With the intensification of urbanization, many cities have been through massive urban constructions or transformations. Public-private partnership has been a tool in urban policies worldwide in an attempt to overcome the financial crisis of the state over recent decades. Many privately owned public open spaces (POPOS) were manufactured as part of the urban design-led development by the private sector in global cities. Contemporary public spaces now are the co-creations of more social actors including government, industry, civil community, academia, etc. “Public space designers” are instructed only to engage significantly in the design stage and are “left ‘decorating’ a space already defined in its essentials by others” (Carmona, 2014, p.31). The hypothesis is that, like some indoor capitalized spaces, such as airports and shopping malls, given roughly the same functional programs and the principle of efficiency, POPOS as outdoor spaces may also share a common model that is being followed globally. In this model, while the use of the space remains open to the public, the spatial composition is used to restrict a preferable/tolerate range of behaviors, activities and users. In order to test the conjecture, this research attempts to prototype contemporary POPOS through a series of cases studies in global cities where the phenomenon is more prominent. The first phase is classification of spatial typologies based on literature reviews. The second phase is background studies of four prototypical precedents in the mid-twentieth century and empirical studies of four main cases post-2008. In order to obtain a comprehensive observation, cases are selected from five cities of disparate planning processes – New York, London, Milan, Shanghai and Dubai – and various spatial categories in accordance with a classification of open spaces by the author. They are analyzed chronologically in two aspects: assessment of physical configuration; and assessment of user perceptions. The last phase is a consistent comparison of eight cases in all analytic dimensions, which reveals a number of usual patterns of POPOS, such as “roofless mall”, “fast space”, “illusory publicness”, etc. Eventually, the research verified there is a global model for manufacturing POPOS as capital products whose spatial publicness is in transition towards fragility and devastation. In fact, the tidal wave of transition will not only alter the face of contemporary public spaces, but also traditional ones. It will be worthwhile probing the influence of this model in historical public spaces and the nature of its co-existence with other urban spaces.

Con l'intensificarsi dell'urbanizzazione, molte città hanno subito enormi trasformazioni. Il partenariato pubblico-privato è stato uno strumento fondamentale nelle politiche urbane globali degli ultimi decenni, fondamentale per consentire trasformazioni urbane, seppur in condizioni di grave crisi finanziaria del settore pubblico. Molti spazi aperti collettivi di proprietà privata (POPOS: Privately Owned Public Open Spaces) sono stati realizzati dal capitale privato, come esempi di sviluppo guidato dalla progettazione urbana nelle città globali. Tale fenomeno si è diffuso a tal punto che possiamo considerare molti spazi contemporanei come la co-creazione di più attori sociali, tra cui il governo, l'industria, la comunità civile, il mondo accademico, ecc. I "progettisti di spazi pubblici" vengono coinvolti solo per la fase di progettazione, con un ruolo che spesso si limita alla “decorazione” di uno spazio definito, nella sua essenza, da altri (Carmona, 2014, p.31). L'ipotesi della ricerca è che, come alcuni spazi indoor globalizzati, come aeroporti e centri commerciali, che si basano su programmi funzionali simili e sul principio di efficienza, anche i POPOS, quando sono spazi esterni, possano condividere un modello comune che viene seguito globalmente. In questo modello, mentre l'uso dello spazio rimane aperto al pubblico, la composizione spaziale viene utilizzata per limitare i comportamenti, le attività e gli utenti, in una gamma preferibile / tollerabile di situazioni. Per testare tale ipotesi, la ricerca tenta di costruire una prototipazione dei POPOS contemporanei, attraverso una serie di studi di casi esemplari, in quelle città globali dove il fenomeno è più evidente. La prima fase consiste nella classificazione delle tipologie spaziali sulla base di un’indagine critica della letteratura sul tema. La seconda fase è costituita da studi comparativi di quattro precedenti prototipici, costruiti nella metà del XX secolo e di alcuni studi grafico-interpretativi di quattro casi principali post-2008. Al fine di ottenere un'osservazione completa, vengono selezionati casi da cinque città che presentano processi di progettazione disparati - New York, Londra, Milano, Shanghai e Dubai - e differenti categorie spaziali secondo una classificazione degli spazi aperti formulata dall'autore. Questi vengono analizzati cronologicamente secondo due aspetti: valutazione della configurazione fisica; valutazione delle percezioni degli utenti. L'ultima fase del lavoro consiste in un confronto analitico-interpretativo di otto casi, che rivela una serie di schemi comuni ai diversi POPOS, quali: il "centro commerciale senza tetto", lo "spazio veloce", la "pubblicità illusoria", ecc. Alla fine, la verifica della ricerca consente la formulazione di un modello globale per la produzione di POPOS, quali prodotti di un’economia capitalistica globalizzata, nella quale la pubblicità dello spazio è in transizione verso una maggiore fragilità e la perdita di consistenza. In effetti, l'ondata di marea di tale transizione, non solo sta alterando il volto degli spazi pubblici contemporanei, ma anche l’identità di quelli tradizionali. Sarà utile, in futuro, sondare l'influenza di questo modello sugli spazi pubblici storici e la natura della sua coesistenza con altri spazi urbani.

