This work carries out a comparative analysis of the strategic plans of the Italian Metropolitan Cities, of their characteristics, of how they were adopted and developed. The first generation of strategic plans of the metropolitan cities established in 2014 is considered. Six areas of intervention are analyzed in detail and compared: simplification and digitization; innovation and entrepreneurship; sustainable and integrated mobility; environmental protection and sustainability; social inclusion and equal opportunities; enhancement of the artistic, cultural and natural heritage. The structure of this work includes an introduction to the concept of the Metropolitan City in the Italian institutional framework, the legislative process that led to its establishment, the tools and governing bodies and the functions and competences assigned to strategic plans by current legislation. The second chapter examines the main characteristics and typical objectives, as well as the methods of developing a strategic plan and the subjects involved in the process. The third chapter is dedicated to the comparison between strategic documents. The conclusions critically discuss the results of the comparative analysis.

Questo lavoro svolge un’analisi comparativa dei piani strategici delle Città metropolitane italiane, delle loro caratteristiche, di come sono stati adottati e realizzati. I documenti analizzati sono quelli della prima generazione di piani strategici delle Città metropolitane istituite nel 2014. Sei ambiti di intervento sono stati analizzati in dettaglio e comparati: semplificazione digitalizzazione; innovazione e impresa; mobilità sostenibile e integrata; tutela e sostenibilità ambientale; inclusione sociale e pari opportunità; valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturale. La struttura del presente lavoro comprende un’introduzione del concetto di Città metropolitana, il percorso legislativo che ha portato alla sua costituzione, gli strumenti e gli organi di governo e le funzioni e le competenze assegnatele dalla normativa vigente ai piani strategici. Il secondo capitolo esamina le caratteristiche principali e gli obiettivi tipici, nonché le modalità di costruzione di un piano strategico e i soggetti coinvolti nel processo. Il terzo capitolo è dedicato alla comparazione tra i documenti strategici. Le conclusioni discutono criticamente i risultati dell’analisi comparata.

La pianificazione strategica delle città metropolitane italiane : un'analisi comparata dei piani recenti

BOIN, ALBERTO
2020/2021

Abstract

This work carries out a comparative analysis of the strategic plans of the Italian Metropolitan Cities, of their characteristics, of how they were adopted and developed. The first generation of strategic plans of the metropolitan cities established in 2014 is considered. Six areas of intervention are analyzed in detail and compared: simplification and digitization; innovation and entrepreneurship; sustainable and integrated mobility; environmental protection and sustainability; social inclusion and equal opportunities; enhancement of the artistic, cultural and natural heritage. The structure of this work includes an introduction to the concept of the Metropolitan City in the Italian institutional framework, the legislative process that led to its establishment, the tools and governing bodies and the functions and competences assigned to strategic plans by current legislation. The second chapter examines the main characteristics and typical objectives, as well as the methods of developing a strategic plan and the subjects involved in the process. The third chapter is dedicated to the comparison between strategic documents. The conclusions critically discuss the results of the comparative analysis.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Questo lavoro svolge un’analisi comparativa dei piani strategici delle Città metropolitane italiane, delle loro caratteristiche, di come sono stati adottati e realizzati. I documenti analizzati sono quelli della prima generazione di piani strategici delle Città metropolitane istituite nel 2014. Sei ambiti di intervento sono stati analizzati in dettaglio e comparati: semplificazione digitalizzazione; innovazione e impresa; mobilità sostenibile e integrata; tutela e sostenibilità ambientale; inclusione sociale e pari opportunità; valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturale. La struttura del presente lavoro comprende un’introduzione del concetto di Città metropolitana, il percorso legislativo che ha portato alla sua costituzione, gli strumenti e gli organi di governo e le funzioni e le competenze assegnatele dalla normativa vigente ai piani strategici. Il secondo capitolo esamina le caratteristiche principali e gli obiettivi tipici, nonché le modalità di costruzione di un piano strategico e i soggetti coinvolti nel processo. Il terzo capitolo è dedicato alla comparazione tra i documenti strategici. Le conclusioni discutono criticamente i risultati dell’analisi comparata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Boin.pdf

Open Access dal 14/07/2022

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177648