China's unique urbanization process has attracted the attention of the world with its amazing speed, huge scale, and policy intervention. Shenzhen is seen as a massive social experiment of transforming a centrally planned economy city into market mechanisms through plans and pilot reform measures since the late 1970s. “Where there is nothing, there is possible." From scratch to a thrilling and exciting global city of today's China, Shenzhen only costs 40 years. With the implementation of bold urban policies, its urbanization process shows rapid growth in a leap and fault type, resulting from the powerful political and capital interventions in the very beginning. From the initial industrialization to the boom of market socialism, Shenzhen’s GDP has already surpassed Hongkong in 2018, today’s Shenzhen is already the most eye-catching city of Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area. Highly dynamic development over the past four decades, it seems that the rise of a market-oriented city as Shenzhen just witnesses the rise and shifting of industrial civilization in a leap way. Shenzhen, as the manifesto of neoliberalism in China, has realized the urbanization of capital through 40 years of rapid space production. With the appealing slogan "you will be a Shenzhen as long as you come and settle," today's Shenzhen enjoys the reputation of a migrant city. It is also an innovative metropolis with the world's largest manufacturing chain, a testing ground for the participation of global star architects and offices. Massive international competitions have been conducted in recent years, which is quite compelling for urban designers to be noticed. Though urban planning was used as a powerful tool to shape the spatial framework, the following spatial urbanization just happened unconsciously. From its origin to practice, Chinese urban planning theory has been deeply influenced by the discipline of architecture. When it comes to practice, design is shaped by the government and the market. Urban design and urban planning are playing a very similar role in particular in the ear of incremental. Why the appearance of Shenzhen has been transformed into what it is today, and what is the real role that urban designers play in a market-oriented city? How market shapes the city? Whether architecture is a means or a purpose? What are the consequences of commodity architecture? How to balance the interests between policy, economy, and people? From an urban point of view, the neo-liberal influences on the politics governing the Special Economic Zone of the Pearl River Delta have created liminal zones inside the urban space, flooded with an unstable potential and lacking any certainty or credo. There, in a short amount of time, have emerged spaces and architectures without a clear identity or specific intention, apart from being functional in scope temporary flexible, standardizable, re-adaptable, and of generic qualities and aesthetics. As the primacy of the economy in the urbanization forces, it is crucial to understand the logic of a commodity system of housing delivery, the land management system, land use planning, and socioeconomic patterns to planning. Key ingredients of such systems include competition among real estate development corporations, competitive bidding for land parcels for housing projects, and government provision of trunk infrastructure. Using socioeconomic and spatial planning to facilitate and promote market development and economic growth was a novel and challenging task that planners in Shenzhen had to learn through practice. When we as urban designers have to answer quickly the urbanity without that much context and history, we are asked to be brave without hesitation and be attentive to reflect the cost of over-speed urbanization. The top-down encouragement of urban construction by policy and the economy may be shown in this study. Meanwhile, Shenzhen has continued to grow as an instrument in the face of globalization, from industrial upgrading to transformation during the last four decades. The function of capital in urban construction under the force of the market economy and its reflection in the urban space may be observed in terms of land finance, capital agglomeration, city image-making, and so on. As an artificial city from scratch, Shenzhen is a production-oriented city with regulations that favor industry and land financing. It has transformed from a labor-intensive to a technologically inventive city by recruiting a float population and modernizing its industry regularly. During which it has kept reinventing itself, from a product filled with the political will to the favor of capital, the shifting of Shenzhen's image and the spectacles results from the ideology from politics and capital behind. Along with the intensification of the market economy, Shenzhen’s capitalization wave ushered in peaks repeatly.The rise in capital status has led to architectures becoming commodities and gradually being controlled by capital, which led to the homogeneous of today’s city appreance.The emergence of urban villages, the scarcity of land,hyper-density,the proliferation of identity everywhere,and the paradox from top-down to bottom-up during social practice all need to be noticed and questioned.Along with the new wave of technology and social media development, urban production has shifted from being for production to being for consumption. The value of this research is not restricted to understanding the mechanisms of Shenzhen. from a historical point of view, but also tries to provides more materials for reflecting upon seeing urban design as an interpretation of both policy and market and its socio-spatial impact.

