The thesis aims to investigate the cultural and narrative approaches that play a functional role in the internal transformation of the small and medium-sized Italian enterprises. The research starts with an in-depth study of the SMEs (Small and Medium Enterprises) , considered the core of the Italian entrepreneurial sector, and of the organisational changes they are constantly subjected to. The purpose of the survey is to bring to light the extent of the cultural impact of a crisis or of an entrepreneurial change, creating a better awareness about a transformative process, which is focused on the people. The cultural aspect, that can’t be evaluated with the entrepreneur’s traditional tools, requires alternative approaches, able to help with the transmission of values, the creation of a common vision, the consolidation of a sense of belonging and identity, to overcome fears and resistance to change. In this perspective, storytelling is considered a strategic tool, able to align cultural awareness with the objectives and mission of the company. The second part of the research explores the cultural and narrative approach through anthropological, sociological and psychoanalytic studies, from the theories of Edgar H. Schein to the practical formulations of Andrea Fontana. The cultural awareness and the evaluation of the narrative approach, together with a thought about the leadership role, represent the questions of this thesis. These are supported by the analysis of three Italian companies, developed through several interviews: Rustichella d'Abruzzo, C.B SRL Costruzioni Brescianini and Normicom SRL. The survey is shown through an interactive report that collects the testimonies and evidence of the project, suggesting the strategic importance of a cultural and entrepreneurial knowledge learned through the business stories.

L’elaborato di tesi si propone di indagare gli approcci culturali e narrativi che svolgono una funzione abilitante nel cambiamento trasformativo all’interno delle piccole medie imprese italiane. La ricerca si apre con un approfondimento sulle PMI, considerate il cuore pulsante del tessuto imprenditoriale italiano, e sulle ristrutturazioni organizzative al quale sono costantemente sottoposte. L’indagine vuole portare alla luce l’entità dell’impatto culturale a seguito di una crisi o di un cambiamento imprenditoriale, creando maggior consapevolezza di un processo trasformativo che metta al centro le persone. L’aspetto culturale, non valutabile tramite i tradizionali strumenti dell’imprenditore, richiede approcci alternativi, che possano aiutare nella trasmissione dei valori, la creazione di una visione comune, il consolidamento del senso di appartenenza e d’identità, per superare le paure e le resistenze al cambiamento. In quest’ottica, lo storytelling si configura come uno strumento strategico, capace di allineare la consapevolezza culturale con gli obiettivi e la mission aziendale. La seconda parte della ricerca esplora la tematica culturale e il principio narrativo, tramite gli studi antropologici, sociologici e psicoanalitici, dalle teorie di Edgar H. Schein alle formulazioni pratiche di Andrea Fontana. La consapevolezza culturale e la valutazione dell’approccio narrativo, uniti alla riflessione sul ruolo della leadership, rappresentano i quesiti di tesi. Quest’ultimi vengono avvalorati dall’analisi, sviluppata attraverso diverse interviste, di tre realtà imprenditoriali italiane: Rustichella d’Abruzzo, C.B. Srl Costruzioni Brescianini e Normicom Srl. L’indagine è stata restituita tramite un report interattivo che raccoglie le testimonianze e le evidenze del progetto, sollecitando l’importanza strategica di una conoscenza culturale e imprenditoriale appresa tramite le storie.

Conoscersi attraverso le storie. Un'indagine sulla consapevolezza culturale e il valore dello storytelling nei processi di trasformazione delle PMI italiane

Baldin, Paola
2020/2021

Abstract

The thesis aims to investigate the cultural and narrative approaches that play a functional role in the internal transformation of the small and medium-sized Italian enterprises. The research starts with an in-depth study of the SMEs (Small and Medium Enterprises) , considered the core of the Italian entrepreneurial sector, and of the organisational changes they are constantly subjected to. The purpose of the survey is to bring to light the extent of the cultural impact of a crisis or of an entrepreneurial change, creating a better awareness about a transformative process, which is focused on the people. The cultural aspect, that can’t be evaluated with the entrepreneur’s traditional tools, requires alternative approaches, able to help with the transmission of values, the creation of a common vision, the consolidation of a sense of belonging and identity, to overcome fears and resistance to change. In this perspective, storytelling is considered a strategic tool, able to align cultural awareness with the objectives and mission of the company. The second part of the research explores the cultural and narrative approach through anthropological, sociological and psychoanalytic studies, from the theories of Edgar H. Schein to the practical formulations of Andrea Fontana. The cultural awareness and the evaluation of the narrative approach, together with a thought about the leadership role, represent the questions of this thesis. These are supported by the analysis of three Italian companies, developed through several interviews: Rustichella d'Abruzzo, C.B SRL Costruzioni Brescianini and Normicom SRL. The survey is shown through an interactive report that collects the testimonies and evidence of the project, suggesting the strategic importance of a cultural and entrepreneurial knowledge learned through the business stories.
ARC III - Scuola del Design
23-lug-2021
2020/2021
L’elaborato di tesi si propone di indagare gli approcci culturali e narrativi che svolgono una funzione abilitante nel cambiamento trasformativo all’interno delle piccole medie imprese italiane. La ricerca si apre con un approfondimento sulle PMI, considerate il cuore pulsante del tessuto imprenditoriale italiano, e sulle ristrutturazioni organizzative al quale sono costantemente sottoposte. L’indagine vuole portare alla luce l’entità dell’impatto culturale a seguito di una crisi o di un cambiamento imprenditoriale, creando maggior consapevolezza di un processo trasformativo che metta al centro le persone. L’aspetto culturale, non valutabile tramite i tradizionali strumenti dell’imprenditore, richiede approcci alternativi, che possano aiutare nella trasmissione dei valori, la creazione di una visione comune, il consolidamento del senso di appartenenza e d’identità, per superare le paure e le resistenze al cambiamento. In quest’ottica, lo storytelling si configura come uno strumento strategico, capace di allineare la consapevolezza culturale con gli obiettivi e la mission aziendale. La seconda parte della ricerca esplora la tematica culturale e il principio narrativo, tramite gli studi antropologici, sociologici e psicoanalitici, dalle teorie di Edgar H. Schein alle formulazioni pratiche di Andrea Fontana. La consapevolezza culturale e la valutazione dell’approccio narrativo, uniti alla riflessione sul ruolo della leadership, rappresentano i quesiti di tesi. Quest’ultimi vengono avvalorati dall’analisi, sviluppata attraverso diverse interviste, di tre realtà imprenditoriali italiane: Rustichella d’Abruzzo, C.B. Srl Costruzioni Brescianini e Normicom Srl. L’indagine è stata restituita tramite un report interattivo che raccoglie le testimonianze e le evidenze del progetto, sollecitando l’importanza strategica di una conoscenza culturale e imprenditoriale appresa tramite le storie.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Baldin.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Laurea Magistrale
Dimensione 9.05 MB
Formato Adobe PDF
9.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177388