Scope – The object of this study is to provide a summary of the controls during execution of cast on site reinforced concrete structures and steel structures. Starting from an analysis on the state of the art of building control in other European countries, the methods, the techniques and tools for verification and control on execution are identified, according to the different levels of inspection (contractor, site inspector, surveyors), and they are applied to the execution of the two kinds of structures that are treated. Approach and methodology – After referring to other recent research on the issue of quality in construction, aimed at identifying a balance between cost of control and cost of defects, a comparative analysis between the Italian system for controls in execution and the system other of European countries (with particular reference to France, Germany, United Kingdom, Belgium, Norway, Sweden) is presented. Then summaries are compiled with checks for some structural elements, after comparing the operating procedures of the actors of construction process. Results and conclusions – From the comparative analysis with other European countries some suggestions for the improvement of the Italian control system on execution are highlighted. The preparation of typological control plans for the different levels of inspection is a useful and valid starting point for the future compilation of quality control reports to adapt to specific operational cases.

Scopo – L’obiettivo che si propone questo elaborato di tesi è quello di fornire un quadro di riferimento per i controlli in esecuzione sulle strutture in calcestruzzo armato realizzate in opera e su quelle in carpenteria metallica. A partire da un’analisi sullo stato dell’arte del controllo in altri Paesi europei, vengono individuati i metodi,le tecniche e gli strumenti per le verifiche e i controlli in corso d’opera in funzione dei diversi livelli di ispezione (imprese, direzione lavori, organismi di controllo notificati) e vengono applicati all’esecuzione delle due tipologie strutturali che vengono trattate. Approccio e metodologia – Dopo essersi riferiti ad altre recenti ricerche sul tema della qualità nelle costruzioni, volte ad individuare un equilibrio tra costo dei controlli e costo dei difetti, viene presentata un’analisi comparativa tra lo stato dell’arte italiano sui controlli in esecuzione e il contesto europeo (con particolare riferimento a Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Norvegia, Svezia). Vengono poi compilate delle schede riepilogative con i controlli da effettuare per alcuni elementi tecnici strutturali, dopo aver confrontato anche le modalità operative di soggetti che operano nel settore delle costruzioni (produttori, imprese di costruzione, direttori dei lavori, organismi di controllo notificati). Risultati e conclusioni – Dall’analisi comparativa con altri Paesi europei vengono evidenziati alcuni spunti di riflessione per il miglioramento del sistema dei controlli in esecuzione nel sistema italiano. La predisposizione di piani di controllo tipologici per i diversi livelli di ispezione costituisce un utile e valido punto di partenza per la futura compilazione di schede di controllo della qualità da adattare a specifici casi operativi.

I controlli in esecuzione sulle strutture : condizioni di accettazione e tipologie di ispezione per le strutture in c.a. gettate in opera e per le strutture in acciaio

CARLESSI, GIANANDREA MARIA;FERRE', LUCA
2009/2010

Abstract

Scope – The object of this study is to provide a summary of the controls during execution of cast on site reinforced concrete structures and steel structures. Starting from an analysis on the state of the art of building control in other European countries, the methods, the techniques and tools for verification and control on execution are identified, according to the different levels of inspection (contractor, site inspector, surveyors), and they are applied to the execution of the two kinds of structures that are treated. Approach and methodology – After referring to other recent research on the issue of quality in construction, aimed at identifying a balance between cost of control and cost of defects, a comparative analysis between the Italian system for controls in execution and the system other of European countries (with particular reference to France, Germany, United Kingdom, Belgium, Norway, Sweden) is presented. Then summaries are compiled with checks for some structural elements, after comparing the operating procedures of the actors of construction process. Results and conclusions – From the comparative analysis with other European countries some suggestions for the improvement of the Italian control system on execution are highlighted. The preparation of typological control plans for the different levels of inspection is a useful and valid starting point for the future compilation of quality control reports to adapt to specific operational cases.
DI GIUDA, GIUSEPPE MARTINO
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
31-mar-2011
2009/2010
Scopo – L’obiettivo che si propone questo elaborato di tesi è quello di fornire un quadro di riferimento per i controlli in esecuzione sulle strutture in calcestruzzo armato realizzate in opera e su quelle in carpenteria metallica. A partire da un’analisi sullo stato dell’arte del controllo in altri Paesi europei, vengono individuati i metodi,le tecniche e gli strumenti per le verifiche e i controlli in corso d’opera in funzione dei diversi livelli di ispezione (imprese, direzione lavori, organismi di controllo notificati) e vengono applicati all’esecuzione delle due tipologie strutturali che vengono trattate. Approccio e metodologia – Dopo essersi riferiti ad altre recenti ricerche sul tema della qualità nelle costruzioni, volte ad individuare un equilibrio tra costo dei controlli e costo dei difetti, viene presentata un’analisi comparativa tra lo stato dell’arte italiano sui controlli in esecuzione e il contesto europeo (con particolare riferimento a Francia, Germania, Regno Unito, Belgio, Norvegia, Svezia). Vengono poi compilate delle schede riepilogative con i controlli da effettuare per alcuni elementi tecnici strutturali, dopo aver confrontato anche le modalità operative di soggetti che operano nel settore delle costruzioni (produttori, imprese di costruzione, direttori dei lavori, organismi di controllo notificati). Risultati e conclusioni – Dall’analisi comparativa con altri Paesi europei vengono evidenziati alcuni spunti di riflessione per il miglioramento del sistema dei controlli in esecuzione nel sistema italiano. La predisposizione di piani di controllo tipologici per i diversi livelli di ispezione costituisce un utile e valido punto di partenza per la futura compilazione di schede di controllo della qualità da adattare a specifici casi operativi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Carlessi_Ferrè.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/03/2012

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.78 MB
Formato Adobe PDF
9.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/17701