Twenty seven years after the tragic genocide against the Tutsis, Rwanda is going through a period of great economic and social growth. The small East African Nation has the highest demographic density on the continent, and is set to double its population within thirty years. In the light of these forecasts, new strategies for settlement development will be essential, particularly for rural dynamics. Several national policies have long raised the need to undertake interventions in the transformation of the country’s housing structure, implementing various programmes to regroup the population in planned villages. Even today, the territory presents an uncontrolled distribution of informal settlements with a high rate of poverty, especially in rural areas. The countless dwellings scattered over the hills drastically reduce the possibility of land use and make the provision of public services and infrastructure more complex. Imagining the face of Rwanda in 2050, the government has recently set itself the goal of regrouping the entire rural population in clustered villages within 30 years. Our thesis is framed within this development hypothesis, taking up the challenge that these territories will face over the coming decades. The first part of our research presents an investigation of the past experiences of this policy, and of the governmental strategies that dictate the current implementation rules. Once understood the difficulties and implications that this operation has on the territory, we identified two areas of study on which we elaborate our project proposal. “The Imiturire Plan” is the result of an intense field research experience, it aims to present an idea of village 2050 deeply contextualised in the rural reality of Rwanda, that founds its principles on the concept of community and its empowerment. Only through collective growth and implementation of new economic systems rural villages will be able to keep up with the emerging urbanised areas.

Ventisette anni dopo il tragico genocidio contro i Tutsi, il Ruanda sta attraversando un momento storico di grande crescita economica e sociale. La piccola nazione est africana presenta il più alto indice di densità demografica del continente, e si appresta a raddoppiare la sua popolazione nel giro di trent’anni. Alla luce di queste previsioni, si rendono indispensabili nuove strategie di sviluppo dell’assetto insediativo, in particolar modo per le dinamiche relative all’ambito rurale. Numerose politiche nazionali hanno da tempo sollevato la necessità di intervenire nella trasformazione del tessuto abitativo del Paese, implementando diversi programmi di raggruppamento della popolazione in villaggi pianificati. Ancora oggi, il territorio presenta un’incontrollata distribuzione di insediamenti informali ad alto tasso di povertà, soprattutto nelle aree rurali. Le innumerevoli abitazioni sparse sulle colline riducono drasticamente la possibilità di sfruttamento del suolo e rendono più complessa la fornitura di servizi e infrastrutture pubbliche. Immaginando il volto del Ruanda nel 2050, il Governo si è recentemente posto l’obbiettivo di raggruppare l’intera popolazione rurale in villaggi concentrati. La nostra tesi si inserisce in questa ipotesi di sviluppo, raccogliendo la sfida che questi territori devono affrontare nel corso dei prossimi decenni. La prima parte del nostro lavoro di ricerca presenta un’investigazione delle passate esperienze di questa politica, e delle strategie governative che dettano le attuali norme attuative. Una volta comprese le difficoltà e le implicazioni che questa operazione ha sul territorio e la popolazione, abbiamo individuato due aree di studio per le quali elaborare la nostra proposta progettuale. “The Imiturire Plan” nasce da un’intensa esperienza di ricerca sul campo e si pone l’obbiettivo di presentare un’idea di villaggio 2050 contestualizzata alla realtà rurale ruandese, e che fonda i suoi principi sul concetto di comunità e sul potenziamento di essa. Solo attraverso la crescita collettiva e l’implementazione di nuovi sistemi economici i villaggi rurali riusciranno a tenere il passo delle emergenti zone urbanizzate.

The Imiturire villagisation plan. Rural settlement strategies for Rwanda

CISLAGHI, ROCCO;Chojwa, Alessandro
2020/2021

Abstract

Twenty seven years after the tragic genocide against the Tutsis, Rwanda is going through a period of great economic and social growth. The small East African Nation has the highest demographic density on the continent, and is set to double its population within thirty years. In the light of these forecasts, new strategies for settlement development will be essential, particularly for rural dynamics. Several national policies have long raised the need to undertake interventions in the transformation of the country’s housing structure, implementing various programmes to regroup the population in planned villages. Even today, the territory presents an uncontrolled distribution of informal settlements with a high rate of poverty, especially in rural areas. The countless dwellings scattered over the hills drastically reduce the possibility of land use and make the provision of public services and infrastructure more complex. Imagining the face of Rwanda in 2050, the government has recently set itself the goal of regrouping the entire rural population in clustered villages within 30 years. Our thesis is framed within this development hypothesis, taking up the challenge that these territories will face over the coming decades. The first part of our research presents an investigation of the past experiences of this policy, and of the governmental strategies that dictate the current implementation rules. Once understood the difficulties and implications that this operation has on the territory, we identified two areas of study on which we elaborate our project proposal. “The Imiturire Plan” is the result of an intense field research experience, it aims to present an idea of village 2050 deeply contextualised in the rural reality of Rwanda, that founds its principles on the concept of community and its empowerment. Only through collective growth and implementation of new economic systems rural villages will be able to keep up with the emerging urbanised areas.
STASSI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Ventisette anni dopo il tragico genocidio contro i Tutsi, il Ruanda sta attraversando un momento storico di grande crescita economica e sociale. La piccola nazione est africana presenta il più alto indice di densità demografica del continente, e si appresta a raddoppiare la sua popolazione nel giro di trent’anni. Alla luce di queste previsioni, si rendono indispensabili nuove strategie di sviluppo dell’assetto insediativo, in particolar modo per le dinamiche relative all’ambito rurale. Numerose politiche nazionali hanno da tempo sollevato la necessità di intervenire nella trasformazione del tessuto abitativo del Paese, implementando diversi programmi di raggruppamento della popolazione in villaggi pianificati. Ancora oggi, il territorio presenta un’incontrollata distribuzione di insediamenti informali ad alto tasso di povertà, soprattutto nelle aree rurali. Le innumerevoli abitazioni sparse sulle colline riducono drasticamente la possibilità di sfruttamento del suolo e rendono più complessa la fornitura di servizi e infrastrutture pubbliche. Immaginando il volto del Ruanda nel 2050, il Governo si è recentemente posto l’obbiettivo di raggruppare l’intera popolazione rurale in villaggi concentrati. La nostra tesi si inserisce in questa ipotesi di sviluppo, raccogliendo la sfida che questi territori devono affrontare nel corso dei prossimi decenni. La prima parte del nostro lavoro di ricerca presenta un’investigazione delle passate esperienze di questa politica, e delle strategie governative che dettano le attuali norme attuative. Una volta comprese le difficoltà e le implicazioni che questa operazione ha sul territorio e la popolazione, abbiamo individuato due aree di studio per le quali elaborare la nostra proposta progettuale. “The Imiturire Plan” nasce da un’intensa esperienza di ricerca sul campo e si pone l’obbiettivo di presentare un’idea di villaggio 2050 contestualizzata alla realtà rurale ruandese, e che fonda i suoi principi sul concetto di comunità e sul potenziamento di essa. Solo attraverso la crescita collettiva e l’implementazione di nuovi sistemi economici i villaggi rurali riusciranno a tenere il passo delle emergenti zone urbanizzate.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Chojwa_Cislaghi_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Relazione Tecnico Descrittiva
Dimensione 58.93 MB
Formato Adobe PDF
58.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_10_Chojwa_Cislaghi_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole Progettuali
Dimensione 43.17 MB
Formato Adobe PDF
43.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179140