Even if the term "Big Data" has been created only at the end of the '90s, the increasing importance that the data are acquiring day by day is so evident that they are now called "oil of the 21st Century". To extract from them the entire value a lot of techniques have been refined and created. Among these methodologies we also have Data Visualization, which uses graphical representations to exploit the human brain ability to identify trend and outliers. The goal of this thesis is to develop a software to help everyone to use the main tools of Data Visualization in a simple and innovative way. To reach the goal we decided to work with a vocal assistant, which allows to hide the difficulties of usage of the tools and, at the same time, destroies the majority of the barriers due to physical or cognitive deficiencies.

Anche se il termine "Big Data" è stato coniato solo alla fine degli anni '90, la maggior importanza che i dati acquisiscono di giorno in giorno risulta a tal punto evidente da far guadagnare loro l'appellativo di "petrolio del ventunesimo secolo". Per riuscire quindi a estrarne il pieno valore si sono affinate e sono nate tecniche volte ad analizzare la crescente molte di informazioni. Fra queste metodologie rientra anche la Data Visualization, la quale utilizza rappresentazioni grafiche per sfruttare la capacità del cervello umano di identificare trend e anomalie tramite la vista. Lo scopo della tesi è quello di sviluppare un software in grado di affiancare qualunque utente nell'utilizzo dei principali tools di Data Visualization in modo semplice e innovativo. Per raggiungere l'obiettivo prefissato si è deciso di lavorare su un assistente vocale, il quale permette di nascondere le difficoltà intrinseche nell'utilizzo dei tools e allo stesso tempo abbatte la maggior parte delle barriere dovute a deficienze fisiche o cognitive.

Plot me : Alexa per la data visualization

MICHELI, GIACOMO
2020/2021

Abstract

Even if the term "Big Data" has been created only at the end of the '90s, the increasing importance that the data are acquiring day by day is so evident that they are now called "oil of the 21st Century". To extract from them the entire value a lot of techniques have been refined and created. Among these methodologies we also have Data Visualization, which uses graphical representations to exploit the human brain ability to identify trend and outliers. The goal of this thesis is to develop a software to help everyone to use the main tools of Data Visualization in a simple and innovative way. To reach the goal we decided to work with a vocal assistant, which allows to hide the difficulties of usage of the tools and, at the same time, destroies the majority of the barriers due to physical or cognitive deficiencies.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2021
2020/2021
Anche se il termine "Big Data" è stato coniato solo alla fine degli anni '90, la maggior importanza che i dati acquisiscono di giorno in giorno risulta a tal punto evidente da far guadagnare loro l'appellativo di "petrolio del ventunesimo secolo". Per riuscire quindi a estrarne il pieno valore si sono affinate e sono nate tecniche volte ad analizzare la crescente molte di informazioni. Fra queste metodologie rientra anche la Data Visualization, la quale utilizza rappresentazioni grafiche per sfruttare la capacità del cervello umano di identificare trend e anomalie tramite la vista. Lo scopo della tesi è quello di sviluppare un software in grado di affiancare qualunque utente nell'utilizzo dei principali tools di Data Visualization in modo semplice e innovativo. Per raggiungere l'obiettivo prefissato si è deciso di lavorare su un assistente vocale, il quale permette di nascondere le difficoltà intrinseche nell'utilizzo dei tools e allo stesso tempo abbatte la maggior parte delle barriere dovute a deficienze fisiche o cognitive.
File allegati
File Dimensione Formato  
Plot Me - Alexa per la Data Visualization.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2022

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/177979