Although the Italian provinces are dotted with numerous sports facilities, most of which date back to the Ventennio (Fascist period), the technological backwardness and obsolescence of these structures prevent their proper and functional use, forcing the context of sports infrastructures in Italy to a situation of constant immobility, revitalised only by sporadic interventions; there is a need to modernise the infrastructures dedicated to sport in order to meet the growing needs of the modern fan. In addition, given the difficulties of many large clubs in implementing their projects, often due to the huge resources required, a reference model for smaller clubs (with smaller objectives, and consequently smaller needs) can be a starting point for relaunching the now essential modernisation of national sports facilities. Starting from these premises, the analysis of the case studies presented in this paper has been constructed, going on to select models of best company practices both in Italy and in Europe with the aim of identifying the most suitable sports centres to constitute an infrastructural model that can meet the needs mentioned above. The project hypothesis proposes a sports centre for Pordenone Calcio, a club from the plain that plays in the second national championship. The structure also incorporates a medium-sized stadium (about 16,000 seats), which is the first need of the Pordenone club, which has been looking for a new home for years due to the inadequate size of the city's facilities, which are often used more for other sports activities. The project aims to create a centre that is open to the Pordenone community and to integrate different functions, allowing guests to use multifunctional spaces even when they are not involved in a single sporting event. The ultimate goal is, therefore, to propose a functional archetype that can satisfy the multiple needs of a football team, from a functional, managerial and above all economic point of view, using advanced but at the same time moderate technological elements, proposing a sober and composed style and maintaining a close relationship with the territory, the city community and the fans.

Sebbene le province italiane siano costellate di numerosi impianti sportivi, perlopiù risalenti al Ventennio, l’arretratezza tecnologica e l’obsolescenza di tali strutture ne impediscono il corretto e funzionale utilizzo, costringendo il contesto delle infrastrutture sportive in Italia ad una situazione di una costante immobilità, rivitalizzata soltanto da sporadici interventi; vi è la necessità di modernizzare le infrastrutture dedicate allo sport per venire incontro alle crescenti necessità del tifoso moderno. Oltretutto, viste le difficoltà di molti grandi club a realizzare i propri progetti, spesso a causa delle ingenti risorse necessarie, un modello di riferimento per le società più piccole (con obiettivi, e di conseguenza necessità, più ridotti) può rappresentare un punto di partenza per rilanciare l’ormai inderogabile ammodernamento degli impianti sportivi nazionali. A partire da tali premesse si è costruita l’analisi dei casi studio presenti in questo elaborato, andando a selezionare modelli di best practices societari sia in Italia sia in Europa con l’obiettivo di identificare i centri sportivi più adatti a costituire un modello infrastrutturale che possa soddisfare le esigenze sopra menzionate. L’ipotesi progettuale propone un centro sportivo per la società Pordenone Calcio, club della pianura che milita nel secondo campionato nazionale. La struttura incorpora anche uno stadio di medie dimensioni (circa 16mila posti), prima necessità della società naoniana che da anni cerca una nuova casa viste le dimensioni inadeguate degli impianti cittadini, spesso utilizzati più per altre attività sportive. Il progetto si pone l’obiettivo di costituire un centro aperto verso la comunità di Pordenone e di integrare diverse funzioni, permettendo agli ospiti di usufruire di spazi polifunzionali anche in momenti esterni al singolo evento sportivo. L’obiettivo ultimo è, dunque, proporre un archetipo funzionale che possa soddisfare le molteplici esigenze di una squadra di calcio, dal punto di vista funzionale, gestionale e soprattutto economico, utilizzando elementi tecnologici avanzati ma al contempo moderati, proponendo uno stile sobrio e composto e mantenendo uno stretto rapporto con il territorio, la comunità cittadina ed i tifosi.

