Every building energy evaluation depends both on building’s features and on climatic data used. In order to achieve an estimated building performance near to the real one, , it is important to use climatic data representative of the considered geographical area and to do the most appropriate evaluation to Vnd out building’s energy or load demand. New climatic data (typical meteorological years (TMY), design data and days) and multi- years (MY) data have been created with the weather data collected in the last 20 or 10 years by the Arpa’s stations in Lombardia. In order to highlight diUerences in results depending on the climatic data used, such data have been applied to a building with changing features in dynamic simulations . First of all, weather data have been analyzed in order to describe diUerent stations’ clima and to Vnd out failure and wrong values. Moreover, climatic data have been compared with similar data commonly used for analysis in order to highlight the diUerences between new and old values. Looking at the energy demand, the results underline a certain gap between values both from multi-years and TMY simulations, and from new and old TMY ones. In terms of energy loads, with the diUerent kind of climatic data, values even much more less than the MY simulations’ peak can be reached. Even if those diUerences in values don’t mean an important worsening in internal comfort, MY data have been found as the best method to evaluate energy loads. Finally, similar results have been found in nearby stations with similar climatic conditions. Consequently, we can say that the absence of weather data of a speciVc site does not represent a limit for the analysis, since it is possible to consider weather data of a similar climatic context.

Qualsiasi valutazione energetica sul comportamento di un ediVcio dipende, sia dalle caratteristiche dell’ediVcio, che dai dati climatici utilizzati. Per aver un comportamento vicino a quello atteso è necessario avere dati rappresentativi della zona in esame ed eUettuare le valutazioni più idonee alla stima del fabbisogno dell’ediVcio o della potenza su cui dimensionare gli impianti. A partire dai dati meteorologici rilevati nella regione Lombardia negli ultimi 10-20 anni dalle stazioni dell’Arpa risultate idonee e dalla loro analisi, al Vne di caratterizzare l’andamento di temperatura e radiazione e di eliminare eventuali errori di misura, sono stati creati i dati climatici (anni tipo, dati e giorni di progetto) per le località individuate ed il Vle di dati multi-anno con tutti gli anni di rilevazione. I dati climatici creati, dopo essere stati confrontati con quelli analoghi presenti in lettera- tura, rispetto ai quali presentano una certa diUerenza, sono stati applicati in simulazioni in regime dinamico a un ediVcio, con caratteristiche variabili, per analizzare le diUerenze nei risultati al variare del dato sollecitante. Dal punto di vista del fabbisogno, la scelta di utilizzare anni tipo rispetto ai dati multi-anno ha portato rilevanti diUerenze nei valori stimati. Notevoli diUerenze si trovano anche tra le stazioni di una stessa provincia ed i rispettivi riferimenti in letteratura. Per quanto riguarda i valori di potenza, utilizzando i diversi dati si ottengono risultati anche di molto inferiori rispetto al massimo delle simulazioni multi-anno che, tra i dati analizzati, permettono di avere la stima più precisa delle richieste dell’ediVcio. Il sottodi- mensionamento, entro certi limiti, non è risultato comportare sostanziali diminuzioni di comfort interno. Il fatto di non avere a disposizione i dati meteorologici per tutte le località non è da considerarsi un limite nello sviluppo delle analisi, infatti, si è notata una certa omogeneità nel comportamento di stazioni con caratteristiche climatiche simili e geograVcamente vicine; i dati considerati devono, comunque, essere rappresentativi del microclima locale.

L'attualità del clima archiviato : utilizzo di serie storiche lombarde per valutazioni energetiche previsionali

BALLARIN, ALBERTO;CRESPI, LUCILLA
2009/2010

Abstract

Every building energy evaluation depends both on building’s features and on climatic data used. In order to achieve an estimated building performance near to the real one, , it is important to use climatic data representative of the considered geographical area and to do the most appropriate evaluation to Vnd out building’s energy or load demand. New climatic data (typical meteorological years (TMY), design data and days) and multi- years (MY) data have been created with the weather data collected in the last 20 or 10 years by the Arpa’s stations in Lombardia. In order to highlight diUerences in results depending on the climatic data used, such data have been applied to a building with changing features in dynamic simulations . First of all, weather data have been analyzed in order to describe diUerent stations’ clima and to Vnd out failure and wrong values. Moreover, climatic data have been compared with similar data commonly used for analysis in order to highlight the diUerences between new and old values. Looking at the energy demand, the results underline a certain gap between values both from multi-years and TMY simulations, and from new and old TMY ones. In terms of energy loads, with the diUerent kind of climatic data, values even much more less than the MY simulations’ peak can be reached. Even if those diUerences in values don’t mean an important worsening in internal comfort, MY data have been found as the best method to evaluate energy loads. Finally, similar results have been found in nearby stations with similar climatic conditions. Consequently, we can say that the absence of weather data of a speciVc site does not represent a limit for the analysis, since it is possible to consider weather data of a similar climatic context.
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
31-mar-2011
2009/2010
Qualsiasi valutazione energetica sul comportamento di un ediVcio dipende, sia dalle caratteristiche dell’ediVcio, che dai dati climatici utilizzati. Per aver un comportamento vicino a quello atteso è necessario avere dati rappresentativi della zona in esame ed eUettuare le valutazioni più idonee alla stima del fabbisogno dell’ediVcio o della potenza su cui dimensionare gli impianti. A partire dai dati meteorologici rilevati nella regione Lombardia negli ultimi 10-20 anni dalle stazioni dell’Arpa risultate idonee e dalla loro analisi, al Vne di caratterizzare l’andamento di temperatura e radiazione e di eliminare eventuali errori di misura, sono stati creati i dati climatici (anni tipo, dati e giorni di progetto) per le località individuate ed il Vle di dati multi-anno con tutti gli anni di rilevazione. I dati climatici creati, dopo essere stati confrontati con quelli analoghi presenti in lettera- tura, rispetto ai quali presentano una certa diUerenza, sono stati applicati in simulazioni in regime dinamico a un ediVcio, con caratteristiche variabili, per analizzare le diUerenze nei risultati al variare del dato sollecitante. Dal punto di vista del fabbisogno, la scelta di utilizzare anni tipo rispetto ai dati multi-anno ha portato rilevanti diUerenze nei valori stimati. Notevoli diUerenze si trovano anche tra le stazioni di una stessa provincia ed i rispettivi riferimenti in letteratura. Per quanto riguarda i valori di potenza, utilizzando i diversi dati si ottengono risultati anche di molto inferiori rispetto al massimo delle simulazioni multi-anno che, tra i dati analizzati, permettono di avere la stima più precisa delle richieste dell’ediVcio. Il sottodi- mensionamento, entro certi limiti, non è risultato comportare sostanziali diminuzioni di comfort interno. Il fatto di non avere a disposizione i dati meteorologici per tutte le località non è da considerarsi un limite nello sviluppo delle analisi, infatti, si è notata una certa omogeneità nel comportamento di stazioni con caratteristiche climatiche simili e geograVcamente vicine; i dati considerati devono, comunque, essere rappresentativi del microclima locale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Ballarin_Crespi.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/03/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/17763