The communality of personal digital devices among people, along with cameras and sensors throughout facilities and industries on the other hand, has rendered people and infrastructures into huge flows of bigdata that are managed and controlled at best with the thriving expert analytical algorithms. In this scenario, public sector, for all of its administrative responsibilities, is in possession of huge government-specific civil databases that need to be cross-matched and exploited every day, for routine activities that involve miscellaneous departments in serving divergent entities from the whole body of society. On the same grounds, these learning algorithms can provide authorities with consolidated insights and direct coordination power on both citizens and civil facilities, which is conceivably quintessential for prudent high-level decision making and agile crisis management. Therefore, governments have the potential to become prime beneficiaries of this promising technological transformation within this age of data, to organize their databases for strategic or executive visioning and improve the quality, efficiency, legitimacy, and speed of their citizen-centric service delivery, for the residents who are becoming day by day more trusting and dependent on these novel appliances. Though adoption and integration of these systems of Artificial Intelligence in the public work ambiance, apart from regulatory challenges it poses regarding explainability, accountability, morality, security and privacy issues, necessitates fundamental reformations that implicate the procedural workflows, along with the level of expertise demanded from the workforce on duty. However, through plenty of academic discourses on the application of such systems, what eventually remains from the constitution of civil work environment and its administrators withal, is still a substantive gap, yet to be elaborated. Thereby, inspired by the European-level guidelines and in a merger of academic and practical viewpoints, the following dissertation is dedicated to the resulting turnover of skills that are anticipated in the public realm, to acclimate with this grand transformation. Conducive to the new organizational structure and procedural workflow that is prospected for the public offices, there is a tabulation of the occupational categories that are anticipated to get affected by automation in this reform. It is realized upon a schematic supposition on commitments and affiliations of different actors in the future administrative outlook, with a central positioning of AI systems as digital assistants for routine operations and data orchestrators for evidence-based policymaking. The multifaceted platform of e-government which is outlined here, beyond its wide range of operational imperatives, is deemed to safeguard and ameliorate the holistic welfare of decision-makers, administrators and citizens altogether.

La diffusione dei dispositivi digitali personali tra le persone, assieme alle fotocamere e sensori ovunque presenti nelle strutture e nelle industrie, hanno reso questi soggetti coinvolti in enormi flussi di bigdata che sono a loro volta gestiti e controllati al meglio con gli algoritmi analitici esperti fiorenti. In questo scenario il settore pubblico, con tutte le sue responsabilità amministrative, è in possesso di grandi e specifici database che devono essere comparati tra loro al fine di essere sfruttati al meglio per attività di routine che coinvolgono diversi dipartimenti il cui obbiettivo è prestare servizio a diverse entità e alla società nel suo insieme. In questo modo, il settore pubblico, potrà fornire una visione di insieme ed una capacità di coordinamento diretta verso i cittadini e verso le strutture civili, entrambi essenziali per ottenere un prudente processo decisionale di alto livello e un approccio agile alla gestione della crisi. Quindi, i governi hanno il potenziale di diventare i primi beneficiari di questa trasformazione tecnologica, attraverso l’organizzazione dei loro database al fine avere una visione esecutiva strategica per migliorare la qualità, efficienza, legittimità e velocità nell’erogazione di servizi ai cittadini, in quanto i residenti diventano ogni giorno sempre più fidati e dipendenti da queste applicazioni innovative. L’adozione e l’integrazione di questi sistemi di Intelligenza Artificiale nell’ambito del settore pubblico, tralasciando le conseguenti sfide che si porranno a livello normativo in termini di trasparenza, responsabilità, moralità, sicurezza e privacy, implicano riforme che impattano sulle procedure e sul livello di conoscenza della materia richiesto ai lavoratori impattati. Ad ogni modo, come messo in luce da diversi elaborati accademici incentrati su tali ambiti, esiste ancora un gap rilevante riguardo alla costituzione dell’ambiente lavorativo e dei suoi amministratori. Ispirandosi dalle linee guida fornite dall’Europa e dai diversi punti di vista accademici e pratici, questo lavoro è dedicato alla trattazione del cambiamento delle competenze e a quelle che sarà necessario acquisire da parte dei lavoratori del settore pubblico per adattarsi a questa trasformazione. Contribuente alla nuova struttura organizzativa e al flusso di lavoro procedurale che è previsto per gli uffici pubblici, c'è una tabulazione delle categorie professionali che si prevede saranno interessate dall'automazione in questa riforma. Ciò verrà realizzato basandosi su supposizioni schematiche riguardo a impegni ed affiliazioni dei differenti attori nella futura prospettiva amministrativa, con un ruolo centrale occupato di sistemi di AI come assistenti digitali per le operazioni di routine e come orchestratori di dati che si pongono l’obiettivo di definire una linea di condotta basata su dati concreti. La piattaforma poliedrica dell’e-government qui presentata, oltre agli imperativi generali ha il compito di salvaguardare e migliorare il benessere in senso olistico dei decisori, degli amministratori e dei cittadini.

