The following research aims to design a place able to narrate and stage the concept of atmosphere through a selection of artworks (mainly related to the visual arts) and to formalize an exhibition project on this topic. This place is proposed as a permanent cultural landmark intended to host temporary exhibitions which - from time to time - interpret the concept of atmosphere giving a voice to different artists and artistic expressions. The work - although its design nature - starts from a theoretical-critical investigation of the philosophical concept of atmosphere, assuming a design driven approach in which aesthetics, science of perception and proxemics play a fundamental role in the process of understanding the main theme. The thesis continues with a selection of artists who - more or less explicitly - base their works on the concept of atmosphere and on the aesthetics of the ephemeral and the intangible. It will end with a museographic design proposal.

Il seguente lavoro di tesi intende ipotizzare un luogo in grado di narrare e mettere in scena il concetto di atmosfera attraverso la selezione di opere (principalmente relative alle arti visive) e di formalizzare un progetto allestitivo su questo tema. Tale luogo si propone come punto di riferimento culturale permanente volto a ospitare mostre temporanee che – di volta in volta – interpretano il concetto di atmosfera dando spazio a diversi autori ed espressioni artistiche. Il lavoro – se pur di carattere progettuale – parte da un’indagine teorico-critica del concetto filosofico di atmosfera assumendo un approccio design driven in cui estetica, scienza della percezione e prossemica, svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione del tema. Si proseguirà con una selezione di artisti che – più o meno esplicitamente – basano le loro opere sul concetto di atmosfera, estetica dell’effimero e dell’intangibile. Si concluderà con una proposta progettuale di carattere museografico-allestitivo.

Le mille e una atmosfera. Progetto di riadattamento del cinema teatro Kursaal Augusteo a Museo delle Atmosfere

Grigis, Erika
2020/2021

Abstract

The following research aims to design a place able to narrate and stage the concept of atmosphere through a selection of artworks (mainly related to the visual arts) and to formalize an exhibition project on this topic. This place is proposed as a permanent cultural landmark intended to host temporary exhibitions which - from time to time - interpret the concept of atmosphere giving a voice to different artists and artistic expressions. The work - although its design nature - starts from a theoretical-critical investigation of the philosophical concept of atmosphere, assuming a design driven approach in which aesthetics, science of perception and proxemics play a fundamental role in the process of understanding the main theme. The thesis continues with a selection of artists who - more or less explicitly - base their works on the concept of atmosphere and on the aesthetics of the ephemeral and the intangible. It will end with a museographic design proposal.
CECCHI, MARTA ELISA
ARC III - Scuola del Design
23-lug-2021
2020/2021
Il seguente lavoro di tesi intende ipotizzare un luogo in grado di narrare e mettere in scena il concetto di atmosfera attraverso la selezione di opere (principalmente relative alle arti visive) e di formalizzare un progetto allestitivo su questo tema. Tale luogo si propone come punto di riferimento culturale permanente volto a ospitare mostre temporanee che – di volta in volta – interpretano il concetto di atmosfera dando spazio a diversi autori ed espressioni artistiche. Il lavoro – se pur di carattere progettuale – parte da un’indagine teorico-critica del concetto filosofico di atmosfera assumendo un approccio design driven in cui estetica, scienza della percezione e prossemica, svolgono un ruolo fondamentale nella comprensione del tema. Si proseguirà con una selezione di artisti che – più o meno esplicitamente – basano le loro opere sul concetto di atmosfera, estetica dell’effimero e dell’intangibile. Si concluderà con una proposta progettuale di carattere museografico-allestitivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
Grigis_volume di tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 47.73 MB
Formato Adobe PDF
47.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177781