Dove non c'è niente, tutto è possibile.": l’esclusivo processo di urbanizzazione della Cina ha attirato l'attenzione del mondo con la sua incredibile velocità, l'enorme scala e l'intervento politico. Da zero a una città globale in soli 40 anni, Shenzhen è vista come un enorme esperimento sociale di trasformazione di una città economicamente pianificata in meccanismi di mercato attraverso piani e misure pilota di riforma dalla fine degli anni '70 a oggi. Con l'attuazione di politiche urbane audaci, il suo processo di urbanizzazione mostra una rapida crescita, risultante dai potenti interventi politici e di capitale fin dall'inizio. Dall'industrializzazione iniziale al boom del socialismo di mercato, il PIL di Shenzhen ha già superato Hong Kong nel 2018, l'odierna Shenzhen è già la città più attrattiva della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao. Con lo slogan "apparterrai di Shenzhen quando verrai a vivere qui", la Shenzhen di oggi gode della reputazione di una città di migranti. È anche una metropoli innovativa con la più grande catena manifatturiera del mondo, un banco di prova per la partecipazione di architetti e studi di fama mondiale. Negli ultimi anni sono stati condotti enormi concorsi internazionali, il che è piuttosto interessante per i progettisti urbani. Sebbene la pianificazione urbana sia stata utilizzata come un potente strumento per modellare la struttura spaziale, la successiva urbanizzazione spaziale è avvenuta in modo non completamente programmato. Dalla sua origine alla pratica, la teoria dell'urbanistica cinese è stata profondamente influenzata dalla disciplina dell'architettura. Quando si tratta di pratica, il design è modellato dal governo e dal mercato. La progettazione urbana e la pianificazione urbana stanno giocando un ruolo molto simile.. Perché l'aspetto di Shenzhen è stato trasformato in quello che è oggi e qual è il vero ruolo che i progettisti urbani giocano in una città orientata al mercato? Come il mercato modella la città? Se l'architettura è un mezzo o uno scopo? Quali sono le conseguenze dell'architettura delle merci? Come bilanciare gli interessi tra politica, economia e persone? Essendo il primato dell'economia nelle forze di urbanizzazione, è fondamentale comprendere la logica di un sistema di beni di consegna di alloggi, il sistema di gestione del territorio, la pianificazione dell'uso del suolo e i modelli socioeconomici della pianificazione. Gli ingredienti chiave di tali sistemi includono la concorrenza tra le società di sviluppo immobiliare, le gare d'appalto per appezzamenti di terreno per progetti abitativi e la fornitura da parte del governo di infrastrutture di collegamento. Da un punto di vista urbanistico, le influenze neoliberali sulle politiche che governano la Zona Economica Speciale del Pearl River Delta hanno creato zone liminali all'interno dello spazio urbano, inondate da un potenziale instabile e prive di qualsiasi certezza. Lì, in breve tempo, sono emersi spazi e architetture senza una chiara identità o funzione specifica oltre ad essere funzionali nell'ambito temporaneo flessibile, standardizzabile, riadattabile e di qualità ed estetica generica. L'utilizzo della pianificazione socioeconomica e spaziale per facilitare e promuovere lo sviluppo del mercato e la crescita economica è stato un compito nuovo e impegnativo che i pianificatori di Shenzhen hanno dovuto imparare attraverso la pratica. Quando noi, come urbanisti, dobbiamo rispondere rapidamente all'urbanità senza tanto contesto e storia, ci viene chiesto di essere coraggiosi senza esitazione e di essere attenti a riflettere il costo dell'urbanizzazione a velocità eccessiva. L'incoraggiamento dall'alto verso il basso della costruzione urbana da parte della politica e dell'economia può essere mostrato in questo studio. Nel frattempo, Shenzhen ha continuato a crescere come strumento di fronte alla globalizzazione, dall'aggiornamento industriale alla trasformazione negli ultimi quattro decenni. La funzione del capitale nella costruzione urbana sotto la forza dell'economia di mercato e il suo riflesso nello spazio urbano può essere osservata in termini di finanza fondiaria, agglomerazione di capitali, creazione di immagini della città e così via. Come una città artificiale da zero, Shenzhen è una città orientata alla produzione con regolamenti che favoriscono l'industria e