The thesis focuses on the theme of the regeneration of peripheral areas, investigating them and elaborating a modus operandi to be applied to marginal contexts, both from the point of view of the territorial structure and from the point of view of the needs expressed by the populations that gravitate around the area. The proposed theming is that of living the urban space in a transitory way: urban planning must necessarily deal with a new way of living the city, proposing solutions to address the new issues that arise and trying to find answers to the needs expressed by inhabitants. Not only should they include the residents of the area, but it is also necessary to consider the new categories of inhabitants that are increasingly spreading, starting from commuters, to city-users up to “populations on the move”, populations whose relationship of instability and non-belonging with the context leads to reflect on uses, reconfigurations and processes of re-signification of space. In order to know and explore the emerging questions of marginal and problematic contexts it is necessary, first of all, to question oneself on the meaning that the periphery assumes in the contemporary context and, subsequently, to understand the different needs of citizens through processes of observation of the territory and direct listening to the actors, under stood as residents, city-users, migrants and associations, emerging from the complex of forms and codified definitions of the city, of standard procedures for responding to needs. In this way, starting from direct surveys on the territory, attention is focused on hypothesizing strategies that are based on the integration of emerging needs and what the place offers. The Greco district in Milan appears to be contaminated by social situations and activities spread throughout the territory, to which are added potential areas for the creation of additional places for the community, such as large abandoned areas. The set of existing structures and possible new attraction poles could become the starting point for a process of regeneration of the peripheral environment to promote the inclusiveness of public spaces. The thesis proposes the determination of a method of investigation based on logical sequential processes which, through the identification of systems, at first simple and subsequently complex, allows to activate constitutive relationships of a network, intended as a social network of relationships, in able to integrate and expand the existing micro-network of services.

La tesi verte sul tema della rigenerazione degli ambiti periferici, indagando su di essi ed elaborando un modus operandi da applicare ai contesti marginali, sia dal punto di vista dell’assetto territoriale, sia dal punto di vista delle necessità espresse dalle popolazioni che gravitano attorno all’area. La tematizzazione proposta è quella dell’abitare lo spazio urbano in modo transitorio: l’urbanistica deve necessariamente fare i conti con un nuovo modo di abitare la città, proponendo soluzioni per affrontare le nuove questioni che emergono e cercando di trovare risposte ai bisogni espressi dagli abitanti. Essi attualmente devono essere intesi non solo come i residenti della zona, ma è necessario considerare anche le nuove categorie di abitanti che sempre più si diffondono, partendo dai pendolari, ai city-users fino ad arrivare alle “popolazioni in movimento”, popolazioni la cui relazione di instabilità e non appartenenza con il contesto spinge a riflettere su usi, riconfigurazioni e processi di ri-significazione dello spazio. Per conoscere ed esplorare le domande emergenti dei contesti marginali e problematici è necessario, dapprima, interrogarsi sul significato che assume la periferia nel contesto contemporaneo e, di seguito, comprendere le diverse necessità dei cittadini attraverso processi di osservazione del territorio e ascolto diretto degli attori, intesi come residenti, city-users, migranti e associazioni, uscendo dal complesso di forme e definizioni codificate della città, di procedure standard di risposta ai bisogni. In questo modo, partendo da indagini dirette sul territorio, l’attenzione si concentra sull’ipotizzare strategie che si basino sull’integrazione tra le necessità emergenti e ciò che il luogo offre. Il quartiere di Greco, a Milano, appare contaminato da situazioni e attività sociali diffuse sul territorio, a cui si aggiungono aree potenziali per la creazione di ulteriori luoghi per la collettività, come grandi aree dismesse. L’insieme di strutture esistenti e i possibili nuovi poli attrattori potrebbe diventare la base di partenza di un processo di rigenerazione dell’ambito periferico per promuovere l’inclusività degli spazi pubblici. L’elaborato di tesi propone la determinazione di una metodo di indagine fondato su processi sequenziali logici che, attraverso l’individuazione di sistemi, dapprima semplici e successivamente complessi, consente di attivare relazioni costitutive di un network, inteso come rete sociale di relazioni, in grado di integrare ed ampliare la micro-rete di servizi attualmente esistente.