Artificial intelligence integration in public administration : reflections on work organization in public offices

SALEHI, ARASH
2020/2021

Abstract

The communality of personal digital devices among people, along with cameras and sensors throughout facilities and industries on the other hand, has rendered people and infrastructures into huge flows of bigdata that are managed and controlled at best with the thriving expert analytical algorithms. In this scenario, public sector, for all of its administrative responsibilities, is in possession of huge government-specific civil databases that need to be cross-matched and exploited every day, for routine activities that involve miscellaneous departments in serving divergent entities from the whole body of society. On the same grounds, these learning algorithms can provide authorities with consolidated insights and direct coordination power on both citizens and civil facilities, which is conceivably quintessential for prudent high-level decision making and agile crisis management. Therefore, governments have the potential to become prime beneficiaries of this promising technological transformation within this age of data, to organize their databases for strategic or executive visioning and improve the quality, efficiency, legitimacy, and speed of their citizen-centric service delivery, for the residents who are becoming day by day more trusting and dependent on these novel appliances. Though adoption and integration of these systems of Artificial Intelligence in the public work ambiance, apart from regulatory challenges it poses regarding explainability, accountability, morality, security and privacy issues, necessitates fundamental reformations that implicate the procedural workflows, along with the level of expertise demanded from the workforce on duty. However, through plenty of academic discourses on the application of such systems, what eventually remains from the constitution of civil work environment and its administrators withal, is still a substantive gap, yet to be elaborated. Thereby, inspired by the European-level guidelines and in a merger of academic and practical viewpoints, the following dissertation is dedicated to the resulting turnover of skills that are anticipated in the public realm, to acclimate with this grand transformation. Conducive to the new organizational structure and procedural workflow that is prospected for the public offices, there is a tabulation of the occupational categories that are anticipated to get affected by automation in this reform. It is realized upon a schematic supposition on commitments and affiliations of different actors in the future administrative outlook, with a central positioning of AI systems as digital assistants for routine operations and data orchestrators for evidence-based policymaking. The multifaceted platform of e-government which is outlined here, beyond its wide range of operational imperatives, is deemed to safeguard and ameliorate the holistic welfare of decision-makers, administrators and citizens altogether.
VANINI, IRENE
TANGI, LUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
23-lug-2021
2020/2021
La diffusione dei dispositivi digitali personali tra le persone, assieme alle fotocamere e sensori ovunque presenti nelle strutture e nelle industrie, hanno reso questi soggetti coinvolti in enormi flussi di bigdata che sono a loro volta gestiti e controllati al meglio con gli algoritmi analitici esperti fiorenti. In questo scenario il settore pubblico, con tutte le sue responsabilità amministrative, è in possesso di grandi e specifici database che devono essere comparati tra loro al fine di essere sfruttati al meglio per attività di routine che coinvolgono diversi dipartimenti il cui obbiettivo è prestare servizio a diverse entità e alla società nel suo insieme. In questo modo, il settore pubblico, potrà fornire una visione di insieme ed una capacità di coordinamento diretta verso i cittadini e verso le strutture civili, entrambi essenziali per ottenere un prudente processo decisionale di alto livello e un approccio agile alla gestione della crisi. Quindi, i governi hanno il potenziale di diventare i primi beneficiari di questa trasformazione tecnologica, attraverso l’organizzazione dei loro database al fine avere una visione esecutiva strategica per migliorare la qualità, efficienza, legittimità e velocità nell’erogazione di servizi ai cittadini, in quanto i residenti diventano ogni giorno sempre più fidati e dipendenti da queste applicazioni innovative. L’adozione e l’integrazione di questi sistemi di Intelligenza Artificiale nell’ambito del settore pubblico, tralasciando le conseguenti sfide che si porranno a livello normativo in termini di trasparenza, responsabilità, moralità, sicurezza e privacy, implicano riforme che impattano sulle procedure e sul livello di conoscenza della materia richiesto ai lavoratori impattati. Ad ogni modo, come messo in luce da diversi elaborati accademici incentrati su tali ambiti, esiste ancora un gap rilevante riguardo alla costituzione dell’ambiente lavorativo e dei suoi amministratori. Ispirandosi dalle linee guida fornite dall’Europa e dai diversi punti di vista accademici e pratici, questo lavoro è dedicato alla trattazione del cambiamento delle competenze e a quelle che sarà necessario acquisire da parte dei lavoratori del settore pubblico per adattarsi a questa trasformazione. Contribuente alla nuova struttura organizzativa e al flusso di lavoro procedurale che è previsto per gli uffici pubblici, c'è una tabulazione delle categorie professionali che si prevede saranno interessate dall'automazione in questa riforma. Ciò verrà realizzato basandosi su supposizioni schematiche riguardo a impegni ed affiliazioni dei differenti attori nella futura prospettiva amministrativa, con un ruolo centrale occupato di sistemi di AI come assistenti digitali per le operazioni di routine e come orchestratori di dati che si pongono l’obiettivo di definire una linea di condotta basata su dati concreti. La piattaforma poliedrica dell’e-government qui presentata, oltre agli imperativi generali ha il compito di salvaguardare e migliorare il benessere in senso olistico dei decisori, degli amministratori e dei cittadini.
File allegati
File Dimensione Formato  
Arash Salehi- thesis 2021.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/07/2022

Dimensione 3.03 MB
Formato Adobe PDF
3.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/178101