il finanziamento del territorio. Si è trasformata da una città ad alta intensità di lavoro a una città tecnologicamente inventiva reclutando una popolazione galleggiante e modernizzando regolarmente la sua industria. Durante il quale ha continuato a reinventarsi, da un prodotto pieno di volontà politica a favore del capitale, lo spostamento dell'immagine di Shenzhen e degli spettacoli risulta dall'ideologia della politica e del capitale dietro. Insieme all'intensificazione dell'economia di mercato, l'ondata di capitalizzazione di Shenzhen ha registrato picchi ripetuti. L'aumento dello status di capitale ha portato le architetture a diventare merci e gradualmente controllate dal capitale, il che ha portato all'omogeneità dell'aspetto della città odierna. L'emergere di villaggi urbani , la scarsità di terra, l'iperdensità, la proliferazione di identità ovunque e il paradosso dall'alto verso il basso verso il basso durante la pratica sociale devono essere notati e messi in discussione. Il valore di questa ricerca non si limita alla comprensione dei meccanismi di Shenzhen. da un punto di vista storico. La tesi prova a fornire più materiali per riflettere sul design urbano come un'interpretazione sia della politica sia del mercato, e il suo impatto socio-spaziale.

Shenzhen. The rise of a market-oriented city. From scratch to a global city. An investigation on urban studies of Shenzhen from a spatial perspective.

Gao, Lina
2020/2021

Abstract

China's unique urbanization process has attracted the attention of the world with its amazing speed, huge scale, and policy intervention. Shenzhen is seen as a massive social experiment of transforming a centrally planned economy city into market mechanisms through plans and pilot reform measures since the late 1970s. “Where there is nothing, there is possible." From scratch to a thrilling and exciting global city of today's China, Shenzhen only costs 40 years. With the implementation of bold urban policies, its urbanization process shows rapid growth in a leap and fault type, resulting from the powerful political and capital interventions in the very beginning. From the initial industrialization to the boom of market socialism, Shenzhen’s GDP has already surpassed Hongkong in 2018, today’s Shenzhen is already the most eye-catching city of Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area. Highly dynamic development over the past four decades, it seems that the rise of a market-oriented city as Shenzhen just witnesses the rise and shifting of industrial civilization in a leap way. Shenzhen, as the manifesto of neoliberalism in China, has realized the urbanization of capital through 40 years of rapid space production. With the appealing slogan "you will be a Shenzhen as long as you come and settle," today's Shenzhen enjoys the reputation of a migrant city. It is also an innovative metropolis with the world's largest manufacturing chain, a testing ground for the participation of global star architects and offices. Massive international competitions have been conducted in recent years, which is quite compelling for urban designers to be noticed. Though urban planning was used as a powerful tool to shape the spatial framework, the following spatial urbanization just happened unconsciously. From its origin to practice, Chinese urban planning theory has been deeply influenced by the discipline of architecture. When it comes to practice, design is shaped by the government and the market. Urban design and urban planning are playing a very similar role in particular in the ear of incremental. Why the appearance of Shenzhen has been transformed into what it is today, and what is the real role that urban designers play in a market-oriented city? How market shapes the city? Whether architecture is a means or a purpose? What are the consequences of commodity architecture? How to balance the interests between policy, economy, and people? From an urban point of view, the neo-liberal influences on the politics governing the Special Economic Zone of the Pearl River Delta have created liminal zones inside the urban space, flooded with an unstable potential and lacking any certainty or credo. There, in a short amount of time, have emerged spaces and architectures without a clear identity or specific intention, apart from being functional in scope temporary