Teaching and learning environments are changing shape. In some cases, they seem to be carving out new kinds of spaces whose complexity of use (both as an academic facility and a new center of reference for the community) requires profound typological research. Within an overall vision and an “Idea of Architecture,” new conceptions of urban campus can rise and generate those innovative, less “academic” spaces on which the contemporary transformations of university campus models and building types are focusing. The thesis research focuses on the spatial, functional, and infrastructural relationships between campus and context between the new Life Science Campus and Basel contemporary dynamics of transformation to provide those innovative spaces. The design of the architectural project results from an investigation of both architectural and compositional design issues and those relating to structural, technical, functional, and linguistic aspects, as well as conditions of environmental sustainability at architectural and urban scales.

Gli ambienti di insegnamento e apprendimento stanno cambiando forma. In alcuni casi, sembrano ritagliarsi nuove tipologie di spazi la cui complessità d'uso (sia come struttura accademica che come nuovo centro di riferimento per la comunità) richiede una profonda ricerca tipologica. All'interno di una visione d'insieme e di una “Idea di Architettura”, possono sorgere nuove concezioni di campus urbano e generare quegli spazi innovativi, meno “accademici” su cui si stanno concentrando le trasformazioni contemporanee dei modelli e delle tipologie edilizie dei campus universitari. La ricerca di tesi si concentra sulle relazioni spaziali, funzionali e infrastrutturali tra campus e contesto tra il nuovo Life Science Campus e le dinamiche contemporanee di trasformazione di Basilea per fornire quegli spazi innovativi. La progettazione del progetto architettonico nasce dall'indagine sia delle problematiche progettuali architettoniche e compositive sia di quelle relative agli aspetti strutturali, tecnici, funzionali e linguistici, nonché delle condizioni di sostenibilità ambientale a scala architettonica e urbana.

Basel life science campus

Sivri, Muhammed Enes;SHAHVERDIPOUR BAFANDEH, AREIAN
2020/2021

Abstract

Teaching and learning environments are changing shape. In some cases, they seem to be carving out new kinds of spaces whose complexity of use (both as an academic facility and a new center of reference for the community) requires profound typological research. Within an overall vision and an “Idea of Architecture,” new conceptions of urban campus can rise and generate those innovative, less “academic” spaces on which the contemporary transformations of university campus models and building types are focusing. The thesis research focuses on the spatial, functional, and infrastructural relationships between campus and context between the new Life Science Campus and Basel contemporary dynamics of transformation to provide those innovative spaces. The design of the architectural project results from an investigation of both architectural and compositional design issues and those relating to structural, technical, functional, and linguistic aspects, as well as conditions of environmental sustainability at architectural and urban scales.
BATTISTI, FRANCESCA
ANGJELIU, GRIGOR
ROMANO, FRANCESCO
TAGLIABUE, LAVINIA CHIARA
DOTELLI, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Gli ambienti di insegnamento e apprendimento stanno cambiando forma. In alcuni casi, sembrano ritagliarsi nuove tipologie di spazi la cui complessità d'uso (sia come struttura accademica che come nuovo centro di riferimento per la comunità) richiede una profonda ricerca tipologica. All'interno di una visione d'insieme e di una “Idea di Architettura”, possono sorgere nuove concezioni di campus urbano e generare quegli spazi innovativi, meno “accademici” su cui si stanno concentrando le trasformazioni contemporanee dei modelli e delle tipologie edilizie dei campus universitari. La ricerca di tesi si concentra sulle relazioni spaziali, funzionali e infrastrutturali tra campus e contesto tra il nuovo Life Science Campus e le dinamiche contemporanee di trasformazione di Basilea per fornire quegli spazi innovativi. La progettazione del progetto architettonico nasce dall'indagine sia delle problematiche progettuali architettoniche e compositive sia di quelle relative agli aspetti strutturali, tecnici, funzionali e linguistici, nonché delle condizioni di sostenibilità ambientale a scala architettonica e urbana.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Shahverdipour Bafandeh_Sivri_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Boards
Dimensione 55.09 MB
Formato Adobe PDF
55.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_07_Shahverdipour Bafandeh_Sivri_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 88.82 MB
Formato Adobe PDF
88.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Shahverdipour Bafandeh_Sivri_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Technical Report
Dimensione 54.44 MB
Formato Adobe PDF
54.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177421