With the widespread aging phenomenon, more and more elderly people are living in cities, but it is difficult for them to adapt to the rapidly changing pace of life. The loneliness of daily living has become the main factor hindering the active aging of the elderly. This research takes Milan’s EX Macello area as an example, trying to apply the model of multi-generation housing to the new residential project in the city. We hope to meet the needs of different ages from the perspective of space, allow residents to live happily and actively participate in community interactions so that the elderly can achieve active aging in this positive cycle. To realize this vision, we have differentiated the living spaces of different groups under a unified space concept and conducted research on spaces with different degrees of openness to create several levels of communication experience. Thus every resident can find their sense of belonging here.

Con il diffuso fenomeno dell'invecchiamento, sempre più persone anziane vivono nelle città, ma è difficile per loro adattarsi ai ritmi di vita in rapida evoluzione. La solitudine della vita quotidiana è diventata il principale fattore che ostacola l'invecchiamento attivo degli anziani. Questa ricerca prende come esempio l'area EX Macello di Milano, cercando di applicare il modello di edilizia multigenerazionale al nuovo progetto residenziale della città. Speriamo di soddisfare le esigenze delle diverse età dal punto di vista dello spazio, consentire ai residenti di vivere felici e partecipare attivamente alle interazioni della comunità in modo che gli anziani possano raggiungere un invecchiamento attivo in questo ciclo positivo. Per realizzare questa visione, abbiamo differenziato gli spazi abitativi di diversi gruppi sotto un concetto di spazio unificato e condotto ricerche su spazi con diversi gradi di apertura per creare diversi livelli di esperienza di comunicazione. Così ogni residente può trovare qui il proprio senso di appartenenza.

A design of multi-generation housing in the context of ex-macello

ZHAO, RENBO;Yu, Ge
2020/2021

Abstract

With the widespread aging phenomenon, more and more elderly people are living in cities, but it is difficult for them to adapt to the rapidly changing pace of life. The loneliness of daily living has become the main factor hindering the active aging of the elderly. This research takes Milan’s EX Macello area as an example, trying to apply the model of multi-generation housing to the new residential project in the city. We hope to meet the needs of different ages from the perspective of space, allow residents to live happily and actively participate in community interactions so that the elderly can achieve active aging in this positive cycle. To realize this vision, we have differentiated the living spaces of different groups under a unified space concept and conducted research on spaces with different degrees of openness to create several levels of communication experience. Thus every resident can find their sense of belonging here.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Con il diffuso fenomeno dell'invecchiamento, sempre più persone anziane vivono nelle città, ma è difficile per loro adattarsi ai ritmi di vita in rapida evoluzione. La solitudine della vita quotidiana è diventata il principale fattore che ostacola l'invecchiamento attivo degli anziani. Questa ricerca prende come esempio l'area EX Macello di Milano, cercando di applicare il modello di edilizia multigenerazionale al nuovo progetto residenziale della città. Speriamo di soddisfare le esigenze delle diverse età dal punto di vista dello spazio, consentire ai residenti di vivere felici e partecipare attivamente alle interazioni della comunità in modo che gli anziani possano raggiungere un invecchiamento attivo in questo ciclo positivo. Per realizzare questa visione, abbiamo differenziato gli spazi abitativi di diversi gruppi sotto un concetto di spazio unificato e condotto ricerche su spazi con diversi gradi di apertura per creare diversi livelli di esperienza di comunicazione. Così ogni residente può trovare qui il proprio senso di appartenenza.
File allegati
File Dimensione Formato  
Final booklet_Yu Ge_Zhao Renbo.pdf

non accessibile

Dimensione 55.19 MB
Formato Adobe PDF
55.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Final panels_Yu Ge_Zhao Renbo.pdf

non accessibile

Dimensione 89.85 MB
Formato Adobe PDF
89.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177353