La rete sociale a Greco. Un metodo per la rigenerazione delle periferie

Casella, Elena;Calvi, Chiara
2020/2021

Abstract

The thesis focuses on the theme of the regeneration of peripheral areas, investigating them and elaborating a modus operandi to be applied to marginal contexts, both from the point of view of the territorial structure and from the point of view of the needs expressed by the populations that gravitate around the area. The proposed theming is that of living the urban space in a transitory way: urban planning must necessarily deal with a new way of living the city, proposing solutions to address the new issues that arise and trying to find answers to the needs expressed by inhabitants. Not only should they include the residents of the area, but it is also necessary to consider the new categories of inhabitants that are increasingly spreading, starting from commuters, to city-users up to “populations on the move”, populations whose relationship of instability and non-belonging with the context leads to reflect on uses, reconfigurations and processes of re-signification of space. In order to know and explore the emerging questions of marginal and problematic contexts it is necessary, first of all, to question oneself on the meaning that the periphery assumes in the contemporary context and, subsequently, to understand the different needs of citizens through processes of observation of the territory and direct listening to the actors, under stood as residents, city-users, migrants and associations, emerging from the complex of forms and codified definitions of the city, of standard procedures for responding to needs. In this way, starting from direct surveys on the territory, attention is focused on hypothesizing strategies that are based on the integration of emerging needs and what the place offers. The Greco district in Milan appears to be contaminated by social situations and activities spread throughout the territory, to which are added potential areas for the creation of additional places for the community, such as large abandoned areas. The set of existing structures and possible new attraction poles could become the starting point for a process of regeneration of the peripheral environment to promote the inclusiveness of public spaces. The thesis proposes the determination of a method of investigation based on logical sequential processes which, through the identification of systems, at first simple and subsequently complex, allows to activate constitutive relationships of a network, intended as a social network of relationships, in able to integrate and expand the existing micro-network of services.
PEZZONI, NAUSICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
La tesi verte sul tema della rigenerazione degli ambiti periferici, indagando su di essi ed elaborando un modus operandi da applicare ai contesti marginali, sia dal punto di vista dell’assetto territoriale, sia dal punto di vista delle necessità espresse dalle popolazioni che gravitano attorno all’area. La tematizzazione proposta è quella dell’abitare lo spazio urbano in modo transitorio: l’urbanistica deve necessariamente fare i conti con un nuovo modo di abitare la città, proponendo soluzioni per affrontare le nuove questioni che emergono e cercando di trovare risposte ai bisogni espressi dagli abitanti. Essi attualmente devono essere intesi non solo come i residenti della zona, ma è necessario considerare anche le nuove categorie di abitanti che sempre più si diffondono, partendo dai pendolari, ai city-users fino ad arrivare alle “popolazioni in movimento”, popolazioni la cui relazione di instabilità e non appartenenza con il contesto spinge a riflettere su usi, riconfigurazioni e processi di ri-significazione dello spazio. Per conoscere ed esplorare le domande emergenti dei contesti marginali e problematici è necessario, dapprima, interrogarsi sul significato che assume la periferia nel contesto contemporaneo e, di seguito, comprendere le diverse necessità dei cittadini attraverso processi di osservazione del territorio e ascolto diretto degli attori, intesi come residenti, city-users, migranti e associazioni, uscendo dal complesso di forme e definizioni codificate della città, di procedure standard di risposta ai bisogni. In questo modo, partendo da indagini dirette sul territorio, l’attenzione si concentra sull’ipotizzare strategie che si basino sull’integrazione tra le necessità emergenti e ciò che il luogo offre. Il quartiere di Greco, a Milano, appare contaminato da situazioni e attività sociali diffuse sul territorio, a cui si aggiungono aree potenziali per la creazione di ulteriori luoghi per la collettività, come grandi aree dismesse. L’insieme di strutture esistenti e i possibili nuovi poli attrattori potrebbe diventare la base di partenza di un processo di rigenerazione dell’ambito periferico per promuovere l’inclusività degli spazi pubblici. L’elaborato di tesi propone la determinazione di una metodo di indagine fondato su processi sequenziali logici che, attraverso l’individuazione di sistemi, dapprima semplici e successivamente complessi, consente di attivare relazioni costitutive di un network, inteso come rete sociale di relazioni, in grado di integrare ed ampliare la micro-rete di servizi attualmente esistente.
File allegati
File Dimensione Formato  
21_07_Calvi_Casella_BOOK.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: La rete sociale a Greco. Un metodo per la rigenerazione delle periferie.
Dimensione 28.96 MB
Formato Adobe PDF
28.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21_07_Calvi_Casella_MASTERPLAN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Masterplan 1_1000
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177636