The territory of L’Aquila has been bent on April 6, 2009 by a strong earthquake and still today it bears the sign of the catasfophe and the evidences of the solutions adopted to cope with the emergency. Among the rubble, citizens of L’Aquila have found the strength to reactivate essential services immediately, including schools. However, sometimes the long-term vision has not been effective enough: a striking example of this situation is the use of Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP), that are provisional schools built after the earthquake, which still host educational activities, despite their expected life span of only five years. Many children still go to school inside these aseptic buildings, where discomfort increases every day that the building ages. The MUSP of Coppito is a clear example of how much the bureaucratic machine can slow down the rebirth of the school; once we started getting interested in this specific case and studying its documentation, we noticed that there are a lot of inconsistencies and a lack of clarity of the reconstruction plan. This confusion has made it almost impossible to propose and develop solutions during these years. It is therefore clear the urgency to give a fast and effective answer able to make the children of Coppito return to a real school. Starting from this was born CREO, the new elementary school of Coppito. Therefore, our challenge is to realize it in only ninetyfive days, taking advantage of the summer vacations to carry out the works and avoiding further inconveniences to the children. In September they will finally be able to have the new beginning that they have been waiting for twelve years. The budget that has been imposed by the post-earthquake reconstruction program is a very big limit for the project. However, this limit pushed us to think of a project that can be as feasible and realistic as possible. Although we would like to realize a building in a short time and with limited costs, we still don’t want to renounce to the internal comfort designed for the kids and the people who live the space. Searching for a balance between time, costs and performances has become the thread of all the choices of the design process. CREO’s idea is to give a new life to the MUSP by renovating it with a view to saving time, costs and materials. The interventions are designed to remove the sense of temporariness, optimize the performance of the building and improve the quality of the environment by rethinking the interior spaces. The MUSP is annexed to a new built volume that allows new spaces suitable for a more innovative teaching designed for the children. First of all, since seismic safety is the fundamental prerequisite of the project, we carried out some structural analysis in order to declare safe the existing structure and ensure a nominal building life of fifty years. In order to design and control the interventions, we used the Active House specifications that can quantify the improvement in terms of internal comfort, energy performance and environmental impact. Then, we used the estimated metric calculation in order to calculate costs and the time schedule as a tool to study techniques of simultaneity and compression of activities. In this way, we came to define the most feasible scenario to accomplish the intervention by the start of classes. Reconciling these three objectives resulted in a fast, economical and certified Active House project ready in September to welcome all the children of Coppito, thus winning the ninetyfive-day challenge!

