Blockchain technology is a distributed ledger and therefore shared among multiple computers, that was born in 2008 in the Bitcoin implementation. In the last five years, thanks to the transparency, integrity and immutability of the data, the technology was proposed as a traceability system in the agri-food supply chain. Despite this, there is still a lot of uncertainty about the opportunities and limits of the Blockchain in this sector and this slows its spread. The literature distinguishes between direct and indirect opportunities and offers a categorization of its limits; however, an all-encompassing model is still lacking. This work provides an all-encompassing scheme categorizing all the Blockchain opportunities and limits in the agri-food supply chain, whose basis has been built from the literature on the subject. The model can help the reader to take stock of the situation on the opportunities and limits of the disruptive technology. To understand if the benefits and the limits of the model are found in the Italian context, an empirical activity performed through interviews with agri-food actors was carried out. In particular, the interviews focused on the main opportunity of the Blockchain in agri-food, which is traceability, since the traditional agri-food supply chain is rather backward from this point of view. It emerges that the main sought opportunities of the Blockchain as a traceability system are end-to-end transparency, return in brand equity and environmental and social sustainability. The main obstacles that slow down the technology spread are intra-organizational and are the financial investment required, the limited digital skills of agri-food players and the difficulty in changing the organizational culture. From the interviews, it arises also the lack of collaboration inside the supply chain as a big inter-organizational limit. For a wider spread of the technology in the future, overcoming these limits is necessary and a broader knowledge of the Blockchain and its opportunities is needed to make agri-food players more willing to collaborate, improve their digital capabilities and accept the paradigm shift deriving from the disruptive technology.

La tecnologia Blockchain è un database distribuito e quindi condiviso tra più computer che ha fatto la sua prima comparsa nel 2008 nell’implementazione del Bitcoin. Negli ultimi cinque anni, per le proprietà di trasparenza, integrità e immutabilità del dato, la tecnologia è stata proposta come sistema di tracciabilità nella filiera agroalimentare. Nonostante ciò, c’è ancora molta incertezza su quali siano le opportunità e i limiti della Blockchain in questo settore e questo ne rallenta la diffusione. La letteratura distingue le opportunità dirette della Blockchain da quelle indirette e offre una categorizzazione dei limiti, tuttavia manca un modello omnicomprensivo. Questo studio fornisce uno schema omnicomprensivo che categorizza tutte le opportunità e i limiti della Blockchain nella filiera agroalimentare, le cui fondamenta sono state costruite a partire dalla letteratura sull’argomento. Questo modello può aiutare il lettore a fare il punto della situazione sulle opportunità e i limiti della tecnologia. Per comprendere quali tra le opportunità e i limiti presenti nel modello siano più diffusi nella realtà italiana, è stata svolta un’attività empirica condotta tramite interviste ad operatori del settore agroalimentare. In particolare, le interviste si focalizzano sulla principale opportunità della Blockchain nel settore agroalimentare, la tracciabilità, dal momento che la tradizionale filiera è piuttosto arretrata da questo punto di vista. Dall’analisi delle interviste emerge che le principali opportunità ricercate dalla Blockchain come strumento di tracciabilità alimentare sono completa trasparenza, valore del marchio e sostenibilità ambientale e sociale. I maggiori ostacoli che frenano la diffusione della tecnologia risultano intra-organizzativi e sono l’investimento finanziario richiesto, le limitate competenze digitali degli attori agroalimentari e la difficoltà nel cambiare la cultura organizzativa. Dalle interviste emerge anche la mancanza di collaborazione all’interno della filiera come grande limite inter-organizzativo. Per una più ampia diffusione della tecnologia in futuro, è necessario superare questi limiti è diffondere la conoscenza della Blockchain e delle sue opportunità per rendere gli attori del settore agroalimentare più propensi a collaborare, a migliorare le proprie competenze digitali e ad accettare il cambio di paradigma derivante dalla tecnologia “disruptive”.

