On January 9, 2020, the World Health Organization (WHO) declared that Chinese health authorities have identified a new strain of coronavirus never previously identified in humans, tentatively named 2019-nCoV and later officially classified under the name of SARS- CoV-2. The virus is associated with an outbreak of pneumonia cases recorded as of December 31, 2019 in the central China city of Wuhan. On February 11, WHO announced that the respiratory disease caused by the new coronavirus was named COVID-19. On January 30, the “Istituto Superiore di Sanità” (ISS) confirmed the first two cases of COVID-19 infection in Italy and on February 21, it confirmed the first autochthonous case in the nation, within Lombardy. The high population density, the high degree of urbanization and industrialization that characterize Lombardy compared to other Italian regions, and the same geographical location, connected to the rest of the European Union states through different mobility networks (air, road, rail), contributed significantly to the rapid spread of the virus, by weighing heavily on the province of Bergamo. Furthermore, the Po Valley, due to the morphology of the territory and the industrial activities, represents one of the most critical European areas in terms of air quality, initially considered as a probable incisive factor on the transmission of the virus by means of particulate matter in atmosphere. For these reasons, this thesis has focused primarily on the identification of any correlations between the spread of the COVID-19 infection in Lombardy and some environmental factors and, among them, the concentrations of the atmospheric particulate matter recorded from the start of the national epidemic emergency until April 2021. The investigation then continued with the verification of the behavior of citizens in compliance with the various decrees of the President of the “Consiglio dei Ministri" (DPCM) issued by the Government, and its effect on the epidemic curve through the analysis of data provided by Google relating to mobility to different places of destination, and, ultimately, to explain the observed changes related to air quality during the periods of restriction that the Region had to impose. Finally, this work ended with an analysis of the effectiveness of the various decrees issued, studying the direct effects that these had on the percentage variation of mobility and trying to suggest an optimal management hypothesis in the event of a continuation of the health emergency.

Il 9 gennaio 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di SARS-CoV-2. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. L'11 febbraio, l'OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata COVID-19. Il 30 gennaio, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha confermato i primi due casi di infezione da COVID-19 in Italia e il 21 febbraio ha confermato il primo caso autoctono nella nazione, all’interno del territorio lombardo. L’elevata densità abitativa, il grado elevato di urbanizzazione e di industrializzazione che caratterizzano la Lombardia rispetto alle altre regioni italiane, e la stessa localizzazione geografica, collegata al resto degli Stati dell’Unione Europea tramite diverse reti di mobilità (aerea, stradale, ferroviaria), hanno contribuito in modo significativo alla rapida diffusione del virus, in particolare gravando maggiormente sulla provincia di Bergamo. Inoltre, il bacino padano, a causa della morfologia del territorio e delle attività industriali, rappresenta una delle aree europee più critiche per quanto concerne la qualità dell’aria, inizialmente reputata come probabile fattore incisivo sulla trasmissione del virus per mezzo del particolato atmosferico. Per queste ragioni, il presente lavoro di tesi si è focalizzato in primo luogo sull’identificazione di eventuali correlazioni tra la diffusione del contagio da COVID-19 sul territorio lombardo e diversi parametri ambientali, tra cui le concentrazioni di particolato registratesi dall’inizio dell’emergenza epidemica nazionale fino al mese di aprile 2021. L’indagine è poi proseguita con la verifica del comportamento dei cittadini nel rispetto dei diversi decreti del Presidente del “Consiglio dei ministri” (DPCM) emanati dal Governo, attraverso l’analisi di dati forniti da Google relativi alla mobilità verso differenti luoghi di destinazione, e il loro riflesso sull’andamento della curva epidemica e, in ultima istanza, di spiegare i cambiamenti osservati legati alla qualità dell’aria durante i periodi di restrizione che la Regione ha dovuto imporre. Il presente lavoro è terminato infine con un’analisi dell’efficacia dei diversi decreti emanati, studiando gli effetti diretti che questi hanno avuto sulla variazione percentuale di mobilità e cercando di suggerire un’ipotesi di gestione ottimale nel caso di un proseguimento dell’emergenza sanitaria.

