The research represents a first attempt to approach the knowledge on decorative mortars in Naples which aims at spreading an appropriate awareness on the value of such a heritage in view of its future conservation. Within the mainstream of well-established studies on traditional construction techniques in the Neapolitan context, there still is a substantial lack of knowledge on mortars despite the richness and variety of the decorative heritage the city boasts. Therefore the objective of the thesis is to draw attention to such a topic and to deepen compositional, technical, and artistic aspects connected to decorative mortars, with particular reference to one of the most significant periods of Neapolitan history for what ornamentation is concerned, that is the rococò period (late 17th-early 18th century). Mortars have been specifically studied from a compositional point of view, through chemical and physical characterization analysis; from a technical point of view, interpreting macroscopic and microscopic evidence; from a morphological and aesthetic-artistic point of view, relating compositional choices to specific artistic and technical aspects deliberately lent by the artisan to the artwork in relation to the main architectural project. According to such aims, the research was carried out with a multidisciplinary approach to be able to compare technical-scientific to historic-artistic data both obtained with direct and indirect sources and to finally reconstruct productive processes connected to the execution of plasters, renders, and decorative mortars of the 18th century. Thus the thesis was structured in three phases: the first including the systematization of the knowledge in reference to the consistency of the 18th century Neapolitan heritage, the organization of the traditional building site, the main actors of the construction process, and construction techniques; the second based on the analysis of specific case-studies selected with predetermined criteria through historical-archival researches, surveys and chemical and mineralogical-petrographic characterization of the specimen collected through multi analytical procedures; the third regarding the interpretation of the correlation among compositional, technical and artistic aspects of decorative mortars throughout the reconstruction of the executive modalities based on the comparison between historic-artistic and technical-scientific data and those collected directly and indirectly in the former phases. This has given rise to a circular knowledge process aiming at the interpretation of every material evidence that the artifact still preserves and at the assessment of the validity of the indirect sources to reach a greater understanding of decorative mortars.

La ricerca costituisce un primo avvicinamento alla conoscenza delle malte da rivestimento e da decorazione a Napoli, al fine di poter diffondere una opportuna consapevolezza del valore di tale patrimonio in vista della sua futura e auspicabile conservazione. Nell’ambito di un filone di studi ormai consolidato sulle tecniche costruttive tradizionali si registra ancora infatti, nel contesto partenopeo, una significativa lacuna per quanto concerne la conoscenza delle malte e ciò a dispetto della ricchezza e varietà del patrimonio di apparati decorativi in malta che la città può vantare. L’obiettivo della tesi è dunque quello di riportare l’attenzione sul tema e di approfondire aspetti composizionali, tecnici e artistici delle malte utilizzate con fine decorativo, con particolare riferimento ad uno dei periodi più significativi della storia napoletana per quanto attiene il ruolo dell’ornamentazione, quello del gusto rococò (fine XVII-inizio XVIII secolo). Nello specifico, le malte decorative sono state studiate dal punto di vista della composizione, operando mirate analisi di caratterizzazione chimico-fisica; della tecnica di realizzazione, interpretando le tracce macro e microscopiche presenti nei manufatti; della componente morfologica ed estetico-artistica del modellato, relazionando scelte composizionali con specifici caratteri espressivi e tecnici volontariamente conferiti dall’artigiano coerentemente con il più generale progetto architettonico delle superfici. In virtù di tali obiettivi si è reso necessario affrontare la ricerca attraverso un approccio multidisciplinare in cui dati tecnico-scientifici e storico-artistici, desunti da fonti dirette e indirette, sono stati messi a confronto con il fine di avanzare una possibile ricostruzione dei processi produttivi relativi all’esecuzione degli intonaci e decorazioni a base di malta del Settecento. La tesi è stata pertanto strutturata in tre distinte fasi: la prima relativa a una sistematizzazione della conoscenza in riferimento alla consistenza del patrimonio settecentesco napoletano, all’organizzazione del cantiere tradizionale, agli attori del processo costruttivo e alle tecniche costruttive; la seconda incentrata sull’approfondimento di alcuni casi, selezionati su criteri predefiniti, per mezzo di indagini storico-archivistiche, ricognizioni fotografiche, rilievi e caratterizzazione chimica e mineralogico-petrografica dei campioni prelevati mediante protocollo multianalitico; la terza di interpretazione della correlazione tra aspetti composizionali, tecnici e artistici delle malte utilizzate per fini decorativi nel Settecento a Napoli attraverso la ricostruzione delle modalità esecutive sulla base del confronto dei dati storico-artistici e tecnico-scientifici e delle informazioni indirette e dirette raccolte nelle fasi precedenti. Si è così configurato un processo circolare di conoscenza, teso a interpretare ogni traccia materiale che il manufatto ancora conserva e a misurare la validità delle fonti indirette, al fine di giungere ad una maggiore comprensione degli apparati decorativi in malta.

