The quarries: harsh and merciless places. An anthropogenic, long lasting phenomenon par excellence. Quarries have always been a controversial topic: although necessary to feed the neverending global need to supply different materials, they nevertheless are considered one of the most polluting and invasive actions committed by humans. The abandoned quarries lay here and there, across the globe, creating discontinuity in the landscape. They are usually infested with polluting substances and characterized by fragile and hazardous soils. However, these “industrial monoliths” are becoming more and more regarded as a potential rehabilitation development. The intention is of generating new life cycles from the devastated territory, which has suffered the most aggressive forms of anthropic degradation. The thesis deals with this topic in the tuff quarries of Favignana, in Sicily, Italy. Favignana Island is a historical and environmental attraction site frequented by tourists especially during the long warm season of the year. The land is surrounded by a rocky coastline, marked by natural and anthropic cavities. The island, as other coastal regions, suffers from the groundwater salinity and deteriorating quality problems. These problems are mainly due to the overexploitation of groundwater, seawater intrusion, water-rock interaction, improper domestic sewage and solid waste disposal, industrial and agricultural activities. Thus, it is a very critical and challenging issue for the environment and socioeconomic conditions of the island, but in general of all coastal regions around the world. In Favignana, groundwater is becoming more and more infected by sea water. These uncontrolled actions are decreasing the pressure in the water tables, thus allowing sea water to infiltrate. This problem should be solved by controlling and limiting fresh groundwater extraction and providing potable water in other ways. Therefore, working in the historical tuff quarries of Favignana, many challenges are faced: anthropological, geological, climatic, cultural, technical and last but not least, architectural. The goal of the proposed project is to conceive a resilient design that will be able to reverse the anthropogenic damage, and turn it into an anabolic rehabilitation. This will be carried out in Scalo Cavallo quarry, in the eastern side of the island, through a water remedy project. The intervention, as well as adding a new freshwater reserve to the island, will produce new ecosystems characterized by a substantial complexity that get to live only if they are maintained, incremented, and assisted in their constant mutations. So why not turn these vulnerable landscape’s characteristics into catalyzers of a hydro remedy intervention?

Le cave: luoghi aspri e senza pietà. Un fenomeno antropico e duraturo per eccellenza. Le cave sono sempre state un argomento controverso: sebbene indispensabili per alimentare l’incessante necessità globale di fornire materiali diversi, sono comunque considerate una delle azioni più inquinanti e invasive commesse dall’uomo. Le cave abbandonate giacciono qua e là, in tutto il mondo, creando discontinuità nel paesaggio. Sono solitamente infestate da sostanze inquinanti e caratterizzate da terreni fragili e pericolosi. Tuttavia, questi “monoliti industriali” sono sempre più considerati come luoghi per un potenziale sviluppo di riabilitazione. L’intenzione è quella di generare nuovi cicli di vita dal territorio devastato, che ha subito le forme più aggressive di degrado antropico. La tesi tratta questo argomento nelle cave di tufo di Favignana, in Sicilia, Italia. L’isola di Favignana è un luogo di attrazione storico-ambientale frequentato dai turisti, soprattutto durante la lunga stagione calda dell’anno. Il territorio è circondato da un litorale roccioso, segnato da cavità naturali e antropiche. L’isola, come altre regioni costiere, soffre della salinità delle acque sotterranee e del deterioramento della sua qualità. Questi problemi sono principalmente dovuti allo sfruttamento eccessivo delle acque sotterranee, all’intrusione di acqua di mare, all’interazione acqua-roccia, all’uso scorretto di acque reflue domestiche e allo smaltimento dei rifiuti solidi, alle attività industriali e agricole. Pertanto, è una questione molto critica e impegnativa per l’ambiente e per le condizioni socio-economiche dell’isola, ma più in generale per tutte le regioni costiere del mondo. A Favignana le falde acquifere sono sempre più infettate dall’acqua di mare, queste azioni incontrollate stanno diminuendo la pressione nelle falde freatiche, permettendo così all’acqua di mare di infiltrarsi. Questo problema dovrebbe essere risolto controllando e limitando l’estrazione delle acque dolci sotterranee e fornendo acqua potabile in altri modi. Dunque, è possibile affermare che lavorando nelle storiche cave di tufo di Favignana si affrontano molte sfide: antropologiche, geologiche, climatiche, culturali, tecniche e non ultime, architettoniche. L’obiettivo del progetto presentato è quello di concepire un design resiliente che sia in grado di invertire il danno antropico e trasformarlo in una riabilitazione anabolica. Ciò sarà realizzato nella cava di Scalo Cavallo, nel versante orientale dell’isola, attraverso un progetto di risanamento idrico. L’intervento, oltre ad immettere una nuova riserva di acqua dolce sull’isola, produrrà nuovi ecosistemi caratterizzati da una notevole complessità, i quali potranno vivere solo se mantenuti, incrementati e assistiti nelle loro continue mutazioni. Quindi, perché non trasformare le caratteristiche di questo paesaggio vulnerabile in catalizzatori di un intervento di rimedio idrico?

