In 2008 the world reaches an invisible but epochal milestone. For the first time in history, more than half of its human population - 3.3 billion people - live in urban areas. If we consider that the world’s urban surface area is only 2%, a question comes naturally. Why do architects think little of the other 98%? It is strange that so much territory can be outside our vision. Countryside is now completely different from our nostalgic notions, impacted and conditioned by connectivity of all kinds. Digital surveillance covers almost every square inch of the world and creates a vast increase in knowledge of things we never see. This is clearly a paradox: we do not go to the countryside anymore, but theoretically we know more about it than ever before. The digital is perhaps used more to affect the non-urban condition than the urban one. And the countryside is the place where this digital power emanates and is stored; it hosts a colossal infrastructure of global scale made up of a dense network of optical fibre cables hundreds of thousands of metres long, connecting all the data hubs of the globe. It is therefore the countryside that is home to the “backbone” of the digital age, enabling the life of global cities. Looking at the countryside today, there is an emergence of a new kind of architecture, the aesthetic of the data centre. These vast, monolithic structures were not designed to be inhabited by man, but R. Koolhaas argues that they, through their unimaginable scale and radical starkness they illicit the sensibilities of a new technological sublime. The Data Centres define new paradigms, both spatial and social, showing us a potentially borderless world, in which mutual interchange and connections are essential added values for strengthening the future community. The research looks at the architecture of data centre as the fundamental component of today’s cultural, socio-economic landscapes. A new form of architecture for data and machines – one almost liberated from human needs and entirely shaped by technological rationales – data centres are the testing ground for alternative models of post-human institutions. Starting from the residual cohabitation of humans and non-humans, the thesis uses this apparently anonymous architectures as the input, trying to defined as output new emerging urban prototypes. Within this global issue, we can see how Sicily represents a very interesting case study. The region has always represented a crucial node of an expanded geography of flows - of people, capital and goods. Its markets and architecture, nature and ecosystem, ports and maritime routes have made it a laboratory for cross-pollination and an incubator of global conditions. Despite having been, over the years, a marginal economic region of the Italian landscape, in the digital age Sicily represents a strategic node in the geography of big data: here, dock nine of the most important international submarine cables, including the longest cable in the world, SEA-ME-WE 3 capable of connecting the countries of Northern Europe to the Middle East as far as South-East Asia. According to the main needs of datacenter typology - environmental hazards, energy infrastructure, climate and free cooling - and using hazards, energy infrastructure, climate and free cooling - and using that data as the pivot of the research, a rural area located in the province of Trapani is identified; here rises an infrastructure node of prime importance, also equipped by a wind farm. And it is just near one of this “infrastructural vertex” that Borgo Amerigo Fazio dominate the surrounding countryside. Currently, despite its aesthetic qualities, the village is in a state of complete abandonment, but given its proximity to the energy station, a new perspective could emerge. Interaction with Data Center became a great opportunity for the recovery of Borgo Amerigo, a coexistence able to establish a silent dialogue between the old human town and the machine one.

