The aim of the thesis is to show how the corporate welfare system in Italy works and to raise reader’s awareness to the urban redevelopment of marginal areas such as the surroundings of industrial areas; in particular, in this thesis, the territory of Varese and theirs companies located there - especially those north of Castiglione Olona - will be analyzed. Through critical insights and interpretations, the purpose is to understand and deepen the relationships between the organizations of work and the offer of companies benefits, crossing also the origin of Italian industrializations and the development of workers needs. The thesis shows how an excellent corporate welfare system and a greenery, redevelopment and equipped environment can effectively improve the lives and productivity of its employees. Recently, it has been introduced that one of the major causes of stress in work environments is the lack of natural elements and the loss of contact with it. It is well known that the human being, on an ontological level, is made to live in the Nature and those adaptive changes take generations, not few years. However, in recent decades, western society has increasingly led man to live an “artificial” life, in fact right now, the human being lives in this sort of dystonia that could be an important cause of many neuroses and for this reason it is so important to dwell on the alienation that certain corporates environments may have. With this conviction, an urban planning project is tackled to redevelop the surroundings of the companies north of Castiglione Olona, both as regards the design of green spaces and the design of new buildings, which will be a supporting element for the corporate welfare plan that companies already have.

L’obiettivo della tesi è di mostrare il funzionamento del sistema di welfare aziendale in Italia e di sensibilizzare il lettore alla riqualifica di zone marginali come gli intorni di zone industriali; in particolare in questa tesi verrà analizzato il territorio del varesotto e delle aziende che si trovano a nord di Castiglione Olona. Attraverso spunti critici di riflessione e chiavi di lettura l’obiettivo è di comprendere e approfondire le relazioni che intercorrono tra l’organizzazione del lavoro e l’offerta dei servizi/benefit aziendali, attraversando anche l’origine dell’industrializzazione italiana e dello sviluppo delle esigenze dei lavoratori. La tesi si impegna a mostrare come un ottimo sistema di welfare aziendale e un intorno ricco di verde ed aree attrezzate ed aperte al pubblico, possano effettivamente migliorare la produttività e la vita dei dipendenti delle aziende stesse. Di recente, nella struttura di funzionamento dello stress, è stata introdotta una causa spesso sottovalutata per molto tempo: la mancanza di elementi naturali e soprattutto la perdita del contatto con la natura. È risaputo che l'uomo, a livello ontologico, è fatto per vivere nella Natura e che i cambiamenti adattivi richiedono generazioni, non pochi anni. Negli ultimi decenni tuttavia, la società occidentale ha sempre più indotto l'uomo a vivere una vita “artificiale”, infatti al momento l'essere umano vive in questa distonia che è concausa importante di molte nevrosi - basti pensare all'alienazione data da certi ambienti aziendali. Ed è proprio con questa convinzione che viene affrontato un progetto urbanistico per riqualificare l’intorno delle aziende a nord di Castiglione Olona, sia per quanto riguarda la progettazione degli spazi verdi, sia per l’elaborazione di nuovi edifici, che dovranno essere un elemento di supporto al piano di welfare aziendale che già predispongono le aziende.

Il welfare come interfaccia tra azienda e territorio. Un progetto nella Valle dell'Olona

Novi, Virginia;RE, BEATRICE
2019/2020

Abstract

The aim of the thesis is to show how the corporate welfare system in Italy works and to raise reader’s awareness to the urban redevelopment of marginal areas such as the surroundings of industrial areas; in particular, in this thesis, the territory of Varese and theirs companies located there - especially those north of Castiglione Olona - will be analyzed. Through critical insights and interpretations, the purpose is to understand and deepen the relationships between the organizations of work and the offer of companies benefits, crossing also the origin of Italian industrializations and the development of workers needs. The thesis shows how an excellent corporate welfare system and a greenery, redevelopment and equipped environment can effectively improve the lives and productivity of its employees. Recently, it has been introduced that one of the major causes of stress in work environments is the lack of natural elements and the loss of contact with it. It is well known that the human being, on an ontological level, is made to live in the Nature and those adaptive changes take generations, not few years. However, in recent decades, western society has increasingly led man to live an “artificial” life, in fact right now, the human being lives in this sort of dystonia that could be an important cause of many neuroses and for this reason it is so important to dwell on the alienation that certain corporates environments may have. With this conviction, an urban planning project is tackled to redevelop the surroundings of the companies north of Castiglione Olona, both as regards the design of green spaces and the design of new buildings, which will be a supporting element for the corporate welfare plan that companies already have.
GUIDARINI, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
L’obiettivo della tesi è di mostrare il funzionamento del sistema di welfare aziendale in Italia e di sensibilizzare il lettore alla riqualifica di zone marginali come gli intorni di zone industriali; in particolare in questa tesi verrà analizzato il territorio del varesotto e delle aziende che si trovano a nord di Castiglione Olona. Attraverso spunti critici di riflessione e chiavi di lettura l’obiettivo è di comprendere e approfondire le relazioni che intercorrono tra l’organizzazione del lavoro e l’offerta dei servizi/benefit aziendali, attraversando anche l’origine dell’industrializzazione italiana e dello sviluppo delle esigenze dei lavoratori. La tesi si impegna a mostrare come un ottimo sistema di welfare aziendale e un intorno ricco di verde ed aree attrezzate ed aperte al pubblico, possano effettivamente migliorare la produttività e la vita dei dipendenti delle aziende stesse. Di recente, nella struttura di funzionamento dello stress, è stata introdotta una causa spesso sottovalutata per molto tempo: la mancanza di elementi naturali e soprattutto la perdita del contatto con la natura. È risaputo che l'uomo, a livello ontologico, è fatto per vivere nella Natura e che i cambiamenti adattivi richiedono generazioni, non pochi anni. Negli ultimi decenni tuttavia, la società occidentale ha sempre più indotto l'uomo a vivere una vita “artificiale”, infatti al momento l'essere umano vive in questa distonia che è concausa importante di molte nevrosi - basti pensare all'alienazione data da certi ambienti aziendali. Ed è proprio con questa convinzione che viene affrontato un progetto urbanistico per riqualificare l’intorno delle aziende a nord di Castiglione Olona, sia per quanto riguarda la progettazione degli spazi verdi, sia per l’elaborazione di nuovi edifici, che dovranno essere un elemento di supporto al piano di welfare aziendale che già predispongono le aziende.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_Magistrale .pdf

solo utenti autorizzati dal 17/05/2022

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale di Virginia Novi e Beatrice Re
Dimensione 1.39 GB
Formato Adobe PDF
1.39 GB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Cover_TesiMagistrale.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Copertina di Tesi
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavole_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/05/2022

Descrizione: Tavole di Tesi Magistrale_NOVI, RE
Dimensione 248.6 MB
Formato Adobe PDF
248.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176237