This thesis project analyses the topic of motherhood penalty in the Shanghai (China) context. One of the new parents (normally the mom) have to leave the workplace after giving birth, if they could not receive support from their parents for taking care of their grandchildren. The main reason is that there are few or even no public childcare services that take the responsibility to care for children under 3 year old in Shanghai (throughout China) run by the government. Furthermore, private institutions are too expensive when it is compared with the average median salary of citizens in Shanghai. Subsequently females have to become stay-at-home moms without strong preferences but only by the sad reality. Care Union is a Product Service System to enable new parents (especially moms) to have rights to choose the continuous career after childbirth as soon as possible. The main hypothesis of the project is that the high quality and the affordability of a childcare service as Care Union will enable the new moms to return to the workplace.

Questo progetto di tesi analizza il tema della pena della maternità nel contesto di Shanghai (Cina). Uno dei neogenitori (di solito la neomamma) è costretto a lasciare il posto di lavoro dopo la nascita del figlio, nel caso in cui la coppia non possa contare sul sostegno dei nonni nella cura del nipote. La ragione principale di questa situazione può essere fatta risalire alla scarsità, se non all’assenza, di servizi pubblici di assistenza all’infanzia erogati dal governo, sia a Shanghai che nel più ampio contesto della Cina, che si assumano la responsabilità della cura dei bambini sotto i 3 anni di età. Inoltre, le istituzioni private che offrono simili servizi sono eccessivamente costose, se comparate con il salario medio dei cittadini di Shanghai. Di conseguenza, le donne sono costrette a diventare mamme-casalinghe, non per scelta volontaria, ma per adattarsi alla triste realtà in cui si trovano. Care Union è un sistema prodotto-servizio che abilita i neogenitori (in particolare le neomamme) ad avere il diritto di riprendere il prima possibile la propria carriera lavorativa dopo la nascita del figlio. L’ipotesi principale del progetto è che l’alta qualità e l’accessibilità di un servizio di assistenza all’infanzia come Care Union permetterà alle neomamme il rientro al lavoro.

Care union. A product service system to help new moms return workplace after childbirth

Quan, Xingyu
2020/2021

Abstract

This thesis project analyses the topic of motherhood penalty in the Shanghai (China) context. One of the new parents (normally the mom) have to leave the workplace after giving birth, if they could not receive support from their parents for taking care of their grandchildren. The main reason is that there are few or even no public childcare services that take the responsibility to care for children under 3 year old in Shanghai (throughout China) run by the government. Furthermore, private institutions are too expensive when it is compared with the average median salary of citizens in Shanghai. Subsequently females have to become stay-at-home moms without strong preferences but only by the sad reality. Care Union is a Product Service System to enable new parents (especially moms) to have rights to choose the continuous career after childbirth as soon as possible. The main hypothesis of the project is that the high quality and the affordability of a childcare service as Care Union will enable the new moms to return to the workplace.
MERONI, ANNA
ARC III - Scuola del Design
23-lug-2021
2020/2021
Questo progetto di tesi analizza il tema della pena della maternità nel contesto di Shanghai (Cina). Uno dei neogenitori (di solito la neomamma) è costretto a lasciare il posto di lavoro dopo la nascita del figlio, nel caso in cui la coppia non possa contare sul sostegno dei nonni nella cura del nipote. La ragione principale di questa situazione può essere fatta risalire alla scarsità, se non all’assenza, di servizi pubblici di assistenza all’infanzia erogati dal governo, sia a Shanghai che nel più ampio contesto della Cina, che si assumano la responsabilità della cura dei bambini sotto i 3 anni di età. Inoltre, le istituzioni private che offrono simili servizi sono eccessivamente costose, se comparate con il salario medio dei cittadini di Shanghai. Di conseguenza, le donne sono costrette a diventare mamme-casalinghe, non per scelta volontaria, ma per adattarsi alla triste realtà in cui si trovano. Care Union è un sistema prodotto-servizio che abilita i neogenitori (in particolare le neomamme) ad avere il diritto di riprendere il prima possibile la propria carriera lavorativa dopo la nascita del figlio. L’ipotesi principale del progetto è che l’alta qualità e l’accessibilità di un servizio di assistenza all’infanzia come Care Union permetterà alle neomamme il rientro al lavoro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Quan.pdf

Open Access dal 29/06/2022

Dimensione 17.66 MB
Formato Adobe PDF
17.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177205