The rapid urbanization that occurred over the last decades had devastating consequences: increased pollution, sensibly fewer green areas, excessive exploitation of resources and farmlands, and extreme overpopulation. This trend is not expected to revert anytime soon, leaving the future society to face a tremendous challenge in terms of food supply. Cities stopped being just the prevailing consumers of primary resources, and became the biggest parasite ever hosted on planet Earth. Would it be possible to re-imagine cities as productive entities, rather than mere consumers? Would we be able to move farming to the cities? What type of tools could be used to achieve this ambitious aim? To answer these questions, I extensively researched literature looking for references and potential solutions. Furthermore, thanks to a first-hand experience of the issues faced by citizens living in a megacity, I was able to identify the main pain points and the issues requiring to be addressed with uttermost urgence. I relied, for this process, on on-site inspections as well as direct testimonies from citizens of Shanghai. In this way I had the opportunity to understand the problems that the inhabitants of a megacity are more and more often facing, analysing them from a different perspective, but with a solid grasp of what was really needed from the every-day citizen. Such understanding ultimately resulted in a project whose aim is to highlight the problems identified, and suggest possible solutions to be integrated in the greater plan that is the Shanghai 2035 Masterplan. The proposed design, the Urban Farm is a unique infrastructure. Like an ecosystem, it takes care of its own inhabitants. Yet it isn’t just a productive building but generates different public spaces through different spatial configurations. Its purpose is not only productive, but also pedagogic. It is meant as a way to show that an alternative society is possible, where cities become productive entities rather than mere consumers and the community gets back at the core of the city life. It certainly aims at generating a self-sustaining reality, but even more so, it aims at showing the way to a new urban paradigm.

La rapida urbanizzazione degli ultimi decenni ha avuto conseguenze devastanti: aumento dell'inquinamento, riduzione delle aree verdi, uso spropositato delle risorse naturali, e una sovrappopolazione divenuta endemica. Questo trend è destinato a peggiorare, con altri 2 miliardi di persone che popoleranno le città entro il 2050. Si pone dunque un problema senza precedenti di capacità di approvvigionamento: le città non sono più solo i principali consumatori di risorse, sono diventati bensì il più infestante parassita mai ospitato sul pianeta Terra. È possibile immaginare le città come entità produttive? Saremo in grado di integrare l'agricoltura nelle città? Quali strumenti possono essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo? Per rispondere a queste domande, mi sono affidato ad un’analisi estensiva della letteratura disponibile, alla ricerca di possibili riferimenti già esistenti. Ho inoltre fatto forte affidamento sulla mia esperienza in una megalopoli come Shanghai, sperimentando in prima persona le problematiche derivanti, e cercando un confronto diretto con gli abitanti locali per poter mettere a fuoco le sfide quotidiane che si pongono ai cittadini di una megalopoli. Questo tipo di ricerca mi ha permesso di mettere a punto un design si pone sia come una soluzione immediata che come un approccio di medio-lungo periodo, e che possa andare ad inserirsi nel più ampio piano del Masterplan Shanghai 2030. La soluzione individuata è una Urban Farm, una struttura unica che proprio come un ecosistema si accudisce i propri abitanti. Da un lato la Farm va a rispondere alle necessità consumistiche urbane, spostando nel cuore della megalopoli parte della produzione di cibo. Dall’altro ha appunto una funzione pedagogica e culturale, con spazi espositivi e punti di aggregazione che possano sensibilizzare la popolazione sulla necessità di trasformare le comunità urbane da semplici consumatrici a entità autosufficienti.

Farming in the city. Architectural design for a multipurpose building in Shanghai

Ricchioni, Luigi Ettore
2020/2021

Abstract

The rapid urbanization that occurred over the last decades had devastating consequences: increased pollution, sensibly fewer green areas, excessive exploitation of resources and farmlands, and extreme overpopulation. This trend is not expected to revert anytime soon, leaving the future society to face a tremendous challenge in terms of food supply. Cities stopped being just the prevailing consumers of primary resources, and became the biggest parasite ever hosted on planet Earth. Would it be possible to re-imagine cities as productive entities, rather than mere consumers? Would we be able to move farming to the cities? What type of tools could be used to achieve this ambitious aim? To answer these questions, I extensively researched literature looking for references and potential solutions. Furthermore, thanks to a first-hand experience of the issues faced by citizens living in a megacity, I was able to identify the main pain points and the issues requiring to be addressed with uttermost urgence. I relied, for this process, on on-site inspections as well as direct testimonies from citizens of Shanghai. In this way I had the opportunity to understand the problems that the inhabitants of a megacity are more and more often facing, analysing them from a different perspective, but with a solid grasp of what was really needed from the every-day citizen. Such understanding ultimately resulted in a project whose aim is to highlight the problems identified, and suggest possible solutions to be integrated in the greater plan that is the Shanghai 2035 Masterplan. The proposed design, the Urban Farm is a unique infrastructure. Like an ecosystem, it takes care of its own inhabitants. Yet it isn’t just a productive building but generates different public spaces through different spatial configurations. Its purpose is not only productive, but also pedagogic. It is meant as a way to show that an alternative society is possible, where cities become productive entities rather than mere consumers and the community gets back at the core of the city life. It certainly aims at generating a self-sustaining reality, but even more so, it aims at showing the way to a new urban paradigm.
ORSINI, FILIPPO
SEMPREBON, GERARDO
MA, WENJUN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
La rapida urbanizzazione degli ultimi decenni ha avuto conseguenze devastanti: aumento dell'inquinamento, riduzione delle aree verdi, uso spropositato delle risorse naturali, e una sovrappopolazione divenuta endemica. Questo trend è destinato a peggiorare, con altri 2 miliardi di persone che popoleranno le città entro il 2050. Si pone dunque un problema senza precedenti di capacità di approvvigionamento: le città non sono più solo i principali consumatori di risorse, sono diventati bensì il più infestante parassita mai ospitato sul pianeta Terra. È possibile immaginare le città come entità produttive? Saremo in grado di integrare l'agricoltura nelle città? Quali strumenti possono essere utilizzati per raggiungere questo obiettivo? Per rispondere a queste domande, mi sono affidato ad un’analisi estensiva della letteratura disponibile, alla ricerca di possibili riferimenti già esistenti. Ho inoltre fatto forte affidamento sulla mia esperienza in una megalopoli come Shanghai, sperimentando in prima persona le problematiche derivanti, e cercando un confronto diretto con gli abitanti locali per poter mettere a fuoco le sfide quotidiane che si pongono ai cittadini di una megalopoli. Questo tipo di ricerca mi ha permesso di mettere a punto un design si pone sia come una soluzione immediata che come un approccio di medio-lungo periodo, e che possa andare ad inserirsi nel più ampio piano del Masterplan Shanghai 2030. La soluzione individuata è una Urban Farm, una struttura unica che proprio come un ecosistema si accudisce i propri abitanti. Da un lato la Farm va a rispondere alle necessità consumistiche urbane, spostando nel cuore della megalopoli parte della produzione di cibo. Dall’altro ha appunto una funzione pedagogica e culturale, con spazi espositivi e punti di aggregazione che possano sensibilizzare la popolazione sulla necessità di trasformare le comunità urbane da semplici consumatrici a entità autosufficienti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Ricchioni_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 57.65 MB
Formato Adobe PDF
57.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Ricchioni_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards
Dimensione 84.68 MB
Formato Adobe PDF
84.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177529