Publicness in transition. Contemporary public open spaces in urban design-led development by private sector

Shan, Jingwen
2020/2021

Abstract

With the intensification of urbanization, many cities have been through massive urban constructions or transformations. Public-private partnership has been a tool in urban policies worldwide in an attempt to overcome the financial crisis of the state over recent decades. Many privately owned public open spaces (POPOS) were manufactured as part of the urban design-led development by the private sector in global cities. Contemporary public spaces now are the co-creations of more social actors including government, industry, civil community, academia, etc. “Public space designers” are instructed only to engage significantly in the design stage and are “left ‘decorating’ a space already defined in its essentials by others” (Carmona, 2014, p.31). The hypothesis is that, like some indoor capitalized spaces, such as airports and shopping malls, given roughly the same functional programs and the principle of efficiency, POPOS as outdoor spaces may also share a common model that is being followed globally. In this model, while the use of the space remains open to the public, the spatial composition is used to restrict a preferable/tolerate range of behaviors, activities and users. In order to test the conjecture, this research attempts to prototype contemporary POPOS through a series of cases studies in global cities where the phenomenon is more prominent. The first phase is classification of spatial typologies based on literature reviews. The second phase is background studies of four prototypical precedents in the mid-twentieth century and empirical studies of four main cases post-2008. In order to obtain a comprehensive observation, cases are selected from five cities of disparate planning processes – New York, London, Milan, Shanghai and Dubai – and various spatial categories in accordance with a classification of open spaces by the author. They are analyzed chronologically in two aspects: assessment of physical configuration; and assessment of user perceptions. The last phase is a consistent comparison of eight cases in all analytic dimensions, which reveals a number of usual patterns of POPOS, such as “roofless mall”, “fast space”, “illusory publicness”, etc. Eventually, the research verified there is a global model for manufacturing POPOS as capital products whose spatial publicness is in transition towards fragility and devastation. In fact, the tidal wave of transition will not only alter the face of contemporary public spaces, but also traditional ones. It will be worthwhile probing the influence of this model in historical public spaces and the nature of its co-existence with other urban spaces.
ROCCA, ALESSANDRO
null, null
BOVATI, MARCO
21-dic-2020
Con l'intensificarsi dell'urbanizzazione, molte città hanno subito enormi trasformazioni. Il partenariato pubblico-privato è stato uno strumento fondamentale nelle politiche urbane globali degli ultimi decenni, fondamentale per consentire trasformazioni urbane, seppur in condizioni di grave crisi finanziaria del settore pubblico. Molti spazi aperti collettivi di proprietà privata (POPOS: Privately Owned Public Open Spaces) sono stati realizzati dal capitale privato, come esempi di sviluppo guidato dalla progettazione urbana nelle città globali. Tale fenomeno si è diffuso a tal punto che possiamo considerare molti spazi contemporanei come la co-creazione di più attori sociali, tra cui il governo, l'industria, la comunità civile, il mondo accademico, ecc. I "progettisti di spazi pubblici" vengono coinvolti solo per la fase di progettazione, con un ruolo che spesso si limita alla “decorazione” di uno spazio definito, nella sua essenza, da altri (Carmona, 2014, p.31). L'ipotesi della ricerca è che, come alcuni spazi indoor globalizzati, come aeroporti e centri commerciali, che si basano su programmi funzionali simili e sul principio di efficienza, anche i POPOS, quando sono spazi esterni, possano condividere un modello comune che viene seguito globalmente. In questo modello, mentre l'uso dello spazio rimane aperto al pubblico, la composizione spaziale viene utilizzata per limitare i comportamenti, le attività e gli utenti, in una gamma preferibile / tollerabile di situazioni. Per testare tale ipotesi, la ricerca tenta di costruire una prototipazione dei POPOS contemporanei, attraverso una serie di studi di casi esemplari, in quelle città globali dove il fenomeno è più evidente. La prima fase consiste nella classificazione delle tipologie spaziali sulla base di un’indagine critica della letteratura sul tema. La seconda fase è costituita da studi comparativi di quattro precedenti prototipici, costruiti nella metà del XX secolo e di alcuni studi grafico-interpretativi di quattro casi principali post-2008. Al fine di ottenere un'osservazione completa, vengono selezionati casi da cinque città che presentano processi di progettazione disparati - New York, Londra, Milano, Shanghai e Dubai - e differenti categorie spaziali secondo una classificazione degli spazi aperti formulata dall'autore. Questi vengono analizzati cronologicamente secondo due aspetti: valutazione della configurazione fisica; valutazione delle percezioni degli utenti. L'ultima fase del lavoro consiste in un confronto analitico-interpretativo di otto casi, che rivela una serie di schemi comuni ai diversi POPOS, quali: il "centro commerciale senza tetto", lo "spazio veloce", la "pubblicità illusoria", ecc. Alla fine, la verifica della ricerca consente la formulazione di un modello globale per la produzione di POPOS, quali prodotti di un’economia capitalistica globalizzata, nella quale la pubblicità dello spazio è in transizione verso una maggiore fragilità e la perdita di consistenza. In effetti, l'ondata di marea di tale transizione, non solo sta alterando il volto degli spazi pubblici contemporanei, ma anche l’identità di quelli tradizionali. Sarà utile, in futuro, sondare l'influenza di questo modello sugli spazi pubblici storici e la natura della sua coesistenza con altri spazi urbani.
File allegati
File Dimensione Formato  
thesis of Jingwen Shan.pdf

non accessibile

Dimensione 122.52 MB
Formato Adobe PDF
122.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177116