Pordenone football center. Project for a sport infrastructure model among functional innovation, tecnology and territorial integration

Tuti, Matteo
2020/2021

Abstract

Although the Italian provinces are dotted with numerous sports facilities, most of which date back to the Ventennio (Fascist period), the technological backwardness and obsolescence of these structures prevent their proper and functional use, forcing the context of sports infrastructures in Italy to a situation of constant immobility, revitalised only by sporadic interventions; there is a need to modernise the infrastructures dedicated to sport in order to meet the growing needs of the modern fan. In addition, given the difficulties of many large clubs in implementing their projects, often due to the huge resources required, a reference model for smaller clubs (with smaller objectives, and consequently smaller needs) can be a starting point for relaunching the now essential modernisation of national sports facilities. Starting from these premises, the analysis of the case studies presented in this paper has been constructed, going on to select models of best company practices both in Italy and in Europe with the aim of identifying the most suitable sports centres to constitute an infrastructural model that can meet the needs mentioned above. The project hypothesis proposes a sports centre for Pordenone Calcio, a club from the plain that plays in the second national championship. The structure also incorporates a medium-sized stadium (about 16,000 seats), which is the first need of the Pordenone club, which has been looking for a new home for years due to the inadequate size of the city's facilities, which are often used more for other sports activities. The project aims to create a centre that is open to the Pordenone community and to integrate different functions, allowing guests to use multifunctional spaces even when they are not involved in a single sporting event. The ultimate goal is, therefore, to propose a functional archetype that can satisfy the multiple needs of a football team, from a functional, managerial and above all economic point of view, using advanced but at the same time moderate technological elements, proposing a sober and composed style and maintaining a close relationship with the territory, the city community and the fans.
ALLEGRI, DAVIDE
BATTAGLIA, SILVIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Sebbene le province italiane siano costellate di numerosi impianti sportivi, perlopiù risalenti al Ventennio, l’arretratezza tecnologica e l’obsolescenza di tali strutture ne impediscono il corretto e funzionale utilizzo, costringendo il contesto delle infrastrutture sportive in Italia ad una situazione di una costante immobilità, rivitalizzata soltanto da sporadici interventi; vi è la necessità di modernizzare le infrastrutture dedicate allo sport per venire incontro alle crescenti necessità del tifoso moderno. Oltretutto, viste le difficoltà di molti grandi club a realizzare i propri progetti, spesso a causa delle ingenti risorse necessarie, un modello di riferimento per le società più piccole (con obiettivi, e di conseguenza necessità, più ridotti) può rappresentare un punto di partenza per rilanciare l’ormai inderogabile ammodernamento degli impianti sportivi nazionali. A partire da tali premesse si è costruita l’analisi dei casi studio presenti in questo elaborato, andando a selezionare modelli di best practices societari sia in Italia sia in Europa con l’obiettivo di identificare i centri sportivi più adatti a costituire un modello infrastrutturale che possa soddisfare le esigenze sopra menzionate. L’ipotesi progettuale propone un centro sportivo per la società Pordenone Calcio, club della pianura che milita nel secondo campionato nazionale. La struttura incorpora anche uno stadio di medie dimensioni (circa 16mila posti), prima necessità della società naoniana che da anni cerca una nuova casa viste le dimensioni inadeguate degli impianti cittadini, spesso utilizzati più per altre attività sportive. Il progetto si pone l’obiettivo di costituire un centro aperto verso la comunità di Pordenone e di integrare diverse funzioni, permettendo agli ospiti di usufruire di spazi polifunzionali anche in momenti esterni al singolo evento sportivo. L’obiettivo ultimo è, dunque, proporre un archetipo funzionale che possa soddisfare le molteplici esigenze di una squadra di calcio, dal punto di vista funzionale, gestionale e soprattutto economico, utilizzando elementi tecnologici avanzati ma al contempo moderati, proponendo uno stile sobrio e composto e mantenendo uno stretto rapporto con il territorio, la comunità cittadina ed i tifosi.
File allegati
File Dimensione Formato  
08.07_Tuti_Book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 124.27 MB
Formato Adobe PDF
124.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 57.54 MB
Formato Adobe PDF
57.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 17.39 MB
Formato Adobe PDF
17.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.1 MB
Formato Adobe PDF
10.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 19.48 MB
Formato Adobe PDF
19.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 19.63 MB
Formato Adobe PDF
19.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 8.02 MB
Formato Adobe PDF
8.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 19.44 MB
Formato Adobe PDF
19.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 10.93 MB
Formato Adobe PDF
10.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 11.18 MB
Formato Adobe PDF
11.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177473