Milan is a city with a rich and ancient spiritual tradition. It occupies a special place in the history of Christianity. At the famous Milan Council in 313, Emperor Constantine announced a verdict on tolerance for Christianity, which put an end to the persecution of Christians and legalized freedom of religion in the Roman Empire - a common human right. This important role in the history of mankind was not limited to this, and later Milan was the epicenter of religious thought, spiritual life and arts. Its importance grew after the division of the two Christian traditions into Western and Eastern. Eastern rites in the ancient church developed very closely with each other, because there was always a relationship and communication between them. At the same time, the Western rites did not have a close connection with the Eastern rites and developed outside this great heritage of the Eastern Church. The Western Church of Milan was in a different position; in the second half of the fourth century, it became a link between the West and the East. His position as a liaison was mainly due to both the location of Milan and the personality of its bishop Ambrose. This determined the formation of a special spiritual and cultural tradition in Milan, which also expressed itself in architecture. The construction of San Lorenzo Maggiore is one of the brightest religious buildings of the Western Church, built as part of the school of Eastern Christianity. Being a divine artifact and probably built with the participation of St. Ambrose of Mediolan, it carries a worldview paradigm and a view of the order of the world order of the early Christian church. This closeness to New Testament events is so valued by representatives of Orthodox Christianity - as an expression of participation in the truth. This led to the choice of a site near the Basilica of San Lorenzo for the implementation of an Orthodox cultural and spiritual center.

Milano è una città con una ricca e antica tradizione spirituale. Occupa un posto speciale nella storia del cristianesimo. Al famoso Concilio di Milano del 313, l'imperatore Costantino annunciò un verdetto sulla tolleranza per il cristianesimo, che pose fine alla persecuzione dei cristiani e legalizzò la libertà di religione nell'Impero Romano - un diritto umano comune. Questo ruolo importante nella storia dell'umanità non si limitava a questo, e in seguito Milano fu l'epicentro del pensiero religioso, della vita spirituale e delle arti. La sua importanza crebbe dopo la divisione delle due tradizioni cristiane in occidentale e orientale. I riti orientali nell'antica chiesa si sviluppavano molto strettamente tra loro, perché c'era sempre una relazione e una comunicazione tra loro. Allo stesso tempo, i riti occidentali non avevano uno stretto legame con i riti orientali e si sviluppavano al di fuori di questa grande eredità della Chiesa orientale. La Chiesa occidentale di Milano era in una posizione diversa; nella seconda metà del IV secolo divenne un collegamento tra l'Occidente e l'Oriente. La sua posizione di collegamento era principalmente dovuta sia alla posizione di Milano che alla personalità del suo vescovo Ambrogio. Ciò determinò la formazione di una speciale tradizione spirituale e culturale a Milano, che si espresse anche nell'architettura. La costruzione di San Lorenzo Maggiore è uno degli edifici religiosi più luminosi della Chiesa d'Occidente, sorto nell'ambito della scuola del cristianesimo orientale. Essendo un manufatto divino e probabilmente costruito con la partecipazione di Sant'Ambrogio di Mediolan, porta un paradigma di visione del mondo e una visione dell'ordine dell'ordine mondiale della chiesa paleocristiana. Questa vicinanza agli eventi del Nuovo Testamento è così apprezzata dai rappresentanti del cristianesimo ortodosso - come espressione di partecipazione alla verità. Ciò ha portato alla scelta di un sito vicino alla Basilica di San Lorenzo per la realizzazione di un centro culturale e spirituale ortodosso.

Orthodox spiritual center in Milan

Lisii, Dmitrii
2020/2021

Abstract

Milan is a city with a rich and ancient spiritual tradition. It occupies a special place in the history of Christianity. At the famous Milan Council in 313, Emperor Constantine announced a verdict on tolerance for Christianity, which put an end to the persecution of Christians and legalized freedom of religion in the Roman Empire - a common human right. This important role in the history of mankind was not limited to this, and later Milan was the epicenter of religious thought, spiritual life and arts. Its importance grew after the division of the two Christian traditions into Western and Eastern. Eastern rites in the ancient church developed very closely with each other, because there was always a relationship and communication between them. At the same time, the Western rites did not have a close connection with the Eastern rites and developed outside this great heritage of the Eastern Church. The Western Church of Milan was in a different position; in the second half of the fourth century, it became a link between the West and the East. His position as a liaison was mainly due to both the location of Milan and the personality of its bishop Ambrose. This determined the formation of a special spiritual and cultural tradition in Milan, which also expressed itself in architecture. The construction of San Lorenzo Maggiore is one of the brightest religious buildings of the Western Church, built as part of the school of Eastern Christianity. Being a divine artifact and probably built with the participation of St. Ambrose of Mediolan, it carries a worldview paradigm and a view of the order of the world order of the early Christian church. This closeness to New Testament events is so valued by representatives of Orthodox Christianity - as an expression of participation in the truth. This led to the choice of a site near the Basilica of San Lorenzo for the implementation of an Orthodox cultural and spiritual center.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Milano è una città con una ricca e antica tradizione spirituale. Occupa un posto speciale nella storia del cristianesimo. Al famoso Concilio di Milano del 313, l'imperatore Costantino annunciò un verdetto sulla tolleranza per il cristianesimo, che pose fine alla persecuzione dei cristiani e legalizzò la libertà di religione nell'Impero Romano - un diritto umano comune. Questo ruolo importante nella storia dell'umanità non si limitava a questo, e in seguito Milano fu l'epicentro del pensiero religioso, della vita spirituale e delle arti. La sua importanza crebbe dopo la divisione delle due tradizioni cristiane in occidentale e orientale. I riti orientali nell'antica chiesa si sviluppavano molto strettamente tra loro, perché c'era sempre una relazione e una comunicazione tra loro. Allo stesso tempo, i riti occidentali non avevano uno stretto legame con i riti orientali e si sviluppavano al di fuori di questa grande eredità della Chiesa orientale. La Chiesa occidentale di Milano era in una posizione diversa; nella seconda metà del IV secolo divenne un collegamento tra l'Occidente e l'Oriente. La sua posizione di collegamento era principalmente dovuta sia alla posizione di Milano che alla personalità del suo vescovo Ambrogio. Ciò determinò la formazione di una speciale tradizione spirituale e culturale a Milano, che si espresse anche nell'architettura. La costruzione di San Lorenzo Maggiore è uno degli edifici religiosi più luminosi della Chiesa d'Occidente, sorto nell'ambito della scuola del cristianesimo orientale. Essendo un manufatto divino e probabilmente costruito con la partecipazione di Sant'Ambrogio di Mediolan, porta un paradigma di visione del mondo e una visione dell'ordine dell'ordine mondiale della chiesa paleocristiana. Questa vicinanza agli eventi del Nuovo Testamento è così apprezzata dai rappresentanti del cristianesimo ortodosso - come espressione di partecipazione alla verità. Ciò ha portato alla scelta di un sito vicino alla Basilica di San Lorenzo per la realizzazione di un centro culturale e spirituale ortodosso.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_July_Lisii.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 12.64 MB
Formato Adobe PDF
12.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177818