Questa tesi intende fornire un metodo quale strumento utile nella scelta dei prodotti da costruzione, scelta concepita come un’attività che tiene in considerazione non soltanto le caratteristiche fisiche ed economiche dei manufatti al tempo zero ma anche la loro gestione ed il loro comportamento nel corso degli anni. Il lavoro svolto ha permesso di mettere a punto una banca dati, organizzata per contenere le informazioni necessarie alla corretta selezione dei prodotti. Sul database agisce il metodo di selezione implementato, il quale consente l’inserimento di una serie di pesi e filtri nonché l’interrogazione ed elaborazione dei dati. Tutto ciò è volto al fine di individuare un prodotto utilizzabile in un determinato contesto e in maggior misura corrispondente ai criteri di scelta definiti dall’utilizzatore. Tale selezione scaturisce da parametri prefissati dall’utilizzatore del programma che, di volta in volta, potrà dare maggior risalto ad una proprietà del prodotto piuttosto che ad un’altra. Le peculiarità di tale strumento non si esauriscono nella scelta dei prodotti, ma risiedono anche nel fatto che, una volta adottato il software su larga scala, sarà possibile creare un punto di incontro fra produttore e utilizzatore finale, riuscendo a catalogare dati di ritorno riguardanti la reale vita utile, nonché la manutenzione e l’ispezione dei prodotti inseriti nel database. Il programma risponde alle esigenze dei progettisti, sia per quanto riguarda la scelta dei prodotti ma anche per quanto concerne una esaustiva compilazione dei documenti progettuali. Il sistema potrà essere utile anche ai produttori stessi: sia per pubblicizzare i propri prodotti che per definire il benchmark di mercato. Fondamentale al fine di inserire il software nel contesto dei prodotti da costruzione, è la sua interoperabilità con altri strumenti quali prezziari, tempari ed altri database. All’interno del programma sono presenti diverse tabelle che rendono possibile la lettura e l’elaborazione via via più approfondita, nonché la parziale personalizzazione dei dati: è possibile condurre l’analisi della qualità operativa legata alle attività di gestione ed installazione del manufatto permettendo all’utilizzatore di indicare, di volta in volta, i singoli interventi da svolgere; oppure è possibile applicare il metodo fattoriale sulla vita utile di riferimento, considerando le reali caratteristiche del prodotto. Il metodo proposto consente di aprire numerose linee di sviluppo future quali, ad esempio, l’espansione verso l’individuazione di interi pacchetti di elementi tecnici, o il calcolo della Life Cycle Cost e della Life Cycle Assessment piuttosto che l’esportazione del programma anche in altri settori produttivi. In conclusione, tale metodo di scelta fornisce indicazioni su molteplici aspetti riguardanti i prodotti da costruzione e potrebbe risultare utile a più tipologie di utilizzatori quali progettisti, studenti, singoli proprietari di edifici, gestori di patrimoni immobiliari, rivenditori di materiali edili e produttori.
Una banca dati per i prodotti da costruzione. Il progetto per la manutenzione
LUNARDI, DAVIDE
2009/2010
Abstract
Questa tesi intende fornire un metodo quale strumento utile nella scelta dei prodotti da costruzione, scelta concepita come un’attività che tiene in considerazione non soltanto le caratteristiche fisiche ed economiche dei manufatti al tempo zero ma anche la loro gestione ed il loro comportamento nel corso degli anni. Il lavoro svolto ha permesso di mettere a punto una banca dati, organizzata per contenere le informazioni necessarie alla corretta selezione dei prodotti. Sul database agisce il metodo di selezione implementato, il quale consente l’inserimento di una serie di pesi e filtri nonché l’interrogazione ed elaborazione dei dati. Tutto ciò è volto al fine di individuare un prodotto utilizzabile in un determinato contesto e in maggior misura corrispondente ai criteri di scelta definiti dall’utilizzatore. Tale selezione scaturisce da parametri prefissati dall’utilizzatore del programma che, di volta in volta, potrà dare maggior risalto ad una proprietà del prodotto piuttosto che ad un’altra. Le peculiarità di tale strumento non si esauriscono nella scelta dei prodotti, ma risiedono anche nel fatto che, una volta adottato il software su larga scala, sarà possibile creare un punto di incontro fra produttore e utilizzatore finale, riuscendo a catalogare dati di ritorno riguardanti la reale vita utile, nonché la manutenzione e l’ispezione dei prodotti inseriti nel database. Il programma risponde alle esigenze dei progettisti, sia per quanto riguarda la scelta dei prodotti ma anche per quanto concerne una esaustiva compilazione dei documenti progettuali. Il sistema potrà essere utile anche ai produttori stessi: sia per pubblicizzare i propri prodotti che per definire il benchmark di mercato. Fondamentale al fine di inserire il software nel contesto dei prodotti da costruzione, è la sua interoperabilità con altri strumenti quali prezziari, tempari ed altri database. All’interno del programma sono presenti diverse tabelle che rendono possibile la lettura e l’elaborazione via via più approfondita, nonché la parziale personalizzazione dei dati: è possibile condurre l’analisi della qualità operativa legata alle attività di gestione ed installazione del manufatto permettendo all’utilizzatore di indicare, di volta in volta, i singoli interventi da svolgere; oppure è possibile applicare il metodo fattoriale sulla vita utile di riferimento, considerando le reali caratteristiche del prodotto. Il metodo proposto consente di aprire numerose linee di sviluppo future quali, ad esempio, l’espansione verso l’individuazione di interi pacchetti di elementi tecnici, o il calcolo della Life Cycle Cost e della Life Cycle Assessment piuttosto che l’esportazione del programma anche in altri settori produttivi. In conclusione, tale metodo di scelta fornisce indicazioni su molteplici aspetti riguardanti i prodotti da costruzione e potrebbe risultare utile a più tipologie di utilizzatori quali progettisti, studenti, singoli proprietari di edifici, gestori di patrimoni immobiliari, rivenditori di materiali edili e produttori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_03_Lunardi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
22.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/17761