Intonaci e decorazioni in malta a Napoli nel primo Settecento. Un percorso multidisciplinare di conoscenza per la conservazione

TRECCOZZI, DAMIANA
2020/2021

Abstract

The research represents a first attempt to approach the knowledge on decorative mortars in Naples which aims at spreading an appropriate awareness on the value of such a heritage in view of its future conservation. Within the mainstream of well-established studies on traditional construction techniques in the Neapolitan context, there still is a substantial lack of knowledge on mortars despite the richness and variety of the decorative heritage the city boasts. Therefore the objective of the thesis is to draw attention to such a topic and to deepen compositional, technical, and artistic aspects connected to decorative mortars, with particular reference to one of the most significant periods of Neapolitan history for what ornamentation is concerned, that is the rococò period (late 17th-early 18th century). Mortars have been specifically studied from a compositional point of view, through chemical and physical characterization analysis; from a technical point of view, interpreting macroscopic and microscopic evidence; from a morphological and aesthetic-artistic point of view, relating compositional choices to specific artistic and technical aspects deliberately lent by the artisan to the artwork in relation to the main architectural project. According to such aims, the research was carried out with a multidisciplinary approach to be able to compare technical-scientific to historic-artistic data both obtained with direct and indirect sources and to finally reconstruct productive processes connected to the execution of plasters, renders, and decorative mortars of the 18th century. Thus the thesis was structured in three phases: the first including the systematization of the knowledge in reference to the consistency of the 18th century Neapolitan heritage, the organization of the traditional building site, the main actors of the construction process, and construction techniques; the second based on the analysis of specific case-studies selected with predetermined criteria through historical-archival researches, surveys and chemical and mineralogical-petrographic characterization of the specimen collected through multi analytical procedures; the third regarding the interpretation of the correlation among compositional, technical and artistic aspects of decorative mortars throughout the reconstruction of the executive modalities based on the comparison between historic-artistic and technical-scientific data and those collected directly and indirectly in the former phases. This has given rise to a circular knowledge process aiming at the interpretation of every material evidence that the artifact still preserves and at the assessment of the validity of the indirect sources to reach a greater understanding of decorative mortars.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
DI BIASE, CAROLINA
SANSONETTI, ANTONIO
22-lug-2021
Renders, plasters and mortar decorations in Naples in the early 18th century. A multidisciplinary path of knowledge for conservation
La ricerca costituisce un primo avvicinamento alla conoscenza delle malte da rivestimento e da decorazione a Napoli, al fine di poter diffondere una opportuna consapevolezza del valore di tale patrimonio in vista della sua futura e auspicabile conservazione. Nell’ambito di un filone di studi ormai consolidato sulle tecniche costruttive tradizionali si registra ancora infatti, nel contesto partenopeo, una significativa lacuna per quanto concerne la conoscenza delle malte e ciò a dispetto della ricchezza e varietà del patrimonio di apparati decorativi in malta che la città può vantare. L’obiettivo della tesi è dunque quello di riportare l’attenzione sul tema e di approfondire aspetti composizionali, tecnici e artistici delle malte utilizzate con fine decorativo, con particolare riferimento ad uno dei periodi più significativi della storia napoletana per quanto attiene il ruolo dell’ornamentazione, quello del gusto rococò (fine XVII-inizio XVIII secolo). Nello specifico, le malte decorative sono state studiate dal punto di vista della composizione, operando mirate analisi di caratterizzazione chimico-fisica; della tecnica di realizzazione, interpretando le tracce macro e microscopiche presenti nei manufatti; della componente morfologica ed estetico-artistica del modellato, relazionando scelte composizionali con specifici caratteri espressivi e tecnici volontariamente conferiti dall’artigiano coerentemente con il più generale progetto architettonico delle superfici. In virtù di tali obiettivi si è reso necessario affrontare la ricerca attraverso un approccio multidisciplinare in cui dati tecnico-scientifici e storico-artistici, desunti da fonti dirette e indirette, sono stati messi a confronto con il fine di avanzare una possibile ricostruzione dei processi produttivi relativi all’esecuzione degli intonaci e decorazioni a base di malta del Settecento. La tesi è stata pertanto strutturata in tre distinte fasi: la prima relativa a una sistematizzazione della conoscenza in riferimento alla consistenza del patrimonio settecentesco napoletano, all’organizzazione del cantiere tradizionale, agli attori del processo costruttivo e alle tecniche costruttive; la seconda incentrata sull’approfondimento di alcuni casi, selezionati su criteri predefiniti, per mezzo di indagini storico-archivistiche, ricognizioni fotografiche, rilievi e caratterizzazione chimica e mineralogico-petrografica dei campioni prelevati mediante protocollo multianalitico; la terza di interpretazione della correlazione tra aspetti composizionali, tecnici e artistici delle malte utilizzate per fini decorativi nel Settecento a Napoli attraverso la ricostruzione delle modalità esecutive sulla base del confronto dei dati storico-artistici e tecnico-scientifici e delle informazioni indirette e dirette raccolte nelle fasi precedenti. Si è così configurato un processo circolare di conoscenza, teso a interpretare ogni traccia materiale che il manufatto ancora conserva e a misurare la validità delle fonti indirette, al fine di giungere ad una maggiore comprensione degli apparati decorativi in malta.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Treccozzi.pdf

non accessibile

Dimensione 410.01 MB
Formato Adobe PDF
410.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/178104