In the times when the importance of the human connection with the nature is being revived and given more importance, the centuries old spaces that enabled us to spiritually immerse ourselves into our surroundings seem to fall behind. Enlightening the people and synchronizing them with their natural state lacks both philosophical and physical medium. Through the practice of meditation, which is often defined as a practice of bringing oneself to a peaceful state of mind, modern people are trying to return to some long-lost values created and upheld by the ancient cultures but are missing the proper spaces to practice them. Because of the destruction of deep natural surroundings which ancient people used to meditate, it is up to the contemporary architecture to fill in this blank and provide people with a new-old experience that will bring them to an elevated state of mind and rid them of the stresses of modern life. In this study we will go through the historical development of meditation practices and the spaces that accommodated them and, by collecting the cultural knowledge of the local cultures, we will show on of the ways in which we can adapt such spaces to the modern way of life in New Zealand’s Northern Island. The result of these endeavors will be a meditation path, an experience trail culminating with a cabin that will enable its users to truly become one with their own and surrounding nature.

Nei tempi in cui l'importanza della connessione umana con la natura viene rianimata e data più importanza, gli spazi secolari che ci hanno permesso di immergerci spiritualmente nel nostro ambiente sembrano rimanere indietro. Illuminare le persone e sincronizzarle con il loro stato naturale manca di mezzi sia filosofici che fisici. Attraverso la pratica della meditazione, che è spesso definita come una pratica di portare se stessi a uno stato mentale di pace, le persone moderne stanno cercando di tornare ad alcuni valori perduti creati e sostenuti dalle culture antiche, ma mancano gli spazi adeguati per praticare loro. A causa della distruzione dell'ambiente naturale profondo che gli antichi erano soliti meditare, spetta all'architettura contemporanea riempire questo vuoto e fornire alle persone un'esperienza nuova-vecchia che li porterà a uno stato mentale elevato e li libererà da lo stress della vita moderna. In questo studio analizzeremo lo sviluppo storico delle pratiche di meditazione e degli spazi che le hanno ospitate e, raccogliendo le conoscenze culturali delle culture locali, mostreremo i modi in cui possiamo adattare tali spazi al modo moderno di vita nell'isola settentrionale della Nuova Zelanda. Il risultato di questi sforzi sarà un percorso di meditazione, un percorso di esperienza che culminerà con una cabina che consentirà ai suoi utenti di diventare veramente un tutt'uno con la propria natura e quella circostante.

Meditation as a medium of human-nature interaction and connection

BOSKOVIC, STEFAN
2020/2021

Abstract

In the times when the importance of the human connection with the nature is being revived and given more importance, the centuries old spaces that enabled us to spiritually immerse ourselves into our surroundings seem to fall behind. Enlightening the people and synchronizing them with their natural state lacks both philosophical and physical medium. Through the practice of meditation, which is often defined as a practice of bringing oneself to a peaceful state of mind, modern people are trying to return to some long-lost values created and upheld by the ancient cultures but are missing the proper spaces to practice them. Because of the destruction of deep natural surroundings which ancient people used to meditate, it is up to the contemporary architecture to fill in this blank and provide people with a new-old experience that will bring them to an elevated state of mind and rid them of the stresses of modern life. In this study we will go through the historical development of meditation practices and the spaces that accommodated them and, by collecting the cultural knowledge of the local cultures, we will show on of the ways in which we can adapt such spaces to the modern way of life in New Zealand’s Northern Island. The result of these endeavors will be a meditation path, an experience trail culminating with a cabin that will enable its users to truly become one with their own and surrounding nature.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2021
2020/2021
Nei tempi in cui l'importanza della connessione umana con la natura viene rianimata e data più importanza, gli spazi secolari che ci hanno permesso di immergerci spiritualmente nel nostro ambiente sembrano rimanere indietro. Illuminare le persone e sincronizzarle con il loro stato naturale manca di mezzi sia filosofici che fisici. Attraverso la pratica della meditazione, che è spesso definita come una pratica di portare se stessi a uno stato mentale di pace, le persone moderne stanno cercando di tornare ad alcuni valori perduti creati e sostenuti dalle culture antiche, ma mancano gli spazi adeguati per praticare loro. A causa della distruzione dell'ambiente naturale profondo che gli antichi erano soliti meditare, spetta all'architettura contemporanea riempire questo vuoto e fornire alle persone un'esperienza nuova-vecchia che li porterà a uno stato mentale elevato e li libererà da lo stress della vita moderna. In questo studio analizzeremo lo sviluppo storico delle pratiche di meditazione e degli spazi che le hanno ospitate e, raccogliendo le conoscenze culturali delle culture locali, mostreremo i modi in cui possiamo adattare tali spazi al modo moderno di vita nell'isola settentrionale della Nuova Zelanda. Il risultato di questi sforzi sarà un percorso di meditazione, un percorso di esperienza che culminerà con una cabina che consentirà ai suoi utenti di diventare veramente un tutt'uno con la propria natura e quella circostante.
File allegati
File Dimensione Formato  
stefan boskovic project.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Stefan Boskovic text.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 879.47 kB
Formato Adobe PDF
879.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177281