This project was thought of as a challenge on a widely discussed topic as the one of inhabiting is. The period I developed this design was interesting toward the research topic. The spread-out of the Covid-19 pandemic has highlighted a series of issues already in the act of a silent mutation. The state the World was called to face has pointed out how different urban areas do not reflect, nor can respond to the needs of a society in mutation. Many cities did not understand the subtle but persistent request of citizens for adjustments in terms of specific issues. The need to step forward to the heritage of an uncontrolled (or controlled by speculation) century of development, in which the economy overcame people. Here we are then. Daily facing gray cities, often stripped off the time of life and reduced to empty shells with no emotions. Cities that are reduced to “dormitory neighborhoods” in the silent “social” peripheries, only social in the memory of a name. Cities interlaced in a lawless net sprinkled with architectonic industrial heritage. Witnesses of the past time when they used to be great populated worlds, engines of change, and symbols of a growing society now lie idle as fallen giants of cement and steel, as gray and empty zones of the World they forged. These fragments today can be transformed and can be brought back to life.The historical moment we are living in is moving at a faster pace and in new directions. Still, the World that is accommodating it struggles to notice or even refuse it, as if it was a barbarian, the actor of extirpation of those values and rules established by time and relentlessly defended by the juridic pen of those who are too comfortable in the system to admit its anachronism. Those and other thoughts led me through the choice of my design area and the theme and were loyal companions in the subsequent steps in the elaboration of this research.

Questo progetto nasce dalla volontà di mettersi alla prova su un tema molto discusso e affrontato quale è quello dell’abitare. Il periodo in cui questo progetto è stato sviluppato, è stato particolarmente interessante rispetto al tema di ricerca. La diffusione della pandemia di Covid-19 ha messo infatti in luce una serie di questioni che già erano in atto di silenzioso cambiamento. La situazione che il mondo si è trovata ad affrontare ha evidenziato come molte aree urbane, soprattutto quelle fortemente urbanizzate, non rispecchino, ne siano in grado di rispondere alle esigenze di una società in mutamento. Molte città infatti non hanno colto la sottile ma pressante richiesta dei suoi abitanti di adattarsi, di cambiare rispetto a delle questioni ben precise, eredità di un secolo di sviluppo incontrollato, o controllato dalla speculazione, dove le necessità economiche hanno sovrastato quelle delle persone. Ecco che oggi quindi ci troviamo di fronte a delle città grigie, spesso spogliate del tempo della vita, ridotte a involucri senza emozioni, a quartieri dormitorio nelle silenziose periferie “sociali”, che di sociale hanno solo il ricordo di un nome. Città interlacciate in una rete senza regole, costellate di eredità architettoniche industriali, testimonianze del tempo in cui furono grandi mondi popolati, motori del cambiamento, simbolo di una società in crescita, ma che oggi giacciono, come giganti caduti di cemento e acciaio, zone grigie e vuote del mondo che hanno forgiato. Brani di città che possono oggi essere trasformati, aree che possono ricominciare a vivere. Il momento storico in cui ci troviamo si muove a una velocità e in direzioni nuove e il mondo che lo accoglie fatica ad accorgersene, o lo evita, come fossero barbari, attori di uno sradicamento dei valori e delle regole stabilite dagli anni passati e difesi dalla penna di chi è troppo a proprio agio nel sistema per ammetterne l’anacronismo. Questi ragionamenti mi hanno portato alla scelta dell’area di progetto, così come a quella del tema, e sono stati al mio fianco nel pensiero che ha guidato le scelte dell’elaborazione di questa ricerca.

[Re]-coding urban living. Nuovi spazi e modi dell’abitare. New spaces and ways of living

