Marrakech is a vibrant, dynamic, and multifaceted city, a product of the stratification of geopolitical, climatic, socio-cultural, and economic processes and factors that characterize its complex urban landscape. Like many other cities in the North African and Middle Eastern region, in recent decades, starting from the post-colonial period, it has undergone a series of substantial changes in its form, partly due to remarkable demographic dynamics. Among them, various migratory flows (internal, rural-to-urban, and international) have generated widespread and weakly governed spontaneous growth. At the same time, the city's tourist vocation - although positive for the local and national economy - has affected the housing supply in the city's inner areas (and in particular in the historical medina), pushing the low-income population out of the central neighborhoods. This thesis focuses on one of the areas of spontaneous urbanization - called 'douars' - in the south-eastern sector of Marrakech, adjacent to the medina: the Sidi Youssef Ben Ali (SYBA) neighborhood. This is one of the largest peri-urban settlements in the city, characterized by high morphological and demographic density and great potential accessibility due to its proximity to the medina, but lacking adequate infrastructure, services, and public spaces. By analyzing the current situation and local population’s demand for space and services, the project proposes a toolkit of urban design principles and actions conceived to improve the supply and quality of public space, 'infilling' or 'renovating' parts of the urban fabric and open spaces, to provide the local population with suitable places to host collective activities and social life. Through the combined use of different elements of the toolkit in selected urban nodes and sequences of spaces, based on an overall urban strategy, SYBA is taken as a pilot project to suggest ways of intervention and widespread regeneration that can also be applied in other high-density residential areas in Marrakech.

Marrakech è una città dinamica e molteplice, prodotto della stratificazione di processi e fattori geopolitici, climatici, socio-culturali ed economici che ne caratterizzano il complesso paesaggio urbano. Come molte altre città della regione del Nord Africa e del Medio Oriente, negli ultimi decenni a partire dal periodo post-coloniale, ha vissuto una serie cambiamenti sostanziali nella sua forma, anche a causa di importanti dinamiche demografiche, a cui hanno contribuito diversi flussi migratori (interni e internazionali) e che hanno generato una crescita spontanea diffusa e debolmente governata. Allo stesso tempo, la vocazione turistica della città - anche se positiva per l'economia locale e nazionale - ha inciso sull'offerta abitativa delle aree più centrali della città (e in particolare nella medina storica), spingendo la popolazione a basso reddito fuori dalle aree più servite. La tesi si concentra su una delle aree di urbanizzazione spontanea - denominate ‘douars’ - nel settore sud-est di Marrakech, adiacente alla medina: il quartiere di Sidi Youssef Ben Ali (SYBA). Si tratta di uno dei più grandi insediamenti peri-urbani della città, caratterizzato da un’alta densità abitativa e demografica e da un’elevata accessibilità potenziale grazie alla sua prossimità alla medina, ma privo di infrastrutture, servizi e spazi pubblici adeguati. Analizzando la situazione attuale e la domanda potenziale di servizi da parte della popolazione locale, il progetto propone un toolkit di dispositivi e azioni progettuali pensati per migliorare l’offerta e la qualità dello spazio pubblico, ‘integrando’ o ‘rinnovando’ brani di tessuto urbano e spazi aperti, in modo da fornire alla popolazione locale luoghi adatti ad ospitare attività collettive e occasioni di socialità. Attraverso l’uso combinato di diversi elementi del toolkit in alcuni nodi e sequenze urbane selezionate sulla base di una strategia urbana d’insieme, SYBA è assunto come caso pilota per suggerire modalità di intervento e rigenerazione diffusa, applicabili anche in altre aree residenziali ad alta densità della città di Marrakech.

