The work collected in this volume focuses on the theme of the architecture of participation, and is divided, in the first chapter, on its history, evolution and main exponents, including prominent figures on the Italian scene, such as Giancarlo De Carlo, moving then to a large-scale vision that involves both the European and American scene. In the transition from theoretical to practical models, particular attention was given to the models used by the Region of Tuscany, one of the first places to apply the discipline of participation, and by the associations that operate on a daily basis. The second part consists of a framework of the district of Greco Milanese: starting from the origins and its settlement in the context of the city of Milan, are analyzed the main significant elements that define it within the urban context, such as the railway line and the neighboring Greco-Breda railway yard. The main associations that operate on a daily basis in the neighborhood are then presented, explaining the type of work they do from both a social and human point of view. Their view of Greco is significant for a full understanding of the dynamics that occur in the neighborhood, and the subsequent comparison with the municipal administration and the inhabitants of Greco allows to have an account as realistic as possible of what are the demands of different categories of people; thanks to their opinions emerges a working basis from which it is possible to assume a redevelopment of the neighborhood. The survey procedures used for the participatory research are an integral part of the third chapter, in which is exposed the methodology chosen to investigate the opinion of the inhabitants on the neighborhood of Greco: that of the online questionnaire, chosen in relation to the lockdown period due to the Covid-19 pandemic, in order to obtain opinions from a large sample of people and to reach a group of inhabitants that generally does not intervene in live interviews. The results of this process generate a reflection that is expressed in the fourth chapter, in which, once analyzed the marginal spaces within the neighborhood and those with a significant past but are not adequately promoted (such as, for example, the Magazzini Raccordati), is proposed a hypothesis of redevelopment that, starting from the premises of participation, reworks the instances emerged in the form of areas and spaces that promote the strengthening of the sense of community that so distinguishes the neighborhood of Greco from other realities in Milan. It is finally exposed the project of all the areas subject to requalification, in order to make understand in a practical way how the procedure started from a theoretical study has then evolved into a project applied on the territory. The results achieved by this work can be explained with the Decarlian definition of the participatory theme: the method to which a designer must refer must not be a mere transposition of the instances that emerge from the participatory process, but must be able to rework the information through his professionalism and then translate them into architecture.

Il lavoro raccolto in questo volume si incentra sul tema dell’architettura della partecipazione, e si articola, nel primo capitolo, sulla sua storia, evoluzione e principali esponenti, tra cui personaggi di rilievo del panorama italiano, come Giancarlo De Carlo, spostandosi poi ad una visione a larga scala che coinvolge sia il panorama europeo che americano. Nel passaggio da accezione teorica a modello pratico, particolare attenzione è stata data ai modelli impiegati dalla Regione Toscana, luogo tra i primi ad applicare la disciplina della partecipazione, e dalle associazioni che quotidianamente vi operano. La seconda parte consiste in un inquadramento del quartiere di Greco Milanese: partendo dalle origini e dal suo insediamento nel contesto della città di Milano, vengono analizzati i principali elementi significativi che lo definiscono all’interno del contesto urbano, come il rilevato ferroviario e il limitrofo scalo Greco-Breda. Vengono presentate dunque le principali associazioni che operano quotidianamente a livello di quartiere, spiegando il tipo di lavoro che svolgono sia dal punto di vista sociale che umano. Il loro sguardo su Greco risulta significativo per una piena comprensione delle dinamiche che si verificano nel quartiere, e il successivo confronto con le amministrazioni comunali e con gli abitanti di Greco permette di avere un resoconto il più possibile realistico di quelle che sono le richieste delle diverse categorie di persone; grazie alle loro opinioni emerge una base di lavoro da cui è possibile ipotizzare una riqualificazione del quartiere. I procedimenti di indagine utilizzati per la ricerca partecipativa sono parte integrante del terzo capitolo, in cui viene esposta la metodologia scelta per indagare l’opinione degli abitanti sul quartiere di Greco: quella del questionario online, scelta in relazione al periodo di lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, al fine di ottenere opinioni da un largo campione di persone e di raggiungere anche una fascia di abitanti che generalmente non interviene nelle interviste dal vivo. Gli esiti di questo procedimento generano una riflessione che si esplica nel quarto capitolo, in cui, una volta analizzati gli spazi marginali all’interno del quartiere e quelli con un passato significativo ma che non vengono adeguatamente promossi (come, ad esempio, i Magazzini Raccordati), viene proposta un’ipotesi di riqualificazione che, partendo dalle premesse partecipative, rielabora le istanze emerse sotto forma di aree e spazi che favoriscano il rafforzamento del senso di comunità che tanto distingue il quartiere di Greco da altre realtà milanesi. Viene infine esposto il progetto di tutte le aree oggetto di riqualificazione, per far capire in maniera pratica come il procedimento partito da uno studio teorico si sia poi evoluto in un progetto applicato su ambito territoriale. I risultati raggiunti da questo lavoro possono essere spiegati con la definizione decarliana del tema partecipativo: il metodo al quale un progettista deve fare riferimento non deve essere una mera trasposizione delle istanze che emergono dal processo partecipativo, bensì deve essere in grado di rielaborare le informazioni attraverso la sua professionalità e poi tradurle in architettura.