BENASSI, LUCA
2020/2021

Abstract

This project was thought of as a challenge on a widely discussed topic as the one of inhabiting is. The period I developed this design was interesting toward the research topic. The spread-out of the Covid-19 pandemic has highlighted a series of issues already in the act of a silent mutation. The state the World was called to face has pointed out how different urban areas do not reflect, nor can respond to the needs of a society in mutation. Many cities did not understand the subtle but persistent request of citizens for adjustments in terms of specific issues. The need to step forward to the heritage of an uncontrolled (or controlled by speculation) century of development, in which the economy overcame people. Here we are then. Daily facing gray cities, often stripped off the time of life and reduced to empty shells with no emotions. Cities that are reduced to “dormitory neighborhoods” in the silent “social” peripheries, only social in the memory of a name. Cities interlaced in a lawless net sprinkled with architectonic industrial heritage. Witnesses of the past time when they used to be great populated worlds, engines of change, and symbols of a growing society now lie idle as fallen giants of cement and steel, as gray and empty zones of the World they forged. These fragments today can be transformed and can be brought back to life.The historical moment we are living in is moving at a faster pace and in new directions. Still, the World that is accommodating it struggles to notice or even refuse it, as if it was a barbarian, the actor of extirpation of those values and rules established by time and relentlessly defended by the juridic pen of those who are too comfortable in the system to admit its anachronism. Those and other thoughts led me through the choice of my design area and the theme and were loyal companions in the subsequent steps in the elaboration of this research.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Questo progetto nasce dalla volontà di mettersi alla prova su un tema molto discusso e affrontato quale è quello dell’abitare. Il periodo in cui questo progetto è stato sviluppato, è stato particolarmente interessante rispetto al tema di ricerca. La diffusione della pandemia di Covid-19 ha messo infatti in luce una serie di questioni che già erano in atto di silenzioso cambiamento. La situazione che il mondo si è trovata ad affrontare ha evidenziato come molte aree urbane, soprattutto quelle fortemente urbanizzate, non rispecchino, ne siano in grado di rispondere alle esigenze di una società in mutamento. Molte città infatti non hanno colto la sottile ma pressante richiesta dei suoi abitanti di adattarsi, di cambiare rispetto a delle questioni ben precise, eredità di un secolo di sviluppo incontrollato, o controllato dalla speculazione, dove le necessità economiche hanno sovrastato quelle delle persone. Ecco che oggi quindi ci troviamo di fronte a delle città grigie, spesso spogliate del tempo della vita, ridotte a involucri senza emozioni, a quartieri dormitorio nelle silenziose periferie “sociali”, che di sociale hanno solo il ricordo di un nome. Città interlacciate in una rete senza regole, costellate di eredità architettoniche industriali, testimonianze del tempo in cui furono grandi mondi popolati, motori del cambiamento, simbolo di una società in crescita, ma che oggi giacciono, come giganti caduti di cemento e acciaio, zone grigie e vuote del mondo che hanno forgiato. Brani di città che possono oggi essere trasformati, aree che possono ricominciare a vivere. Il momento storico in cui ci troviamo si muove a una velocità e in direzioni nuove e il mondo che lo accoglie fatica ad accorgersene, o lo evita, come fossero barbari, attori di uno sradicamento dei valori e delle regole stabilite dagli anni passati e difesi dalla penna di chi è troppo a proprio agio nel sistema per ammetterne l’anacronismo. Questi ragionamenti mi hanno portato alla scelta dell’area di progetto, così come a quella del tema, e sono stati al mio fianco nel pensiero che ha guidato le scelte dell’elaborazione di questa ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
01_RUL_cover.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 160.24 kB
Formato Adobe PDF
160.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_RUL_theme.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_RUL_urban setting.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 309.01 kB
Formato Adobe PDF
309.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_RUL_plot.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 213.85 kB
Formato Adobe PDF
213.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_RUL_plot elevation_1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 581.06 kB
Formato Adobe PDF
581.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_RUL_plot elevatio_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 575.57 kB
Formato Adobe PDF
575.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_RUL_concept.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 687.54 kB
Formato Adobe PDF
687.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_RUL_composition diagrams.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_RUL_general isometric.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_RUL_program.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 277.87 kB
Formato Adobe PDF
277.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_RUL_masterplan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 642.53 kB
Formato Adobe PDF
642.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12_RUL_ground plan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13_RUL_project elevation_1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14_RUL_first floor plan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15_RUL_project section.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16_RUL_second floor plan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17_RUL_project section_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18_RUL_third floor plan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 987.09 kB
Formato Adobe PDF
987.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19_RUL_project elevation_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
20_RUL_fourth floor plan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 963.98 kB
Formato Adobe PDF
963.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21_RUL_project elevation_3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
22_RUL_perspective section_techinal details.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 15 MB
Formato Adobe PDF
15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
23_RUL_public realm diagrams.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 196.1 kB
Formato Adobe PDF
196.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
24_RUL_exploded axonometry.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
25_RUL_views_1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
26_RUL_views_2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
27_RUL_general typology diagram.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
28_RUL_type A.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
29_RUL_type B.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
30_RUL_type C.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
31_RUL_type D.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
32_RUL_type E.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
00_RUL_Recoding urban living_nuovi spazi e modi dell'abitare_book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 39.68 MB
Formato Adobe PDF
39.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177563