The latest trend of functional zooning and of the architectural type linked to the function, has replaced the urban complexity produced by the relationship between public and private, with the consequent loss of urbanity. Thinking at architecture as a reflection of the society and vice versa, today's society is increasingly based on individualism, rather than on the value of collectivity and of encounters between individuals. The false myth of transparency is only a reflection of the liquid society we live in, where it is not easy to identify moral, social and political values. There is an increasing tendency to intervene in the city through “cajas cerradas” which are concerned exclusively with their internal use, rather than, first of all, trying to establish a relationship with the urban space that surrounds them. In many cases this determines a loss of identity of the public space, becoming a mere space of flow of people and communication, symbol of globalization. In this work I analyzed portions of city in which public buildings, formally and spatially specific, are able to endure in the space – time relation, being an anchor for the transformation of the city. Buildings in which the facade, trough her deepness, is an incisive element of mediation between interior and exterior, public and private. Nowadays, following the changes and transformations of the society, we can rethink of an urban condition where a better relationship between public and private can recreate urbanity, responding at the same time to individual and collective interests. Leaving aside the ephemeral condition (as in Antonio Lopez's artwork, Gran Vía, Madrid 1974-81), what remains is the relationship between public space and buildings, in which the facade takes the role of a cultural object that directly affects our understanding of the city. Technological advancement and new concepts of spatial continuity have reduced this element to a minimum thickness, almost as it no longer existed (architectural dermatoporosis) or to a mere technological or sustainable problem. The project deals with the theme of the public building in the consolidated city of the ”casco historico” of Madrid, and specifically the interstitial urban space of the Plaza del Carmen. This area, due to its fragmented condition, after unresolved demolitions and for the lack of public buildings able to constitute the scenography, is just a simple passageway, without an identity. It was decided not to have a rigidly defined functional program but to understand what were the functions that over time have given vitality to the space and how, through the new interventions, its spatiality can be reconfigured. Therefore, the thesis is an attempt to investigate how buildings, as a public figure, can be a continuation of the surrounding space in which the facade element has the decisive role of reading and resolving urban complexity. How are public buildings able to play a complementary role to urban space, generating collective interests? Is it possible to put again the theme of the façade back at the center of the architectural debate, which, from a clear element of separation, can become an active diaphragm in the urban scene, taking on a spatial, social and symbolic depth?