Il territorio aquilano, piegato dal sisma del 6 aprile 2009, porta ancora oggi i segni della catastrofe e delle soluzioni adottate per far fronte all’emergenza. Tra le macerie gli aquilani hanno trovato la forza di riattivare nell’immediato i servizi essenziali, tra i quali non poteva mancare la scuola. Talvolta, tuttavia, la visione a lungo termine non è risultata abbastanza efficace: un esempio eclatante è l’utilizzo dei Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP) che ospitano ancora oggi le attività didattiche, nonostante la loro vita prevista fosse di soli cinque anni. Molti bambini sono ancora costretti ad andare a scuola all’interno di questi edifici asettici, in cui il discomfort aumenta ogni giorno che l’edificio invecchia. Il MUSP di Coppito è un chiaro esempio di quanto la macchina burocratica possa rallentare la rinascita della scuola; interessandoci a questo specifico caso e studiandone la documentazione, ci siamo resi conto delle incongruenze e della poca chiarezza del piano di ricostruzione. Tale confusione ha reso quasi impossibile proporre e sviluppare soluzioni nel corso di questi anni. Risulta quindi chiara l’urgenza di dare una risposta veloce ed efficace in grado di far tornare i bambini di Coppito in una scuola vera. È proprio a partire da queste premesse che nasce CREO, la nuova scuola primaria di Coppito. La nostra sfida è di realizzarla in soli novantacinque giorni, sfruttando le vacanze estive per svolgere i lavori ed evitando ulteriori disagi ai bambini. A settembre potranno avere finalmente il nuovo inizio che si cerca di dare loro da dodici anni. Il progetto deve inevitabilmente confrontarsi con una realtà molto limitante: il budget imposto dal programma di ricostruzione post sisma. Il fine di rientrare nel costo si trasforma così in uno stimolo che permette di puntare a un progetto il più fattibile e realistico possibile. Seppur si voglia realizzare un edificio in tempi stretti e con costi limitati, non si vuole rinunciare a garantire un comfort interno pensato per le esigenze del bambino e di chi vive lo spazio. La ricerca dell’equilibrio tra tempi, costi e prestazioni diventa il filo conduttore di tutte le scelte del percorso progettuale. L’idea di CREO è quella di dare una nuova vita al MUSP ristrutturandolo in un’ottica di risparmio di tempi, costi e materiali. Gli interventi sono studiati per togliere il senso di provvisorietà, ottimizzare le prestazioni e migliorare la qualità degli ambienti ripensandone gli spazi interni. Al MUSP si annette un volume costruito ex novo che permette di avere spazi nuovi e adatti a una didattica più innovativa pensata per il bambino. Per prima cosa, dato che la sicurezza sismica è il prerequisito fondamentale del progetto, abbiamo svolto alcune analisi strutturali per poter dichiarare sicura la struttura esistente e garantire una vita nominale dell’edificio di cinquant’anni. Per progettare e controllare gli interventi, abbiamo utilizzato il protocollo Active House in grado di quantificare il miglioramento in termini di comfort interno, prestazioni energetiche e impatto ambientale. Abbiamo usato poi il computo metrico estimativo per i costi e il cronoprogramma come strumento per studiare tecniche di simultaneità e compressione delle attività. In questo modo siamo giunti a definire lo scenario più fattibile per realizzare l’intervento entro l’inizio delle lezioni. Conciliare questi tre obiettivi ha dato vita a un progetto veloce, economico e certificato Active House pronto a settembre per accogliere tutti bambini di Coppito, vincendo così la sfida dei novantacinque giorni!

Creo. Coppito rebirth. Una nuova scuola per Coppito. 95 giorni per implementare un edificio scolastico provvisorio e trasformarlo da temporaneo a permanente