Nel 2008 il mondo raggiunge una pietra miliare invisibile ma epocale. Per la prima volta nella storia, più della metà della sua popolazione umana - 3,3 miliardi di persone - vive in aree urbane. Se consideriamo che la superficie urbana del mondo è solo il 2%, una domanda viene spontanea. Perché gli architetti pensano poco al restante 98%? È strano che così tanto territorio possa essere fuori dalla nostra prospettiva. La campagna è oggi completamente differente dalle nostre nozioni nostalgiche, impattata e condizionata da connessioni di ogni tipo. La sorveglianza digitale copre quasi ogni centimetro quadrato del mondo e genera un notevole ampliamento delle conoscenze delle cose con non vediamo mai. Questo è chiaramente un paradosso: non andiamo più in campagna, ma teoricamente ne abbiamo più conoscenze che mai. Il digitale è forse utilizzato più per influenzare la condizione non urbana che quella urbana. E la campagna è il luogo in cui questa potenza digitale si sprigiona e si conserva; essa ospita una colossale infrastruttura di scala globale costituita da una fitta rete di cavi in fibra ottica lunghi centinaia di migliaia di metri che collegano tutti gli hub di dati del globo. È quindi la campagna che ospita la "spina dorsale" dell'era digitale, permettendo la vita delle città globali. Guardando la campagna oggi, si nota l'emergere di un nuovo tipo di architettura, l'estetica del Data Center. Queste vaste strutture monolitiche non sono state progettate per essere abitate dall'uomo, ma R. Koolhaas sostiene che esse, attraverso la loro scala inimmaginabile e la loro radicale severità evocano la sensibilità di un nuovo sublime tecnologico. I Data Center definiscono nuovi paradigmi, sia spaziali che sociali, mostrandoci un mondo potenzialmente senza confini, in cui lo scambio reciproco e le connessioni sono valori aggiunti essenziali per rafforzare la comunità futura. La ricerca guarda all'architettura del Data Center come componente fondamentale dell'odierno panorama culturale. Una nuova forma di architettura per dati e macchine - quasi svincolata dai bisogni umani e interamente plasmata da razionalità tecnologiche - i Data Center sono il banco di prova per modelli alternativi di istituzioni post-umane. Partendo dalla convivenza tra umani e non-umani, la tesi utilizza queste architetture apparentemente anonime come input, cercando di definire come output nuovi prototipi urbani emergenti. All'interno di questa problematica globale, possiamo notare come la Sicilia rappresenti un caso di studio molto interessante. La regione ha sempre rappresentato un nodo cruciale di una geografia allargata dei flussi - di persone, capitali e merci. I suoi mercati e l'architettura, la natura e l'ecosistema, i porti e le rotte marittime ne hanno fatto un laboratorio di impollinazione incrociata e un incubatore di condizioni globali. Nonostante sia stata, negli anni, una regione economica marginale del panorama italiano, nell'era digitale la Sicilia rappresenta un nodo strategico nella geografia dei big data: qui attraccano nove dei più importanti cavi sottomarini internazionali, tra cui il cavo più lungo del mondo, il SEA-ME-WE 3 capace di collegare i paesi del Nord Europa al Medio Oriente fino al Sud-Est asiatico. In base alle principali esigenze della tipologia di Data Center - pericoli ambientali, infrastrutture energetiche, clima e free cooling - e utilizzando tali dati come perno della ricerca, viene individuata un'area rurale situata in provincia di Trapani, dove sorge un nodo infrastrutturale di primaria importanza, dotato anche di un parco eolico. Ed è proprio in prossimità di uno di questi "vertici infrastrutturali" che il Borgo Amerigo Fazio domina la campagna circostante. Attualmente, nonostante le sue qualità estetiche, il borgo è in uno stato di completo abbandono, ma data la sua vicinanza alla centrale energetica, una nuova prospettiva potrebbe emergere. L'interazione con il Data Center diventata una grande opportunità per il recupero del Borgo Amerigo, una coesistenza in grado di stabilire un dialogo silenzioso tra la città umana e quella delle macchine componente dell'odierno panorama.