L'architettura della partecipazione come strategia per la riqualificazione di una realtà periferica : Greco Milanese

Pucci, Valentina
2020/2021

Abstract

The work collected in this volume focuses on the theme of the architecture of participation, and is divided, in the first chapter, on its history, evolution and main exponents, including prominent figures on the Italian scene, such as Giancarlo De Carlo, moving then to a large-scale vision that involves both the European and American scene. In the transition from theoretical to practical models, particular attention was given to the models used by the Region of Tuscany, one of the first places to apply the discipline of participation, and by the associations that operate on a daily basis. The second part consists of a framework of the district of Greco Milanese: starting from the origins and its settlement in the context of the city of Milan, are analyzed the main significant elements that define it within the urban context, such as the railway line and the neighboring Greco-Breda railway yard. The main associations that operate on a daily basis in the neighborhood are then presented, explaining the type of work they do from both a social and human point of view. Their view of Greco is significant for a full understanding of the dynamics that occur in the neighborhood, and the subsequent comparison with the municipal administration and the inhabitants of Greco allows to have an account as realistic as possible of what are the demands of different categories of people; thanks to their opinions emerges a working basis from which it is possible to assume a redevelopment of the neighborhood. The survey procedures used for the participatory research are an integral part of the third chapter, in which is exposed the methodology chosen to investigate the opinion of the inhabitants on the neighborhood of Greco: that of the online questionnaire, chosen in relation to the lockdown period due to the Covid-19 pandemic, in order to obtain opinions from a large sample of people and to reach a group of inhabitants that generally does not intervene in live interviews. The results of this process generate a reflection that is expressed in the fourth chapter, in which, once analyzed the marginal spaces within the neighborhood and those with a significant past but are not adequately promoted (such as, for example, the Magazzini Raccordati), is proposed a hypothesis of redevelopment that, starting from the premises of participation, reworks the instances emerged in the form of areas and spaces that promote the strengthening of the sense of community that so distinguishes the neighborhood of Greco from other realities in Milan. It is finally exposed the project of all the areas subject to requalification, in order to make understand in a practical way how the procedure started from a theoretical study has then evolved into a project applied on the territory. The results achieved by this work can be explained with the Decarlian definition of the participatory theme: the method to which a designer must refer must not be a mere transposition of the instances that emerge from the participatory process, but must be able to rework the information through his professionalism and then translate them into architecture.
PEZZONI, NAUSICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Il lavoro raccolto in questo volume si incentra sul tema dell’architettura della partecipazione, e si articola, nel primo capitolo, sulla sua storia, evoluzione e principali esponenti, tra cui personaggi di rilievo del panorama italiano, come Giancarlo De Carlo, spostandosi poi ad una visione a larga scala che coinvolge sia il panorama europeo che americano. Nel passaggio da accezione teorica a modello pratico, particolare attenzione è stata data ai modelli impiegati dalla Regione Toscana, luogo tra i primi ad applicare la disciplina della partecipazione, e dalle associazioni che quotidianamente vi operano. La seconda parte consiste in un inquadramento del quartiere di Greco Milanese: partendo dalle origini e dal suo insediamento nel contesto della città di Milano, vengono analizzati i principali elementi significativi che lo definiscono all’interno del contesto urbano, come il rilevato ferroviario e il limitrofo scalo Greco-Breda. Vengono presentate dunque le principali associazioni che operano quotidianamente a livello di quartiere, spiegando il tipo di lavoro che svolgono sia dal punto di vista sociale che umano. Il loro sguardo su Greco risulta significativo per una piena comprensione delle dinamiche che si verificano nel quartiere, e il successivo confronto con le amministrazioni comunali e con gli abitanti di Greco permette di avere un resoconto il più possibile realistico di quelle che sono le richieste delle diverse categorie di persone; grazie alle loro opinioni emerge una base di lavoro da cui è possibile ipotizzare una riqualificazione del quartiere. I procedimenti di indagine utilizzati per la ricerca partecipativa sono parte integrante del terzo capitolo, in cui viene esposta la metodologia scelta per indagare l’opinione degli abitanti sul quartiere di Greco: quella del questionario online, scelta in relazione al periodo di lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, al fine di ottenere opinioni da un largo campione di persone e di raggiungere anche una fascia di abitanti che generalmente non interviene nelle interviste dal vivo. Gli esiti di questo procedimento generano una riflessione che si esplica nel quarto capitolo, in cui, una volta analizzati gli spazi marginali all’interno del quartiere e quelli con un passato significativo ma che non vengono adeguatamente promossi (come, ad esempio, i Magazzini Raccordati), viene proposta un’ipotesi di riqualificazione che, partendo dalle premesse partecipative, rielabora le istanze emerse sotto forma di aree e spazi che favoriscano il rafforzamento del senso di comunità che tanto distingue il quartiere di Greco da altre realtà milanesi. Viene infine esposto il progetto di tutte le aree oggetto di riqualificazione, per far capire in maniera pratica come il procedimento partito da uno studio teorico si sia poi evoluto in un progetto applicato su ambito territoriale. I risultati raggiunti da questo lavoro possono essere spiegati con la definizione decarliana del tema partecipativo: il metodo al quale un progettista deve fare riferimento non deve essere una mera trasposizione delle istanze che emergono dal processo partecipativo, bensì deve essere in grado di rielaborare le informazioni attraverso la sua professionalità e poi tradurle in architettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 80.33 MB
Formato Adobe PDF
80.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177228