Geografia del contagio da COVID-19 sul territorio lombardo : analisi dei fattori ambientali ed antropogenici

Vecchi, Aleksei Nikolaevitch
2020/2021

Abstract

On January 9, 2020, the World Health Organization (WHO) declared that Chinese health authorities have identified a new strain of coronavirus never previously identified in humans, tentatively named 2019-nCoV and later officially classified under the name of SARS- CoV-2. The virus is associated with an outbreak of pneumonia cases recorded as of December 31, 2019 in the central China city of Wuhan. On February 11, WHO announced that the respiratory disease caused by the new coronavirus was named COVID-19. On January 30, the “Istituto Superiore di Sanità” (ISS) confirmed the first two cases of COVID-19 infection in Italy and on February 21, it confirmed the first autochthonous case in the nation, within Lombardy. The high population density, the high degree of urbanization and industrialization that characterize Lombardy compared to other Italian regions, and the same geographical location, connected to the rest of the European Union states through different mobility networks (air, road, rail), contributed significantly to the rapid spread of the virus, by weighing heavily on the province of Bergamo. Furthermore, the Po Valley, due to the morphology of the territory and the industrial activities, represents one of the most critical European areas in terms of air quality, initially considered as a probable incisive factor on the transmission of the virus by means of particulate matter in atmosphere. For these reasons, this thesis has focused primarily on the identification of any correlations between the spread of the COVID-19 infection in Lombardy and some environmental factors and, among them, the concentrations of the atmospheric particulate matter recorded from the start of the national epidemic emergency until April 2021. The investigation then continued with the verification of the behavior of citizens in compliance with the various decrees of the President of the “Consiglio dei Ministri" (DPCM) issued by the Government, and its effect on the epidemic curve through the analysis of data provided by Google relating to mobility to different places of destination, and, ultimately, to explain the observed changes related to air quality during the periods of restriction that the Region had to impose. Finally, this work ended with an analysis of the effectiveness of the various decrees issued, studying the direct effects that these had on the percentage variation of mobility and trying to suggest an optimal management hypothesis in the event of a continuation of the health emergency.
GIGLIOLI, SARA
PEDRINI, RAMON
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
23-lug-2021
2020/2021
Il 9 gennaio 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di SARS-CoV-2. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. L'11 febbraio, l'OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata COVID-19. Il 30 gennaio, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha confermato i primi due casi di infezione da COVID-19 in Italia e il 21 febbraio ha confermato il primo caso autoctono nella nazione, all’interno del territorio lombardo. L’elevata densità abitativa, il grado elevato di urbanizzazione e di industrializzazione che caratterizzano la Lombardia rispetto alle altre regioni italiane, e la stessa localizzazione geografica, collegata al resto degli Stati dell’Unione Europea tramite diverse reti di mobilità (aerea, stradale, ferroviaria), hanno contribuito in modo significativo alla rapida diffusione del virus, in particolare gravando maggiormente sulla provincia di Bergamo. Inoltre, il bacino padano, a causa della morfologia del territorio e delle attività industriali, rappresenta una delle aree europee più critiche per quanto concerne la qualità dell’aria, inizialmente reputata come probabile fattore incisivo sulla trasmissione del virus per mezzo del particolato atmosferico. Per queste ragioni, il presente lavoro di tesi si è focalizzato in primo luogo sull’identificazione di eventuali correlazioni tra la diffusione del contagio da COVID-19 sul territorio lombardo e diversi parametri ambientali, tra cui le concentrazioni di particolato registratesi dall’inizio dell’emergenza epidemica nazionale fino al mese di aprile 2021. L’indagine è poi proseguita con la verifica del comportamento dei cittadini nel rispetto dei diversi decreti del Presidente del “Consiglio dei ministri” (DPCM) emanati dal Governo, attraverso l’analisi di dati forniti da Google relativi alla mobilità verso differenti luoghi di destinazione, e il loro riflesso sull’andamento della curva epidemica e, in ultima istanza, di spiegare i cambiamenti osservati legati alla qualità dell’aria durante i periodi di restrizione che la Regione ha dovuto imporre. Il presente lavoro è terminato infine con un’analisi dell’efficacia dei diversi decreti emanati, studiando gli effetti diretti che questi hanno avuto sulla variazione percentuale di mobilità e cercando di suggerire un’ipotesi di gestione ottimale nel caso di un proseguimento dell’emergenza sanitaria.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Vecchi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177969