Space of data. A datacenter in the heart of Sicilian digital topography

GUERINI, LUIGI;Nembrini, Giovanni
2020/2021

Abstract

In 2008 the world reaches an invisible but epochal milestone. For the first time in history, more than half of its human population - 3.3 billion people - live in urban areas. If we consider that the world’s urban surface area is only 2%, a question comes naturally. Why do architects think little of the other 98%? It is strange that so much territory can be outside our vision. Countryside is now completely different from our nostalgic notions, impacted and conditioned by connectivity of all kinds. Digital surveillance covers almost every square inch of the world and creates a vast increase in knowledge of things we never see. This is clearly a paradox: we do not go to the countryside anymore, but theoretically we know more about it than ever before. The digital is perhaps used more to affect the non-urban condition than the urban one. And the countryside is the place where this digital power emanates and is stored; it hosts a colossal infrastructure of global scale made up of a dense network of optical fibre cables hundreds of thousands of metres long, connecting all the data hubs of the globe. It is therefore the countryside that is home to the “backbone” of the digital age, enabling the life of global cities. Looking at the countryside today, there is an emergence of a new kind of architecture, the aesthetic of the data centre. These vast, monolithic structures were not designed to be inhabited by man, but R. Koolhaas argues that they, through their unimaginable scale and radical starkness they illicit the sensibilities of a new technological sublime. The Data Centres define new paradigms, both spatial and social, showing us a potentially borderless world, in which mutual interchange and connections are essential added values for strengthening the future community. The research looks at the architecture of data centre as the fundamental component of today’s cultural, socio-economic landscapes. A new form of architecture for data and machines – one almost liberated from human needs and entirely shaped by technological rationales – data centres are the testing ground for alternative models of post-human institutions. Starting from the residual cohabitation of humans and non-humans, the thesis uses this apparently anonymous architectures as the input, trying to defined as output new emerging urban prototypes. Within this global issue, we can see how Sicily represents a very interesting case study. The region has always represented a crucial node of an expanded geography of flows - of people, capital and goods. Its markets and architecture, nature and ecosystem, ports and maritime routes have made it a laboratory for cross-pollination and an incubator of global conditions. Despite having been, over the years, a marginal economic region of the Italian landscape, in the digital age Sicily represents a strategic node in the geography of big data: here, dock nine of the most important international submarine cables, including the longest cable in the world, SEA-ME-WE 3 capable of connecting the countries of Northern Europe to the Middle East as far as South-East Asia. According to the main needs of datacenter typology - environmental hazards, energy infrastructure, climate and free cooling - and using hazards, energy infrastructure, climate and free cooling - and using that data as the pivot of the research, a rural area located in the province of Trapani is identified; here rises an infrastructure node of prime importance, also equipped by a wind farm. And it is just near one of this “infrastructural vertex” that Borgo Amerigo Fazio dominate the surrounding countryside. Currently, despite its aesthetic qualities, the village is in a state of complete abandonment, but given its proximity to the energy station, a new perspective could emerge. Interaction with Data Center became a great opportunity for the recovery of Borgo Amerigo, a coexistence able to establish a silent dialogue between the old human town and the machine one.
DEAMBROSIS, FEDERICO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Nel 2008 il mondo raggiunge una pietra miliare invisibile ma epocale. Per la prima volta nella storia, più della metà della sua popolazione umana - 3,3 miliardi di persone - vive in aree urbane. Se consideriamo che la superficie urbana del mondo è solo il 2%, una domanda viene spontanea. Perché gli architetti pensano poco al restante 98%? È strano che così tanto territorio possa essere fuori dalla nostra prospettiva. La campagna è oggi completamente differente dalle nostre nozioni nostalgiche, impattata e condizionata da connessioni di ogni tipo. La sorveglianza digitale copre quasi ogni centimetro quadrato del mondo e genera un notevole ampliamento delle conoscenze delle cose con non vediamo mai. Questo è chiaramente un paradosso: non andiamo più in campagna, ma teoricamente ne abbiamo più conoscenze che mai. Il digitale è forse utilizzato più per influenzare la condizione non urbana che quella urbana. E la campagna è il luogo in cui questa potenza digitale si sprigiona e si conserva; essa ospita una colossale infrastruttura di scala globale costituita da una fitta rete di cavi in fibra ottica lunghi centinaia di migliaia di metri che collegano tutti gli hub di dati del globo. È quindi la campagna che ospita la "spina dorsale" dell'era digitale, permettendo la vita delle città globali. Guardando la campagna oggi, si nota l'emergere di un nuovo tipo di architettura, l'estetica del Data Center. Queste vaste strutture monolitiche non sono state progettate per essere abitate dall'uomo, ma R. Koolhaas sostiene che esse, attraverso la loro scala inimmaginabile e la loro radicale severità evocano la sensibilità di un nuovo sublime tecnologico. I Data Center definiscono nuovi paradigmi, sia spaziali che sociali, mostrandoci un mondo potenzialmente senza confini, in cui lo scambio reciproco e le connessioni sono valori aggiunti essenziali per rafforzare la comunità futura. La ricerca guarda all'architettura del Data Center come componente fondamentale dell'odierno panorama culturale. Una nuova forma di architettura per dati e macchine - quasi svincolata dai bisogni umani e interamente plasmata da razionalità tecnologiche - i Data Center sono il banco di prova per modelli alternativi di istituzioni post-umane. Partendo dalla convivenza tra umani e non-umani, la tesi utilizza queste architetture apparentemente anonime come input, cercando di definire come output nuovi prototipi urbani emergenti. All'interno di questa problematica globale, possiamo notare come la Sicilia rappresenti un caso di studio molto interessante. La regione ha sempre rappresentato un nodo cruciale di una geografia allargata dei flussi - di persone, capitali e merci. I suoi mercati e l'architettura, la natura e l'ecosistema, i porti e le rotte marittime ne hanno fatto un laboratorio di impollinazione incrociata e un incubatore di condizioni globali. Nonostante sia stata, negli anni, una regione economica marginale del panorama italiano, nell'era digitale la Sicilia rappresenta un nodo strategico nella geografia dei big data: qui attraccano nove dei più importanti cavi sottomarini internazionali, tra cui il cavo più lungo del mondo, il SEA-ME-WE 3 capace di collegare i paesi del Nord Europa al Medio Oriente fino al Sud-Est asiatico. In base alle principali esigenze della tipologia di Data Center - pericoli ambientali, infrastrutture energetiche, clima e free cooling - e utilizzando tali dati come perno della ricerca, viene individuata un'area rurale situata in provincia di Trapani, dove sorge un nodo infrastrutturale di primaria importanza, dotato anche di un parco eolico. Ed è proprio in prossimità di uno di questi "vertici infrastrutturali" che il Borgo Amerigo Fazio domina la campagna circostante. Attualmente, nonostante le sue qualità estetiche, il borgo è in uno stato di completo abbandono, ma data la sua vicinanza alla centrale energetica, una nuova prospettiva potrebbe emergere. L'interazione con il Data Center diventata una grande opportunità per il recupero del Borgo Amerigo, una coesistenza in grado di stabilire un dialogo silenzioso tra la città umana e quella delle macchine componente dell'odierno panorama.
File allegati
File Dimensione Formato  
Book A5_Space of data_Guerini-Nembrini.pdf

non accessibile

Dimensione 40.85 MB
Formato Adobe PDF
40.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
A2_Space of Data_Guerini_Nembrini.pdf

non accessibile

Dimensione 183.44 MB
Formato Adobe PDF
183.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177530