Most of the internal areas of the national territory are undergoing processes of demographic depopulation, generating serious consequences on the management of the territory from multiple points of view. The thesis proposes a strategyic project aimed at encouraging settlement phenomena in one of these remote areas, in particular the town of Pesariis. Like many mountain settlements, the demographic and economic structure is in the grip of a progressive crumbling, of which traces - or perhaps ruins - are observed throughout the buildings and landscape. Careful reading of the characters of the place allowed me to identify significant opportunities for relaunching the community in the local production sector. In particular, the redefinition of the wood supply chain, enhanced through an integrated management of local resources, seems to offer an opportunity for sustainable, lasting and resilient development. The wood supply chain was therefore taken as an object of study and an opportunity for a project aimed at the regeneration of the built fabric and the open space. I acted in different phases of the wood supply chain, which correspond to three projects, one concerning the regeneration of a building within the Pesariis settlement, the other the definition of a new wood production center; the third the definition of the stack as a cultural unit. More specifically, the first intervention - “The laboratory house” - involves the redefinition of an old house as a home and workshop. The second intervention - “The sawmill” - deals with the design of a woodworking center, as an economic and employment opportunity and incentive, which supports the strategic vision of the entire recovery plan. The third project - “The stack as a space for culture” - provides for the reinterpretation of a canonical element of the supply chain, that is the stack in its transition from object to architecture.

Gran parte delle aree interne del territorio nazionale stanno subendo processi di spopolamento demografico, generando gravi conseguenze sulla gestione del territorio sotto molteplici punti di vista. La tesi propone una strategia di progetto mirata a favorire fenomeni insediativi in una di queste aree remote, in particolare l’abitato di Pesariis. Come molti insediamenti montani, la struttura demografica ed economica è preda di un progressivo sgretolamento, di cui si osservano tracce – o forse reperti – nell’intero edificato e paesaggio. L’attenta lettura dei caratteri del luogo mi ha permesso di individuare nel settore produttivo locale significative possibilità di rilancio per la comunità. In particolare, la ridefinizione della filiera del legno, potenziata attraverso una gestione integrata delle risorse del territorio, sembra offrire un’opportunità di sviluppo sostenibile, duraturo e resiliente. La filiera del legno è stata presa quindi come oggetto di studio ed occasione di progetto mirato alla rigenerazione del tessuto costruito e dello spazio aperto. Ho agito in diverse fasi della filiera del legno, a cui corrispondono tre progetti, riguardanti l’uno la rigenerazione di un edificio all’interno dell’insediamento di Pesariis, l’altro la definizione di un nuovo polo di produzione del legno; il terzo la definizione della catasta come unità culturale. Più nello specifico, il primo intervento - “La casa laboratorio” - prevede la ridefinizione di una vecchia abitazione come abitazione e laboratorio artigianale. Il secondo intervento - “La segheria” – si occupa dell’ideazione di un centro di lavorazione del legno, come opportunità e incentivo economico e lavorativo, che regge la visione strategica di tutto il piano di rilancio. Il terzo progetto - “La catasta come spazio per la cultura” - prevede la reinterpretazione di un elemento canonico della filiera, ovvero la catasta nel suo passaggio da oggetto ad architettura.

Filiere produttive e progetti architettonici per la rigenerazione dell'insediamento montano di Pesariis

Magalini, Alberto
2020/2021

Abstract

Most of the internal areas of the national territory are undergoing processes of demographic depopulation, generating serious consequences on the management of the territory from multiple points of view. The thesis proposes a strategyic project aimed at encouraging settlement phenomena in one of these remote areas, in particular the town of Pesariis. Like many mountain settlements, the demographic and economic structure is in the grip of a progressive crumbling, of which traces - or perhaps ruins - are observed throughout the buildings and landscape. Careful reading of the characters of the place allowed me to identify significant opportunities for relaunching the community in the local production sector. In particular, the redefinition of the wood supply chain, enhanced through an integrated management of local resources, seems to offer an opportunity for sustainable, lasting and resilient development. The wood supply chain was therefore taken as an object of study and an opportunity for a project aimed at the regeneration of the built fabric and the open space. I acted in different phases of the wood supply chain, which correspond to three projects, one concerning the regeneration of a building within the Pesariis settlement, the other the definition of a new wood production center; the third the definition of the stack as a cultural unit. More specifically, the first intervention - “The laboratory house” - involves the redefinition of an old house as a home and workshop. The second intervention - “The sawmill” - deals with the design of a woodworking center, as an economic and employment opportunity and incentive, which supports the strategic vision of the entire recovery plan. The third project - “The stack as a space for culture” - provides for the reinterpretation of a canonical element of the supply chain, that is the stack in its transition from object to architecture.
SEMPREBON, GERARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
23-lug-2021
2020/2021
Gran parte delle aree interne del territorio nazionale stanno subendo processi di spopolamento demografico, generando gravi conseguenze sulla gestione del territorio sotto molteplici punti di vista. La tesi propone una strategia di progetto mirata a favorire fenomeni insediativi in una di queste aree remote, in particolare l’abitato di Pesariis. Come molti insediamenti montani, la struttura demografica ed economica è preda di un progressivo sgretolamento, di cui si osservano tracce – o forse reperti – nell’intero edificato e paesaggio. L’attenta lettura dei caratteri del luogo mi ha permesso di individuare nel settore produttivo locale significative possibilità di rilancio per la comunità. In particolare, la ridefinizione della filiera del legno, potenziata attraverso una gestione integrata delle risorse del territorio, sembra offrire un’opportunità di sviluppo sostenibile, duraturo e resiliente. La filiera del legno è stata presa quindi come oggetto di studio ed occasione di progetto mirato alla rigenerazione del tessuto costruito e dello spazio aperto. Ho agito in diverse fasi della filiera del legno, a cui corrispondono tre progetti, riguardanti l’uno la rigenerazione di un edificio all’interno dell’insediamento di Pesariis, l’altro la definizione di un nuovo polo di produzione del legno; il terzo la definizione della catasta come unità culturale. Più nello specifico, il primo intervento - “La casa laboratorio” - prevede la ridefinizione di una vecchia abitazione come abitazione e laboratorio artigianale. Il secondo intervento - “La segheria” – si occupa dell’ideazione di un centro di lavorazione del legno, come opportunità e incentivo economico e lavorativo, che regge la visione strategica di tutto il piano di rilancio. Il terzo progetto - “La catasta come spazio per la cultura” - prevede la reinterpretazione di un elemento canonico della filiera, ovvero la catasta nel suo passaggio da oggetto ad architettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_07_Magalini_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione 78.02 MB
Formato Adobe PDF
78.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_07_Magalini_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 78.51 MB
Formato Adobe PDF
78.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/178132