The frenetic rhythms characterize contemporary society, man moves from one place to another in the city constantly in a hurry, without stopping, not paying attention to details and spaces that are crossed but not totally perceived. The final thesis, Pause Urbane, is divided into several parts. Initially, there is an analysis of the era of speed, based on rapidity and on wanting to control the time available to us. These fast paced rhythms have been put on hold since the advent of the pandemic in 2020, a period in which we had to change the way we live intimate and private spaces at home, and at the same time a new idea of ​​urban space. In the second part, an interdisciplinary research was conducted that includes the collection of case studies that decline the concept of pause in its nuances with the projects of architects, designers and artists active on the world scene. The pause manifests itself not only as a stopping of time but can also be identified as silence, suspension, contemplation, a temporary and ephemeral moment and finally as waiting. A broad analysis that, through six different categories, tries to highlight new meanings. The research then touches on the space in which the project will be inserted: the city. What stimulates us or attracts our attention? What do we perceive when we walk? From Kevin Lynch to David Howes, citing Sarah Pink, Pallasmaa and Porteous, the perception of the city through all five senses was investigated, to show how the urban environment is not an entity in itself, detached from man but on the contrary, there is a strong connection between the two. Signs, lights, smells and noises are part of the space and it is thanks to these that we fully immerse ourselves in it. The research on the concept of pause finally translates into four small installations, designed to be realized during the next Fuorisalone, immersed in Corso Buenos Aires, one of the most frenetic and chaotic shopping streets in the city of Milan. Each exhibition, placed in different points of the route, symbolizes four categories identified following the analysis carried out previously. The ultimate goal is an invitation to stop, both to experience a new break experience and to rediscover the route from new points of view. Pause urbane tries to give a new interpretation of stop: not a temporal arrest but an opportunity to dedicate time to it. No longer something to avoid but to embrace in our lives. As Christopher Baker wrote: "We have to begin to practice the stop, the long pauses, the lazy step". (Baker, 2006)

I ritmi frenetici caratterizzano la società contemporanea, l’uomo si sposta da un luogo all’altro della città costantemente di fretta, senza soste, non prestando attenzione a dettagli e spazi che vengono attraversati ma non percepiti totalmente. L’elaborato finale di tesi, Pause Urbane, si suddivide in più parti. Inizialmente, vi è un’analisi dell’era della velocità, basata sulla rapidità e sul voler controllare il tempo a nostra disposizione. Questi ritmi serrati sono stati messi in pausa dall’avvento della pandemia nel 2020, periodo in cui abbiamo dovuto modificare il nostro modo di vivere in casa gli spazi intimi e privati, e allo stesso tempo una nuova idea di spazio urbano . Nella seconda parte, è stata condotta una ricerca interdisciplinare che comprende la raccolta di casi studio che declinano il concetto di pausa nelle sue sfumature con i progetti di architetti, designer ed artisti attivi nel panorama mondiale. La pausa si manifesta non solo come un fermarsi del tempo ma può essere identificata anche come silenzio, sospensione, contemplazione, un momento temporaneo ed effimero ed infine come attesa. Un’analisi ampia che, attraverso sei categorie differenti, cerca di metterne in risalto nuovi significati. La ricerca tocca poi lo spazio entro cui andrà ad inserirsi il progetto: la città. Cosa ci stimola o attira la nostra attenzione? Cosa percepiamo quando la percorriamo? Da Kevin Lynch a David Howes, citando Sarah Pink, Pallasmaa e Porteous, è stata indagata la percezione della città attraverso tutti i cinque sensi, per mostrare come l’ambiente urbano non è un’entità a sé, distaccata dall’uomo ma al contrario vi è una forte connessione tra i due. Segni, luci, profumi e rumori fanno parte dello spazio ed è grazie a questi che ci immergiamo a pieno in esso. La ricerca sul concetto di pausa si traduce infine in quattro piccole installazioni, pensate per essere realizzate durante il prossimo Fuorisalone, immerse in Corso Buenos Aires, una delle vie commerciali più frenetiche e caotiche della città di Milano. Ogni allestimento, posto in differenti punti del percorso, simboleggia quattro categorie individuate a seguito dell’analisi svolta in precedenza. L’obbiettivo finale è un invito alla sosta, sia per sperimentare una nuova esperienza di pausa di per riscoprire la via sotto nuovi punti di vista. Pause urbane cerca di dare una nuova declinazione di Pausa: non un arresto temporale ma un’occasione per dedicarci del tempo. Non più qualcosa da evitare ma da abbracciare nelle nostre vite. Come scrisse Christopher Baker: “Cominciamo a praticare la sosta, le pause lunghe, il passo pigro”. (Baker, 2006)