Redefining the informal medinas of Marrakech. An urban toolkit of public spaces and infrastructures for the Sidi Youssef Ben Ali neighborhood

Liu, Qiqi;ZHANG, YIHAN;MA, WENKUN
2020/2021

Abstract

Marrakech is a vibrant, dynamic, and multifaceted city, a product of the stratification of geopolitical, climatic, socio-cultural, and economic processes and factors that characterize its complex urban landscape. Like many other cities in the North African and Middle Eastern region, in recent decades, starting from the post-colonial period, it has undergone a series of substantial changes in its form, partly due to remarkable demographic dynamics. Among them, various migratory flows (internal, rural-to-urban, and international) have generated widespread and weakly governed spontaneous growth. At the same time, the city's tourist vocation - although positive for the local and national economy - has affected the housing supply in the city's inner areas (and in particular in the historical medina), pushing the low-income population out of the central neighborhoods. This thesis focuses on one of the areas of spontaneous urbanization - called 'douars' - in the south-eastern sector of Marrakech, adjacent to the medina: the Sidi Youssef Ben Ali (SYBA) neighborhood. This is one of the largest peri-urban settlements in the city, characterized by high morphological and demographic density and great potential accessibility due to its proximity to the medina, but lacking adequate infrastructure, services, and public spaces. By analyzing the current situation and local population’s demand for space and services, the project proposes a toolkit of urban design principles and actions conceived to improve the supply and quality of public space, 'infilling' or 'renovating' parts of the urban fabric and open spaces, to provide the local population with suitable places to host collective activities and social life. Through the combined use of different elements of the toolkit in selected urban nodes and sequences of spaces, based on an overall urban strategy, SYBA is taken as a pilot project to suggest ways of intervention and widespread regeneration that can also be applied in other high-density residential areas in Marrakech.
BUOLI, ALICE
FRIGERIO, ALESSANDRO
MONTEDORO, LAURA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Marrakech è una città dinamica e molteplice, prodotto della stratificazione di processi e fattori geopolitici, climatici, socio-culturali ed economici che ne caratterizzano il complesso paesaggio urbano. Come molte altre città della regione del Nord Africa e del Medio Oriente, negli ultimi decenni a partire dal periodo post-coloniale, ha vissuto una serie cambiamenti sostanziali nella sua forma, anche a causa di importanti dinamiche demografiche, a cui hanno contribuito diversi flussi migratori (interni e internazionali) e che hanno generato una crescita spontanea diffusa e debolmente governata. Allo stesso tempo, la vocazione turistica della città - anche se positiva per l'economia locale e nazionale - ha inciso sull'offerta abitativa delle aree più centrali della città (e in particolare nella medina storica), spingendo la popolazione a basso reddito fuori dalle aree più servite. La tesi si concentra su una delle aree di urbanizzazione spontanea - denominate ‘douars’ - nel settore sud-est di Marrakech, adiacente alla medina: il quartiere di Sidi Youssef Ben Ali (SYBA). Si tratta di uno dei più grandi insediamenti peri-urbani della città, caratterizzato da un’alta densità abitativa e demografica e da un’elevata accessibilità potenziale grazie alla sua prossimità alla medina, ma privo di infrastrutture, servizi e spazi pubblici adeguati. Analizzando la situazione attuale e la domanda potenziale di servizi da parte della popolazione locale, il progetto propone un toolkit di dispositivi e azioni progettuali pensati per migliorare l’offerta e la qualità dello spazio pubblico, ‘integrando’ o ‘rinnovando’ brani di tessuto urbano e spazi aperti, in modo da fornire alla popolazione locale luoghi adatti ad ospitare attività collettive e occasioni di socialità. Attraverso l’uso combinato di diversi elementi del toolkit in alcuni nodi e sequenze urbane selezionate sulla base di una strategia urbana d’insieme, SYBA è assunto come caso pilota per suggerire modalità di intervento e rigenerazione diffusa, applicabili anche in altre aree residenziali ad alta densità della città di Marrakech.
File allegati
File Dimensione Formato  
Boards_Redefining the _informal medinas_ of Marrakech.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/09/2022

Dimensione 9.5 MB
Formato Adobe PDF
9.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Booklet_Redefining the _informal medinas_ of Marrakech.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/09/2022

Descrizione: Booklet_Redefining the _informal medinas_ of Marrakech
Dimensione 10.44 MB
Formato Adobe PDF
10.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/178845