The aim of the thesis is to analyze the phenomenon of internet memes as a new mode of participation in political debate. Through social media networks, the Communication Design culture becomes a privileged interpreter in reading memes that become carriers of previously unheard ideological interpretations and that significantly influence political action. Memes allow citizens-voters to express their dissent, to gather in opposition movements and to coordinate protests and social actions. At the same time, political parties and leaders often use memes for propaganda purposes, aiming to appeal to the fears and irrational instincts of the population and persuade the electorate.

La tesi ha come obiettivo l’analisi del fenomeno degli internet memes in quanto nuova modalità di partecipazione al dibattito politico. La cultura del progetto di Comunicazione diventa un interprete privilegiato nel leggere, attraverso i social network, i memes che si fanno portatori di interpretazioni ideologiche prima inascoltate che influenzano notevolmente l’agire della politica, permettendo ai cittadini-elettori di esprimere il loro dissenso, di dare vita a movimenti di contestazione e di coordinare proteste e azioni sociali. Parallelamente, partiti e candidati politici sfruttano sempre più spesso i memes con fini propagandistici per parlare alla pancia e ai malumori della gente e persuadere l’elettorato.

Memeocracy. Gli Internet memes come strumento per la partecipazione al dibattito politico

Accardo, Ruggero
2019/2020

Abstract

The aim of the thesis is to analyze the phenomenon of internet memes as a new mode of participation in political debate. Through social media networks, the Communication Design culture becomes a privileged interpreter in reading memes that become carriers of previously unheard ideological interpretations and that significantly influence political action. Memes allow citizens-voters to express their dissent, to gather in opposition movements and to coordinate protests and social actions. At the same time, political parties and leaders often use memes for propaganda purposes, aiming to appeal to the fears and irrational instincts of the population and persuade the electorate.
ARC III - Scuola del Design
9-giu-2021
2019/2020
La tesi ha come obiettivo l’analisi del fenomeno degli internet memes in quanto nuova modalità di partecipazione al dibattito politico. La cultura del progetto di Comunicazione diventa un interprete privilegiato nel leggere, attraverso i social network, i memes che si fanno portatori di interpretazioni ideologiche prima inascoltate che influenzano notevolmente l’agire della politica, permettendo ai cittadini-elettori di esprimere il loro dissenso, di dare vita a movimenti di contestazione e di coordinare proteste e azioni sociali. Parallelamente, partiti e candidati politici sfruttano sempre più spesso i memes con fini propagandistici per parlare alla pancia e ai malumori della gente e persuadere l’elettorato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_06_ACCARDO.pdf

non accessibile

Dimensione 27.98 MB
Formato Adobe PDF
27.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176316