Is the future of communication “gender fluid”? How is communication, taking gender practices as a reference, changing towards the new generations? This paper tries to answer these questions through a research and analysis work that aims to focus on the debate on gender identity and stereotypes in everyday social communication, investigating the transformations that the use of TikTok is bringing both to the audiovisual language in general, and to the fruition, representation and sharing of the experience, as well as to the construction of a new system based on identitary languages that contribute to the diffusion and consolidation of an inclusive communication on social networks, which is practised by the community, but also by the brands, that are influenced by the values of Gen Z, with a focus on LGBTQ+ community. Opportunities, limits and criticalities will be identified, highlighting the role of the designer in this context, through semiotics and sociology of communication and the implementation of gender studies.

Il futuro della comunicazione è “gender fluid”? Come sta cambiando la comunicazione, tenendo come riferimento le pratiche genere, nei confronti delle nuove generazioni? ll presente elaborato cerca di rispondere a tali domande attraverso un lavoro di ricerca e analisi che vuole mettere a fuoco il dibattito sull’identità di genere e sugli stereotipi nella comunicazione social quotidiana, investigando le trasformazioni che l’utilizzo di TikTok sta apportando sia al linguaggio audiovisivo in generale, sia alla fruizione, rappresentazione e condivisione dell’esperienza, sia alla costruzione di un nuovo sistema di linguaggi identitari che contribuiscono alla diffusione e consolidamento di una comunicazione inclusiva sui social, da parte della community, ma anche dei brand, che risultano influenzati dai valori della Gen Z, con particolare attenzione alla comunità LGBTQ+. Si individueranno opportunità, limiti e criticità, evidenziando il ruolo del progettista in questo contesto, attraverso la semiotica e la sociologia della comunicazione e degli studi di genere.

Genere e Gen Z. Prospettive per la comunicazione di genere : linguaggi audiovisivi, rappresentazioni e stereotipi della Gen Z tra identità e alterità

Ricagno, Elena
2020/2021

Abstract

Is the future of communication “gender fluid”? How is communication, taking gender practices as a reference, changing towards the new generations? This paper tries to answer these questions through a research and analysis work that aims to focus on the debate on gender identity and stereotypes in everyday social communication, investigating the transformations that the use of TikTok is bringing both to the audiovisual language in general, and to the fruition, representation and sharing of the experience, as well as to the construction of a new system based on identitary languages that contribute to the diffusion and consolidation of an inclusive communication on social networks, which is practised by the community, but also by the brands, that are influenced by the values of Gen Z, with a focus on LGBTQ+ community. Opportunities, limits and criticalities will be identified, highlighting the role of the designer in this context, through semiotics and sociology of communication and the implementation of gender studies.
ARC III - Scuola del Design
23-lug-2021
2020/2021
Il futuro della comunicazione è “gender fluid”? Come sta cambiando la comunicazione, tenendo come riferimento le pratiche genere, nei confronti delle nuove generazioni? ll presente elaborato cerca di rispondere a tali domande attraverso un lavoro di ricerca e analisi che vuole mettere a fuoco il dibattito sull’identità di genere e sugli stereotipi nella comunicazione social quotidiana, investigando le trasformazioni che l’utilizzo di TikTok sta apportando sia al linguaggio audiovisivo in generale, sia alla fruizione, rappresentazione e condivisione dell’esperienza, sia alla costruzione di un nuovo sistema di linguaggi identitari che contribuiscono alla diffusione e consolidamento di una comunicazione inclusiva sui social, da parte della community, ma anche dei brand, che risultano influenzati dai valori della Gen Z, con particolare attenzione alla comunità LGBTQ+. Si individueranno opportunità, limiti e criticità, evidenziando il ruolo del progettista in questo contesto, attraverso la semiotica e la sociologia della comunicazione e degli studi di genere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Ricagno.pdf

Open Access dal 12/07/2022

Dimensione 15.3 MB
Formato Adobe PDF
15.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177787