The synthetic dyes present in industrial textile wastewater are highly toxic and recalcitrant, the removal of these compounds is necessary to preserve the health of ecosystems and it requires the application of specific treatment technologies. The aim of the present study is to evaluate the dye degradation capacity of extracellular enzymes produced by a fungal strain, Pleurotus ostreatus, belonging to the class of White - rot fungi. The initial experiments were conducted to define the optimal operating conditions for the decoloration of the wastewater, depending on the variation of the substrate characteristics and on the preliminary preparation of the fungal biomass. Subsequently, two semi-continuous tests were performed to evaluate the decoloration efficiency, during which an increase in the degradation process was observed (level of decoloration around 88%) after an addition of co-substrate and with forced aeration.

I coloranti sintetici presenti nei reflui tessili industriali sono altamente tossici e recalcitranti, la rimozione di questi composti è necessaria per non compromettere la salute degli ecosistemi e richiede l’applicazione di specifiche tecnologie di trattamento. Nel presente elaborato è stata valutata la capacità di degradazione delle tinture da parte degli enzimi extracellulari prodotti da un ceppo fungino, Pleurotus ostreatus, appartenente alla classe dei White – rot fungi. Gli esperimenti iniziali sono stati condotti per definire le condizioni operative ottimali per la decolorazione dei reflui, in funzione della variazione delle caratteristiche del substrato e della preparazione della biomassa fungina. Successivamente sono state eseguite due prove in semi – continuo per valutare l’efficienza di decolorazione, durante le quali è stato osservato un miglioramento del processo di degradazione (con decolorazione attorno all’88%) in seguito all’aggiunta di co-substrati e in presenza di aerazione forzata.

Processi biologici innovativi per la decolorazione dei reflui tessili industriali : applicazione in laboratorio dei white-rot fungi

Vacchelli, Elisabetta
2020/2021

Abstract

The synthetic dyes present in industrial textile wastewater are highly toxic and recalcitrant, the removal of these compounds is necessary to preserve the health of ecosystems and it requires the application of specific treatment technologies. The aim of the present study is to evaluate the dye degradation capacity of extracellular enzymes produced by a fungal strain, Pleurotus ostreatus, belonging to the class of White - rot fungi. The initial experiments were conducted to define the optimal operating conditions for the decoloration of the wastewater, depending on the variation of the substrate characteristics and on the preliminary preparation of the fungal biomass. Subsequently, two semi-continuous tests were performed to evaluate the decoloration efficiency, during which an increase in the degradation process was observed (level of decoloration around 88%) after an addition of co-substrate and with forced aeration.
BELLUCCI, MICOL
MUSATTI, ALIDA
ROLLINI , MANUELA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
23-lug-2021
2020/2021
I coloranti sintetici presenti nei reflui tessili industriali sono altamente tossici e recalcitranti, la rimozione di questi composti è necessaria per non compromettere la salute degli ecosistemi e richiede l’applicazione di specifiche tecnologie di trattamento. Nel presente elaborato è stata valutata la capacità di degradazione delle tinture da parte degli enzimi extracellulari prodotti da un ceppo fungino, Pleurotus ostreatus, appartenente alla classe dei White – rot fungi. Gli esperimenti iniziali sono stati condotti per definire le condizioni operative ottimali per la decolorazione dei reflui, in funzione della variazione delle caratteristiche del substrato e della preparazione della biomassa fungina. Successivamente sono state eseguite due prove in semi – continuo per valutare l’efficienza di decolorazione, durante le quali è stato osservato un miglioramento del processo di degradazione (con decolorazione attorno all’88%) in seguito all’aggiunta di co-substrati e in presenza di aerazione forzata.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Vacchelli completa.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 5.66 MB
Formato Adobe PDF
5.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/178073