La tendenza moderna, dello zooning funzionale e del tipo modernista legato alla funzione, ha sostituito la complessità urbana generata dalla relazione tra pubblico e privato, con la conseguente perdita di urbanità. Pensando l’architettura come un riflesso della società e viceversa, quella di oggi risulta sempre più basata sull’individualismo, piuttosto che sui valori di collettività e di incontro tra individui. Il falso mito della trasparenza è il riflesso della modernità liquida in cui viviamo, nella quale non è facile riconoscere i valori morali, sociali e politici. Si tende sempre più a intervenire nelle città attraverso “cajas cerradas” che si preoccupano dell’efficienza del loro uso, piuttosto che, in primis, instaurare una relazione con l’ambiente che li circonda. Questo determina in molti casi una perdita di identità dello spazio pubblico, diventando un mero luogo di flusso di persone e comunicazione, simbolo della globalizzazione. In questo lavoro vengono analizzati, piuttosto, porzioni di città in cui gli edifici pubblici, formalmente e spazialmente specifici, sono capaci di permanere nella relazione spazio - tempo, fungendo da àncora per la trasformazione della città. Edifici in cui, la facciata, attraverso la profondità, risulta elemento determinante di mediazione tra interno ed esterno, pubblico e privato. Oggi, a seguito dei cambiamenti e trasformazioni della società, si può tornare a pensare a una condizione urbana dove una maggiore relazione tra pubblico e privato possa ricreare urbanità, rispondendo contemporaneamente ad interessi individuali e collettivi. Tralasciando la condizione effimera (come nell’opera di Antonio Lopez, Gran Vía, Madrid 1974-81) quello che permane nello scenario urbano è il rapporto tra spazio pubblico ed edifici, in cui la facciata assume il ruolo di oggetto culturale che influisce direttamente sulla nostra comprensione della città. L’avanzamento tecnologico e le nuove concezioni della continuità spaziale hanno ridotto la facciata ad uno spessore minimo, fino quasi a scomparire (dermatoporosi architettonica), riducendo questa ad un mero problema tecnologico e sostenibile. Il progetto tratta il tema dell’edificio pubblico nella città consolidata del casco historico di Madrid, e nello specifico lo spazio urbano interstiziale della Plaza del Carmen. Quest’area, per la sua condizione frammentata, a seguito di irrisolte demolizioni e per la mancanza di edifici pubblici capaci di costituirne la scenografia, risulta un semplice luogo di passaggio, privo di identità. Si è scelto di non avere un programma funzionale rigidamente definito ma di capire quali sono state le funzioni che nel corso del tempo hanno dato vitalità allo spazio e, in che modo, attraverso i nuovi interventi, si possa riconfigurare la sua spazialità. Pertanto la tesi è un tentativo di indagare in che modo gli edifici, intesi come figura pubblica, possano essere una continuazione dello spazio circostante in cui l’elemento della facciata assume il ruolo decisivo di lettura e risoluzione della complessità urbana. In che modo gli edifici pubblici sono capaci di giocare un ruolo complementare allo spazio urbano, generando un interesse collettivo? E’ possibile rimettere al centro del dibattito architettonico il tema della facciata, che da netto elemento di separazione, può tornare ad essere un diaframma attivo nella scena urbana, assumendo una profondità spaziale, sociale e simbolica?

