The excessive amount of plastics produced nowadays represents a threat to nature, and consequently, humanity. The reason behind it lies in the linear model of 'make, use and dispose of', in which plastics products are designed to be used only once and then discarded. The essential transition to a Circular Economy (CE) of plastics – an economic system in which materials are designed to last longer and flow within a “closed loop” system – has been broadly advocated by researchers and institutions. This thesis aims to investigate the status quo of recycling in the region of Lombardy (Italy) and industrial challenges experienced by the actors of the plastics supply chain (SC). For data collection, plastic manufacturers and waste management companies operating in Lombardy were surveyed. The analysis illustrated the status quo of plastic recycling in the region, CE priorities defined by the surveyed companies, and barriers and drivers towards plastics recycling from a SC perspective. For all surveyed actors, findings show that mechanical recycling is the most dominant recycling technique, while chemical recycling is still in its infancy. With regard to emergent CE priorities and challenges to recycling, compelling differences were found concerning the recycling techniques, while limited variations were observed across the SC.

L'eccessiva quantità di plastica prodotta oggigiorno rappresenta una minaccia per la natura e, di conseguenza, per l'umanità. Il motivo risiede nel modello lineare del 'fare, usare e smaltire', secondo cui i prodotti in plastica sono progettati per essere usati una sola volta e poi scartati. La transizione verso un'economia circolare (CE) della plastica - un sistema economico in cui i materiali sono progettati per durare più a lungo e fluire all'interno di un sistema "a circuito chiuso" - è stata ampiamente sostenuta da ricercatori e istituzioni. Questa tesi mira a indagare lo status quo del riciclo in regione Lombardia (Italia) e le sfide industriali percepite dagli attori della filiera della plastica (SC). Per la raccolta dati, produttori di plastica e compagnie di gestione dei rifiuti operanti in Lombardia hanno partecipato alla compilazione di un questionario. L'analisi ha illustrato lo status quo del riciclaggio della plastica in lombardia, le priorità della CE definite dalle aziende intervistate e le barriere e i driver verso il riciclaggio della plastica, dal punto di vista di diversi attori della SC. Per tutti gli attori intervistati, i risultati mostrano che il riciclaggio meccanico è la tecnica di riciclaggio più dominante, mentre il riciclaggio chimico è ancora agli inizi. Per quanto riguarda le priorità emergenti della CE e le sfide al riciclaggio, sono state riscontrate notevoli differenze riguardo alle tecniche di riciclaggio, mentre sono state osservate lievi variazioni lungo la filiera.

Investigating the systemic effects of recycling towards a circular economy of plastic : the case of Lombardy

TAKETOMI KURODA, THAÍS MIKY
2020/2021

Abstract

The excessive amount of plastics produced nowadays represents a threat to nature, and consequently, humanity. The reason behind it lies in the linear model of 'make, use and dispose of', in which plastics products are designed to be used only once and then discarded. The essential transition to a Circular Economy (CE) of plastics – an economic system in which materials are designed to last longer and flow within a “closed loop” system – has been broadly advocated by researchers and institutions. This thesis aims to investigate the status quo of recycling in the region of Lombardy (Italy) and industrial challenges experienced by the actors of the plastics supply chain (SC). For data collection, plastic manufacturers and waste management companies operating in Lombardy were surveyed. The analysis illustrated the status quo of plastic recycling in the region, CE priorities defined by the surveyed companies, and barriers and drivers towards plastics recycling from a SC perspective. For all surveyed actors, findings show that mechanical recycling is the most dominant recycling technique, while chemical recycling is still in its infancy. With regard to emergent CE priorities and challenges to recycling, compelling differences were found concerning the recycling techniques, while limited variations were observed across the SC.
MAIONE, CAROL
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
L'eccessiva quantità di plastica prodotta oggigiorno rappresenta una minaccia per la natura e, di conseguenza, per l'umanità. Il motivo risiede nel modello lineare del 'fare, usare e smaltire', secondo cui i prodotti in plastica sono progettati per essere usati una sola volta e poi scartati. La transizione verso un'economia circolare (CE) della plastica - un sistema economico in cui i materiali sono progettati per durare più a lungo e fluire all'interno di un sistema "a circuito chiuso" - è stata ampiamente sostenuta da ricercatori e istituzioni. Questa tesi mira a indagare lo status quo del riciclo in regione Lombardia (Italia) e le sfide industriali percepite dagli attori della filiera della plastica (SC). Per la raccolta dati, produttori di plastica e compagnie di gestione dei rifiuti operanti in Lombardia hanno partecipato alla compilazione di un questionario. L'analisi ha illustrato lo status quo del riciclaggio della plastica in lombardia, le priorità della CE definite dalle aziende intervistate e le barriere e i driver verso il riciclaggio della plastica, dal punto di vista di diversi attori della SC. Per tutti gli attori intervistati, i risultati mostrano che il riciclaggio meccanico è la tecnica di riciclaggio più dominante, mentre il riciclaggio chimico è ancora agli inizi. Per quanto riguarda le priorità emergenti della CE e le sfide al riciclaggio, sono state riscontrate notevoli differenze riguardo alle tecniche di riciclaggio, mentre sono state osservate lievi variazioni lungo la filiera.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Thaís Miky Taketomi Kuroda_2021.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179008