Anthropogenic landscapes : the case of Scalo Cavallo quarry in Favignana (Sicily, Italy). Architecture as catalyst for the hydro remediation of a vulnerable landscape. Paesaggi antropogenici : il caso della cava di Scalo Cavallo a Favignana (Sicilia, Italia). L’architettura come catalizzatore per il risanamento idrico di un paesaggio vulnerabile

Savorelli, Alessandra
2020/2021

Abstract

The quarries: harsh and merciless places. An anthropogenic, long lasting phenomenon par excellence. Quarries have always been a controversial topic: although necessary to feed the neverending global need to supply different materials, they nevertheless are considered one of the most polluting and invasive actions committed by humans. The abandoned quarries lay here and there, across the globe, creating discontinuity in the landscape. They are usually infested with polluting substances and characterized by fragile and hazardous soils. However, these “industrial monoliths” are becoming more and more regarded as a potential rehabilitation development. The intention is of generating new life cycles from the devastated territory, which has suffered the most aggressive forms of anthropic degradation. The thesis deals with this topic in the tuff quarries of Favignana, in Sicily, Italy. Favignana Island is a historical and environmental attraction site frequented by tourists especially during the long warm season of the year. The land is surrounded by a rocky coastline, marked by natural and anthropic cavities. The island, as other coastal regions, suffers from the groundwater salinity and deteriorating quality problems. These problems are mainly due to the overexploitation of groundwater, seawater intrusion, water-rock interaction, improper domestic sewage and solid waste disposal, industrial and agricultural activities. Thus, it is a very critical and challenging issue for the environment and socioeconomic conditions of the island, but in general of all coastal regions around the world. In Favignana, groundwater is becoming more and more infected by sea water. These uncontrolled actions are decreasing the pressure in the water tables, thus allowing sea water to infiltrate. This problem should be solved by controlling and limiting fresh groundwater extraction and providing potable water in other ways. Therefore, working in the historical tuff quarries of Favignana, many challenges are faced: anthropological, geological, climatic, cultural, technical and last but not least, architectural. The goal of the proposed project is to conceive a resilient design that will be able to reverse the anthropogenic damage, and turn it into an anabolic rehabilitation. This will be carried out in Scalo Cavallo quarry, in the eastern side of the island, through a water remedy project. The intervention, as well as adding a new freshwater reserve to the island, will produce new ecosystems characterized by a substantial complexity that get to live only if they are maintained, incremented, and assisted in their constant mutations. So why not turn these vulnerable landscape’s characteristics into catalyzers of a hydro remedy intervention?
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Le cave: luoghi aspri e senza pietà. Un fenomeno antropico e duraturo per eccellenza. Le cave sono sempre state un argomento controverso: sebbene indispensabili per alimentare l’incessante necessità globale di fornire materiali diversi, sono comunque considerate una delle azioni più inquinanti e invasive commesse dall’uomo. Le cave abbandonate giacciono qua e là, in tutto il mondo, creando discontinuità nel paesaggio. Sono solitamente infestate da sostanze inquinanti e caratterizzate da terreni fragili e pericolosi. Tuttavia, questi “monoliti industriali” sono sempre più considerati come luoghi per un potenziale sviluppo di riabilitazione. L’intenzione è quella di generare nuovi cicli di vita dal territorio devastato, che ha subito le forme più aggressive di degrado antropico. La tesi tratta questo argomento nelle cave di tufo di Favignana, in Sicilia, Italia. L’isola di Favignana è un luogo di attrazione storico-ambientale frequentato dai turisti, soprattutto durante la lunga stagione calda dell’anno. Il territorio è circondato da un litorale roccioso, segnato da cavità naturali e antropiche. L’isola, come altre regioni costiere, soffre della salinità delle acque sotterranee e del deterioramento della sua qualità. Questi problemi sono principalmente dovuti allo sfruttamento eccessivo delle acque sotterranee, all’intrusione di acqua di mare, all’interazione acqua-roccia, all’uso scorretto di acque reflue domestiche e allo smaltimento dei rifiuti solidi, alle attività industriali e agricole. Pertanto, è una questione molto critica e impegnativa per l’ambiente e per le condizioni socio-economiche dell’isola, ma più in generale per tutte le regioni costiere del mondo. A Favignana le falde acquifere sono sempre più infettate dall’acqua di mare, queste azioni incontrollate stanno diminuendo la pressione nelle falde freatiche, permettendo così all’acqua di mare di infiltrarsi. Questo problema dovrebbe essere risolto controllando e limitando l’estrazione delle acque dolci sotterranee e fornendo acqua potabile in altri modi. Dunque, è possibile affermare che lavorando nelle storiche cave di tufo di Favignana si affrontano molte sfide: antropologiche, geologiche, climatiche, culturali, tecniche e non ultime, architettoniche. L’obiettivo del progetto presentato è quello di concepire un design resiliente che sia in grado di invertire il danno antropico e trasformarlo in una riabilitazione anabolica. Ciò sarà realizzato nella cava di Scalo Cavallo, nel versante orientale dell’isola, attraverso un progetto di risanamento idrico. L’intervento, oltre ad immettere una nuova riserva di acqua dolce sull’isola, produrrà nuovi ecosistemi caratterizzati da una notevole complessità, i quali potranno vivere solo se mantenuti, incrementati e assistiti nelle loro continue mutazioni. Quindi, perché non trasformare le caratteristiche di questo paesaggio vulnerabile in catalizzatori di un intervento di rimedio idrico?
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_luglio_Savorelli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 51.29 MB
Formato Adobe PDF
51.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_luglio_Savorelli_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 32.82 MB
Formato Adobe PDF
32.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177913