flexible, standardizable, re-adaptable, and of generic qualities and aesthetics. As the primacy of the economy in the urbanization forces, it is crucial to understand the logic of a commodity system of housing delivery, the land management system, land use planning, and socioeconomic patterns to planning. Key ingredients of such systems include competition among real estate development corporations, competitive bidding for land parcels for housing projects, and government provision of trunk infrastructure. Using socioeconomic and spatial planning to facilitate and promote market development and economic growth was a novel and challenging task that planners in Shenzhen had to learn through practice. When we as urban designers have to answer quickly the urbanity without that much context and history, we are asked to be brave without hesitation and be attentive to reflect the cost of over-speed urbanization. The top-down encouragement of urban construction by policy and the economy may be shown in this study. Meanwhile, Shenzhen has continued to grow as an instrument in the face of globalization, from industrial upgrading to transformation during the last four decades. The function of capital in urban construction under the force of the market economy and its reflection in the urban space may be observed in terms of land finance, capital agglomeration, city image-making, and so on. As an artificial city from scratch, Shenzhen is a production-oriented city with regulations that favor industry and land financing. It has transformed from a labor-intensive to a technologically inventive city by recruiting a float population and modernizing its industry regularly. During which it has kept reinventing itself, from a product filled with the political will to the favor of capital, the shifting of Shenzhen's image and the spectacles results from the ideology from politics and capital behind. Along with the intensification of the market economy, Shenzhen’s capitalization wave ushered in peaks repeatly.The rise in capital status has led to architectures becoming commodities and gradually being controlled by capital, which led to the homogeneous of today’s city appreance.The emergence of urban villages, the scarcity of land,hyper-density,the proliferation of identity everywhere,and the paradox from top-down to bottom-up during social practice all need to be noticed and questioned.Along with the new wave of technology and social media development, urban production has shifted from being for production to being for consumption. The value of this research is not restricted to understanding the mechanisms of Shenzhen. from a historical point of view, but also tries to provides more materials for reflecting upon seeing urban design as an interpretation of both policy and market and its socio-spatial impact.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Dove non c'è niente, tutto è possibile.": l’esclusivo processo di urbanizzazione della Cina ha attirato l'attenzione del mondo con la sua incredibile velocità, l'enorme scala e l'intervento politico. Da zero a una città globale in soli 40 anni, Shenzhen è vista come un enorme esperimento sociale di trasformazione di una città economicamente pianificata in meccanismi di mercato attraverso piani e misure pilota di riforma dalla fine degli anni '70 a oggi. Con l'attuazione di politiche urbane audaci, il suo processo di urbanizzazione mostra una rapida crescita, risultante dai potenti interventi politici e di capitale fin dall'inizio. Dall'industrializzazione iniziale al boom del socialismo di mercato, il PIL di Shenzhen ha già superato Hong Kong nel 2018, l'odierna Shenzhen è già la città più attrattiva della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao. Con lo slogan "apparterrai di Shenzhen quando verrai a vivere qui", la Shenzhen di oggi gode della reputazione di una città di migranti. È anche una metropoli innovativa con la più grande catena manifatturiera del mondo, un banco di prova per la partecipazione di architetti e studi di fama mondiale. Negli ultimi anni sono stati condotti enormi concorsi internazionali, il che è piuttosto interessante per i progettisti urbani. Sebbene la pianificazione urbana sia stata utilizzata come un potente strumento per modellare la struttura spaziale, la successiva urbanizzazione spaziale è avvenuta in modo non completamente programmato. Dalla