Opportunities and limits of the blockchain in the agri-food supply chain

Rinaldi, Alessia
2020/2021

Abstract

Blockchain technology is a distributed ledger and therefore shared among multiple computers, that was born in 2008 in the Bitcoin implementation. In the last five years, thanks to the transparency, integrity and immutability of the data, the technology was proposed as a traceability system in the agri-food supply chain. Despite this, there is still a lot of uncertainty about the opportunities and limits of the Blockchain in this sector and this slows its spread. The literature distinguishes between direct and indirect opportunities and offers a categorization of its limits; however, an all-encompassing model is still lacking. This work provides an all-encompassing scheme categorizing all the Blockchain opportunities and limits in the agri-food supply chain, whose basis has been built from the literature on the subject. The model can help the reader to take stock of the situation on the opportunities and limits of the disruptive technology. To understand if the benefits and the limits of the model are found in the Italian context, an empirical activity performed through interviews with agri-food actors was carried out. In particular, the interviews focused on the main opportunity of the Blockchain in agri-food, which is traceability, since the traditional agri-food supply chain is rather backward from this point of view. It emerges that the main sought opportunities of the Blockchain as a traceability system are end-to-end transparency, return in brand equity and environmental and social sustainability. The main obstacles that slow down the technology spread are intra-organizational and are the financial investment required, the limited digital skills of agri-food players and the difficulty in changing the organizational culture. From the interviews, it arises also the lack of collaboration inside the supply chain as a big inter-organizational limit. For a wider spread of the technology in the future, overcoming these limits is necessary and a broader knowledge of the Blockchain and its opportunities is needed to make agri-food players more willing to collaborate, improve their digital capabilities and accept the paradigm shift deriving from the disruptive technology.
CORBO, CHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2021
2020/2021
La tecnologia Blockchain è un database distribuito e quindi condiviso tra più computer che ha fatto la sua prima comparsa nel 2008 nell’implementazione del Bitcoin. Negli ultimi cinque anni, per le proprietà di trasparenza, integrità e immutabilità del dato, la tecnologia è stata proposta come sistema di tracciabilità nella filiera agroalimentare. Nonostante ciò, c’è ancora molta incertezza su quali siano le opportunità e i limiti della Blockchain in questo settore e questo ne rallenta la diffusione. La letteratura distingue le opportunità dirette della Blockchain da quelle indirette e offre una categorizzazione dei limiti, tuttavia manca un modello omnicomprensivo. Questo studio fornisce uno schema omnicomprensivo che categorizza tutte le opportunità e i limiti della Blockchain nella filiera agroalimentare, le cui fondamenta sono state costruite a partire dalla letteratura sull’argomento. Questo modello può aiutare il lettore a fare il punto della situazione sulle opportunità e i limiti della tecnologia. Per comprendere quali tra le opportunità e i limiti presenti nel modello siano più diffusi nella realtà italiana, è stata svolta un’attività empirica condotta tramite interviste ad operatori del settore agroalimentare. In particolare, le interviste si focalizzano sulla principale opportunità della Blockchain nel settore agroalimentare, la tracciabilità, dal momento che la tradizionale filiera è piuttosto arretrata da questo punto di vista. Dall’analisi delle interviste emerge che le principali opportunità ricercate dalla Blockchain come strumento di tracciabilità alimentare sono completa trasparenza, valore del marchio e sostenibilità ambientale e sociale. I maggiori ostacoli che frenano la diffusione della tecnologia risultano intra-organizzativi e sono l’investimento finanziario richiesto, le limitate competenze digitali degli attori agroalimentari e la difficoltà nel cambiare la cultura organizzativa. Dalle interviste emerge anche la mancanza di collaborazione all’interno della filiera come grande limite inter-organizzativo. Per una più ampia diffusione della tecnologia in futuro, è necessario superare questi limiti è diffondere la conoscenza della Blockchain e delle sue opportunità per rendere gli attori del settore agroalimentare più propensi a collaborare, a migliorare le proprie competenze digitali e ad accettare il cambio di paradigma derivante dalla tecnologia “disruptive”.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Rinaldi.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/07/2022

Descrizione: OPPORTUNITIES AND LIMITS OF THE BLOCKCHAIN IN THE AGRI-FOOD SUPPLY CHAIN
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177749