This thesis aims to give an insight on the potentiality of Fintech industry in the recovery process after the economic crisis due to pandemic of COVID-19. The health crisis despite has been a devastating impact on the economic world may turn out to be an opportunity for the start-ups in this field. The push towards innovation by which they are guided could be a competitive advantage respect to the incumbents. The increase in downloads of mobile applications on finance topics from the outbreak of COVID and the following lockdowns set up by the governments is just one of the various positive aspects that could transform Fintech in a star of the global economic environment. This study wants to concentrate its effort in looking at the sustainability initiatives that are promoted by Fintech early-stage companies as the mean through which guaranteeing the achievement of development goals set by United Nations. They are a fundamental key for sustainable growth in every industry. As a further element of analysis will be considered the headquarters location of each start-up to see if the geographical position could be a variable that could have a weight in the typology of the promoted projects. The trends that will be discovered will be further investigated to provide a better comprehension of the subject.

Questa tesi ha lo scopo di fornire un’idea circa le potenzialità del Fintech nel processo di recupero a seguito della crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. La crisi sanitaria nonostante abbia avuto un impatto devastante sull’economia mondiale potrebbe rivelarsi essere un’opportunità per le start-up in questo settore. La spinta verso l’innovazione da cui sono guidate potrebbe essere un vantaggio competitivo rispetto alle aziende leader di settore. La crescita di downloads di applicazioni di ambito finanziario per dispositivi mobili dallo scoppio della malattia e dai successivi lockdown stabiliti dai governi è solo uno dei risvolti positivi che potrebbero trasformare il Fintech in un protagonista dell’economia mondiale. Questo elaborato vuole porre l’attenzione verso le iniziative riguardanti la sostenibilità che sono promosse dalle start-up fintech come mezzo attraverso cui garantire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo fissati dalle Nazioni Unite. Essi sono un punto fondamentale per assicurare una crescita sostenibile in ogni settore industriale. Come ulteriore elemento di analisi verrà considerata la posizione geografica delle sedi di ogni start-up per vedere se questa variabile possa avere un peso nella scelta della tipologia di progetto promosso. I trend che verranno scoperti saranno analizzati ulteriormente per garantire una migliore comprensione della materia.

Sustainability and COVID-19 : how Fintech industry reacts to the emergency

RONDINE, RICCARDO
2020/2021

Abstract

This thesis aims to give an insight on the potentiality of Fintech industry in the recovery process after the economic crisis due to pandemic of COVID-19. The health crisis despite has been a devastating impact on the economic world may turn out to be an opportunity for the start-ups in this field. The push towards innovation by which they are guided could be a competitive advantage respect to the incumbents. The increase in downloads of mobile applications on finance topics from the outbreak of COVID and the following lockdowns set up by the governments is just one of the various positive aspects that could transform Fintech in a star of the global economic environment. This study wants to concentrate its effort in looking at the sustainability initiatives that are promoted by Fintech early-stage companies as the mean through which guaranteeing the achievement of development goals set by United Nations. They are a fundamental key for sustainable growth in every industry. As a further element of analysis will be considered the headquarters location of each start-up to see if the geographical position could be a variable that could have a weight in the typology of the promoted projects. The trends that will be discovered will be further investigated to provide a better comprehension of the subject.
LANFRANCHI, DAVIDE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-giu-2021
2020/2021
Questa tesi ha lo scopo di fornire un’idea circa le potenzialità del Fintech nel processo di recupero a seguito della crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. La crisi sanitaria nonostante abbia avuto un impatto devastante sull’economia mondiale potrebbe rivelarsi essere un’opportunità per le start-up in questo settore. La spinta verso l’innovazione da cui sono guidate potrebbe essere un vantaggio competitivo rispetto alle aziende leader di settore. La crescita di downloads di applicazioni di ambito finanziario per dispositivi mobili dallo scoppio della malattia e dai successivi lockdown stabiliti dai governi è solo uno dei risvolti positivi che potrebbero trasformare il Fintech in un protagonista dell’economia mondiale. Questo elaborato vuole porre l’attenzione verso le iniziative riguardanti la sostenibilità che sono promosse dalle start-up fintech come mezzo attraverso cui garantire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo fissati dalle Nazioni Unite. Essi sono un punto fondamentale per assicurare una crescita sostenibile in ogni settore industriale. Come ulteriore elemento di analisi verrà considerata la posizione geografica delle sedi di ogni start-up per vedere se questa variabile possa avere un peso nella scelta della tipologia di progetto promosso. I trend che verranno scoperti saranno analizzati ulteriormente per garantire una migliore comprensione della materia.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Rondine.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 610.07 kB
Formato Adobe PDF
610.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/176323