Pause urbane. Un sistema di allestimenti temporanei in Corso Buenos Aires

Zeni, Chiara
2020/2021

Abstract

The frenetic rhythms characterize contemporary society, man moves from one place to another in the city constantly in a hurry, without stopping, not paying attention to details and spaces that are crossed but not totally perceived. The final thesis, Pause Urbane, is divided into several parts. Initially, there is an analysis of the era of speed, based on rapidity and on wanting to control the time available to us. These fast paced rhythms have been put on hold since the advent of the pandemic in 2020, a period in which we had to change the way we live intimate and private spaces at home, and at the same time a new idea of ​​urban space. In the second part, an interdisciplinary research was conducted that includes the collection of case studies that decline the concept of pause in its nuances with the projects of architects, designers and artists active on the world scene. The pause manifests itself not only as a stopping of time but can also be identified as silence, suspension, contemplation, a temporary and ephemeral moment and finally as waiting. A broad analysis that, through six different categories, tries to highlight new meanings. The research then touches on the space in which the project will be inserted: the city. What stimulates us or attracts our attention? What do we perceive when we walk? From Kevin Lynch to David Howes, citing Sarah Pink, Pallasmaa and Porteous, the perception of the city through all five senses was investigated, to show how the urban environment is not an entity in itself, detached from man but on the contrary, there is a strong connection between the two. Signs, lights, smells and noises are part of the space and it is thanks to these that we fully immerse ourselves in it. The research on the concept of pause finally translates into four small installations, designed to be realized during the next Fuorisalone, immersed in Corso Buenos Aires, one of the most frenetic and chaotic shopping streets in the city of Milan. Each exhibition, placed in different points of the route, symbolizes four categories identified following the analysis carried out previously. The ultimate goal is an invitation to stop, both to experience a new break experience and to rediscover the route from new points of view. Pause urbane tries to give a new interpretation of stop: not a temporal arrest but an opportunity to dedicate time to it. No longer something to avoid but to embrace in our lives. As Christopher Baker wrote: "We have to begin to practice the stop, the long pauses, the lazy step". (Baker, 2006)
BORIN, AMBRA
ARC III - Scuola del Design
23-lug-2021
2020/2021
I ritmi frenetici caratterizzano la società contemporanea, l’uomo si sposta da un luogo all’altro della città costantemente di fretta, senza soste, non prestando attenzione a dettagli e spazi che vengono attraversati ma non percepiti totalmente. L’elaborato finale di tesi, Pause Urbane, si suddivide in più parti. Inizialmente, vi è un’analisi dell’era della velocità, basata sulla rapidità e sul voler controllare il tempo a nostra disposizione. Questi ritmi serrati sono stati messi in pausa dall’avvento della pandemia nel 2020, periodo in cui abbiamo dovuto modificare il nostro modo di vivere in casa gli spazi intimi e privati, e allo stesso tempo una nuova idea di spazio urbano . Nella seconda parte, è stata condotta una ricerca interdisciplinare che comprende la raccolta di casi studio che declinano il concetto di pausa nelle sue sfumature con i progetti di architetti, designer ed artisti attivi nel panorama mondiale. La pausa si manifesta non solo come un fermarsi del tempo ma può essere identificata anche come silenzio, sospensione, contemplazione, un momento temporaneo ed effimero ed infine come attesa. Un’analisi ampia che, attraverso sei categorie differenti, cerca di metterne in risalto nuovi significati. La ricerca tocca poi lo spazio entro cui andrà ad inserirsi il progetto: la città. Cosa ci stimola o attira la nostra attenzione? Cosa percepiamo quando la percorriamo? Da Kevin Lynch a David Howes, citando Sarah Pink, Pallasmaa e Porteous, è stata indagata la percezione della città attraverso tutti i cinque sensi, per mostrare come l’ambiente urbano non è un’entità a sé, distaccata dall’uomo ma al contrario vi è una forte connessione tra i due. Segni, luci, profumi e rumori fanno parte dello spazio ed è grazie a questi che ci immergiamo a pieno in esso. La ricerca sul concetto di pausa si traduce infine in quattro piccole installazioni, pensate per essere realizzate durante il prossimo Fuorisalone, immerse in Corso Buenos Aires, una delle vie commerciali più frenetiche e caotiche della città di Milano. Ogni allestimento, posto in differenti punti del percorso, simboleggia quattro categorie individuate a seguito dell’analisi svolta in precedenza. L’obbiettivo finale è un invito alla sosta, sia per sperimentare una nuova esperienza di pausa di per riscoprire la via sotto nuovi punti di vista. Pause urbane cerca di dare una nuova declinazione di Pausa: non un arresto temporale ma un’occasione per dedicarci del tempo. Non più qualcosa da evitare ma da abbracciare nelle nostre vite. Come scrisse Christopher Baker: “Cominciamo a praticare la sosta, le pause lunghe, il passo pigro”. (Baker, 2006)
File allegati
File Dimensione Formato  
Volume di tesi_Zeni Chiarapdf.pdf

non accessibile

Dimensione 47.62 MB
Formato Adobe PDF
47.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177747