sua origine alla pratica, la teoria dell'urbanistica cinese è stata profondamente influenzata dalla disciplina dell'architettura. Quando si tratta di pratica, il design è modellato dal governo e dal mercato. La progettazione urbana e la pianificazione urbana stanno giocando un ruolo molto simile.. Perché l'aspetto di Shenzhen è stato trasformato in quello che è oggi e qual è il vero ruolo che i progettisti urbani giocano in una città orientata al mercato? Come il mercato modella la città? Se l'architettura è un mezzo o uno scopo? Quali sono le conseguenze dell'architettura delle merci? Come bilanciare gli interessi tra politica, economia e persone? Essendo il primato dell'economia nelle forze di urbanizzazione, è fondamentale comprendere la logica di un sistema di beni di consegna di alloggi, il sistema di gestione del territorio, la pianificazione dell'uso del suolo e i modelli socioeconomici della pianificazione. Gli ingredienti chiave di tali sistemi includono la concorrenza tra le società di sviluppo immobiliare, le gare d'appalto per appezzamenti di terreno per progetti abitativi e la fornitura da parte del governo di infrastrutture di collegamento. Da un punto di vista urbanistico, le influenze neoliberali sulle politiche che governano la Zona Economica Speciale del Pearl River Delta hanno creato zone liminali all'interno dello spazio urbano, inondate da un potenziale instabile e prive di qualsiasi certezza. Lì, in breve tempo, sono emersi spazi e architetture senza una chiara identità o funzione specifica oltre ad essere funzionali nell'ambito temporaneo flessibile, standardizzabile, riadattabile e di qualità ed estetica generica. L'utilizzo della pianificazione socioeconomica e spaziale per facilitare e promuovere lo sviluppo del mercato e la crescita economica è stato un compito nuovo e impegnativo che i pianificatori di Shenzhen hanno dovuto imparare attraverso la pratica. Quando noi, come urbanisti, dobbiamo rispondere rapidamente all'urbanità senza tanto contesto e storia, ci viene chiesto di essere coraggiosi senza esitazione e di essere attenti a riflettere il costo dell'urbanizzazione a velocità eccessiva. L'incoraggiamento dall'alto verso il basso della costruzione urbana da parte della politica e dell'economia può essere mostrato in questo studio. Nel frattempo, Shenzhen ha continuato a crescere come strumento di fronte alla globalizzazione, dall'aggiornamento industriale alla trasformazione negli ultimi quattro decenni. La funzione del capitale nella costruzione urbana sotto la forza dell'economia di mercato e il suo riflesso nello spazio urbano può essere osservata in termini di finanza fondiaria, agglomerazione di capitali, creazione di immagini della città e così via. Come una città artificiale da zero, Shenzhen è una città orientata alla produzione con regolamenti che favoriscono l'industria e il finanziamento del territorio. Si è trasformata da una città ad alta intensità di lavoro a una città tecnologicamente inventiva reclutando una popolazione galleggiante e modernizzando regolarmente la sua industria. Durante il quale ha continuato a reinventarsi, da un prodotto pieno di volontà politica a favore del capitale, lo spostamento dell'immagine di Shenzhen e degli spettacoli risulta dall'ideologia della politica e del capitale dietro. Insieme all'intensificazione dell'economia di mercato, l'ondata di capitalizzazione di Shenzhen ha registrato picchi ripetuti. L'aumento dello status di capitale ha portato le architetture a diventare merci e gradualmente controllate dal capitale, il che ha portato all'omogeneità dell'aspetto della città odierna. L'emergere di villaggi urbani , la scarsità di terra, l'iperdensità, la proliferazione di identità ovunque e il paradosso dall'alto verso il basso verso il basso durante la pratica sociale devono essere notati e messi in discussione. Il valore di questa ricerca non si limita alla comprensione dei meccanismi di Shenzhen. da un punto di vista storico. La tesi prova a fornire più materiali per riflettere sul design urbano come un'interpretazione sia della politica sia del mercato, e il suo impatto socio-spaziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Gao_Lina.PDF.PDF

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: URBAN STUDIES
Dimensione 13.34 MB
Formato Adobe PDF
13.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177595