Public figure. The deepness of the facade

Recca, Pierluigi
2019/2020

Abstract

The latest trend of functional zooning and of the architectural type linked to the function, has replaced the urban complexity produced by the relationship between public and private, with the consequent loss of urbanity. Thinking at architecture as a reflection of the society and vice versa, today's society is increasingly based on individualism, rather than on the value of collectivity and of encounters between individuals. The false myth of transparency is only a reflection of the liquid society we live in, where it is not easy to identify moral, social and political values. There is an increasing tendency to intervene in the city through “cajas cerradas” which are concerned exclusively with their internal use, rather than, first of all, trying to establish a relationship with the urban space that surrounds them. In many cases this determines a loss of identity of the public space, becoming a mere space of flow of people and communication, symbol of globalization. In this work I analyzed portions of city in which public buildings, formally and spatially specific, are able to endure in the space – time relation, being an anchor for the transformation of the city. Buildings in which the facade, trough her deepness, is an incisive element of mediation between interior and exterior, public and private. Nowadays, following the changes and transformations of the society, we can rethink of an urban condition where a better relationship between public and private can recreate urbanity, responding at the same time to individual and collective interests. Leaving aside the ephemeral condition (as in Antonio Lopez's artwork, Gran Vía, Madrid 1974-81), what remains is the relationship between public space and buildings, in which the facade takes the role of a cultural object that directly affects our understanding of the city. Technological advancement and new concepts of spatial continuity have reduced this element to a minimum thickness, almost as it no longer existed (architectural dermatoporosis) or to a mere technological or sustainable problem. The project deals with the theme of the public building in the consolidated city of the ”casco historico” of Madrid, and specifically the interstitial urban space of the Plaza del Carmen. This area, due to its fragmented condition, after unresolved demolitions and for the lack of public buildings able to constitute the scenography, is just a simple passageway, without an identity. It was decided not to have a rigidly defined functional program but to understand what were the functions that over time have given vitality to the space and how, through the new interventions, its spatiality can be reconfigured. Therefore, the thesis is an attempt to investigate how buildings, as a public figure, can be a continuation of the surrounding space in which the facade element has the decisive role of reading and resolving urban complexity. How are public buildings able to play a complementary role to urban space, generating collective interests? Is it possible to put again the theme of the façade back at the center of the architectural debate, which, from a clear element of separation, can become an active diaphragm in the urban scene, taking on a spatial, social and symbolic depth?
GARCÍA PEDROSA, IGNACIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
La tendenza moderna, dello zooning funzionale e del tipo modernista legato alla funzione, ha sostituito la complessità urbana generata dalla relazione tra pubblico e privato, con la conseguente perdita di urbanità. Pensando l’architettura come un riflesso della società e viceversa, quella di oggi risulta sempre più basata sull’individualismo, piuttosto che sui valori di collettività e di incontro tra individui. Il falso mito della trasparenza è il riflesso della modernità liquida in cui viviamo, nella quale non è facile riconoscere i valori morali, sociali e politici. Si tende sempre più a intervenire nelle città attraverso “cajas cerradas” che si preoccupano dell’efficienza del loro uso, piuttosto che, in primis, instaurare una relazione con l’ambiente che li circonda. Questo determina in molti casi una perdita di identità dello spazio pubblico, diventando un mero luogo di flusso di persone e comunicazione, simbolo della globalizzazione. In questo lavoro vengono analizzati, piuttosto, porzioni di città in cui gli edifici pubblici, formalmente e spazialmente specifici, sono capaci di permanere nella relazione spazio - tempo, fungendo da àncora per la trasformazione della città. Edifici in cui, la facciata, attraverso la profondità, risulta elemento determinante di mediazione tra interno ed esterno, pubblico e privato. Oggi, a seguito dei cambiamenti e trasformazioni della società, si può tornare a pensare a una condizione urbana dove una maggiore relazione tra pubblico e privato possa ricreare urbanità, rispondendo contemporaneamente ad interessi individuali e collettivi. Tralasciando la condizione effimera (come nell’opera di Antonio Lopez, Gran Vía, Madrid 1974-81) quello che permane nello scenario urbano è il rapporto tra spazio pubblico ed edifici, in cui la facciata assume il ruolo di oggetto culturale che influisce direttamente sulla nostra comprensione della città. L’avanzamento tecnologico e le nuove concezioni della continuità spaziale hanno ridotto la facciata ad uno spessore minimo, fino quasi a scomparire (dermatoporosi architettonica), riducendo questa ad un mero problema tecnologico e sostenibile. Il progetto tratta il tema dell’edificio pubblico nella città consolidata del casco historico di Madrid, e nello specifico lo spazio urbano interstiziale della Plaza del Carmen. Quest’area, per la sua condizione frammentata, a seguito di irrisolte demolizioni e per la mancanza di edifici pubblici capaci di costituirne la scenografia, risulta un semplice luogo di passaggio, privo di identità. Si è scelto di non avere un programma funzionale rigidamente definito ma di capire quali sono state le funzioni che nel corso del tempo hanno dato vitalità allo spazio e, in che modo, attraverso i nuovi interventi, si possa riconfigurare la sua spazialità. Pertanto la tesi è un tentativo di indagare in che modo gli edifici, intesi come figura pubblica, possano essere una continuazione dello spazio circostante in cui l’elemento della facciata assume il ruolo decisivo di lettura e risoluzione della complessità urbana. In che modo gli edifici pubblici sono capaci di giocare un ruolo complementare allo spazio urbano, generando un interesse collettivo? E’ possibile rimettere al centro del dibattito architettonico il tema della facciata, che da netto elemento di separazione, può tornare ad essere un diaframma attivo nella scena urbana, assumendo una profondità spaziale, sociale e simbolica?
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_06_RECCA_Book_Public figure_The deepness of the facade.pdf

non accessibile

Descrizione: Book e testo della tesi
Dimensione 47.28 MB
Formato Adobe PDF
47.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_06_RECCA_Tavole di progetto_Public figure_The deepness of the facade.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 43.05 MB
Formato Adobe PDF
43.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176223