other redevelopment projects of its kind, the balance that exist between the complex and its surroundings, making it unsustainable for the whole agricultural system. The thesis after researching the main peculiarities of the area, both naturalistic and economic and the use of the land throught out the centuries, observes and analyses the current critical issues and elaborates a possible solution for the renovation and revitalization of the Cascina Macconago and the surroundings.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
Il borgo rurale di Macconago, situato nella periferia agricola sud di Milano, all’interno dell’area protetta del Parco Agricolo Sud è ciò che resta del patrimonio di quello che era il modo di lavorare e di vivere in campagna. Dopo che l’ultima attività agricola che era ospitata nel complesso colonico principale del paese (Cascina Macconago) ha cessato di funzionare, questo casale sta per essere trasformato in un complesso residenziale. Tale progetto potrebbe essere potenzialmente dannoso per l’area rurale perché trasformerà, come molti altri progetti di riqualificazione del suo genere, l’equilibrio che esiste tra un complesso rurale e il suo territorio, rendendolo insostenibile per l’intero sistema agricolo. La tesi, dopo aver ricercato le principali peculiarità del territorio, sia naturalistiche sia economiche e l’utilizzo del territorio nel corso dei secoli, osserva e analizza le criticità attuali ed elabora una possibile soluzione per la ristrutturazione e rivitalizzazione della Cascina Macconago e dintorni.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Boyer-Il villaggio di Macconago.pdf

non accessibile

Dimensione 117.09 MB
Formato Adobe PDF
117.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176142