Bascì, Sara;Bartoli, Camilla;Cretti, Simone
2020/2021

Abstract

The territory of L’Aquila has been bent on April 6, 2009 by a strong earthquake and still today it bears the sign of the catasfophe and the evidences of the solutions adopted to cope with the emergency. Among the rubble, citizens of L’Aquila have found the strength to reactivate essential services immediately, including schools. However, sometimes the long-term vision has not been effective enough: a striking example of this situation is the use of Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP), that are provisional schools built after the earthquake, which still host educational activities, despite their expected life span of only five years. Many children still go to school inside these aseptic buildings, where discomfort increases every day that the building ages. The MUSP of Coppito is a clear example of how much the bureaucratic machine can slow down the rebirth of the school; once we started getting interested in this specific case and studying its documentation, we noticed that there are a lot of inconsistencies and a lack of clarity of the reconstruction plan. This confusion has made it almost impossible to propose and develop solutions during these years. It is therefore clear the urgency to give a fast and effective answer able to make the children of Coppito return to a real school. Starting from this was born CREO, the new elementary school of Coppito. Therefore, our challenge is to realize it in only ninetyfive days, taking advantage of the summer vacations to carry out the works and avoiding further inconveniences to the children. In September they will finally be able to have the new beginning that they have been waiting for twelve years. The budget that has been imposed by the post-earthquake reconstruction program is a very big limit for the project. However, this limit pushed us to think of a project that can be as feasible and realistic as possible. Although we would like to realize a building in a short time and with limited costs, we still don’t want to renounce to the internal comfort designed for the kids and the people who live the space. Searching for a balance between time, costs and performances has become the thread of all the choices of the design process. CREO’s idea is to give a new life to the MUSP by renovating it with a view to saving time, costs and materials. The interventions are designed to remove the sense of temporariness, optimize the performance of the building and improve the quality of the environment by rethinking the interior spaces. The MUSP is annexed to a new built volume that allows new spaces suitable for a more innovative teaching designed for the children. First of all, since seismic safety is the fundamental prerequisite of the project, we carried out some structural analysis in order to declare safe the existing structure and ensure a nominal building life of fifty years. In order to design and control the interventions, we used the Active House specifications that can quantify the improvement in terms of internal comfort, energy performance and environmental impact. Then, we used the estimated metric calculation in order to calculate costs and the time schedule as a tool to study techniques of simultaneity and compression of activities. In this way, we came to define the most feasible scenario to accomplish the intervention by the start of classes. Reconciling these three objectives resulted in a fast, economical and certified Active House project ready in September to welcome all the children of Coppito, thus winning the ninetyfive-day challenge!
RAMPINI, MARCO CARLO
SEGHEZZI, ELENA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2021
2020/2021
Il territorio aquilano, piegato dal sisma del 6 aprile 2009, porta ancora oggi i segni della catastrofe e delle soluzioni adottate per far fronte all’emergenza. Tra le macerie gli aquilani hanno trovato la forza di riattivare nell’immediato i servizi essenziali, tra i quali non poteva mancare la scuola. Talvolta, tuttavia, la visione a lungo termine non è risultata abbastanza efficace: un esempio eclatante è l’utilizzo dei Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP) che ospitano ancora oggi le attività didattiche, nonostante la loro vita prevista fosse di soli cinque anni. Molti bambini sono ancora costretti ad andare a scuola all’interno di questi edifici asettici, in cui il discomfort aumenta ogni giorno che l’edificio invecchia. Il MUSP di Coppito è un chiaro esempio di quanto la macchina burocratica possa rallentare la rinascita della scuola; interessandoci a questo specifico caso e studiandone la documentazione, ci siamo resi conto delle incongruenze e della poca chiarezza del piano di ricostruzione. Tale confusione ha reso quasi impossibile proporre e sviluppare soluzioni nel corso di questi anni. Risulta quindi chiara l’urgenza di dare una risposta veloce ed efficace in grado di far tornare i bambini di Coppito in una scuola vera. È proprio a partire da queste premesse che nasce CREO, la nuova scuola primaria di Coppito. La nostra sfida è di realizzarla in soli novantacinque giorni, sfruttando le vacanze estive per svolgere i lavori ed evitando ulteriori disagi ai bambini. A settembre potranno avere finalmente il nuovo inizio che si cerca di dare loro da dodici anni. Il progetto deve inevitabilmente confrontarsi con una realtà molto limitante: il budget imposto dal programma di ricostruzione post sisma. Il fine di rientrare nel costo si trasforma così in uno stimolo che permette di puntare a un progetto il più fattibile e realistico possibile. Seppur si voglia realizzare un edificio in tempi stretti e con costi limitati, non si vuole rinunciare a garantire un comfort interno pensato per le esigenze del bambino e di chi vive lo spazio. La ricerca dell’equilibrio tra tempi, costi e prestazioni diventa il filo conduttore di tutte le scelte del percorso progettuale. L’idea di CREO è quella di dare una nuova vita al MUSP ristrutturandolo in un’ottica di risparmio di tempi, costi e materiali. Gli interventi sono studiati per togliere il senso di provvisorietà, ottimizzare le prestazioni e migliorare la qualità degli ambienti ripensandone gli spazi interni. Al MUSP si annette un volume costruito ex novo che permette di avere spazi nuovi e adatti a una didattica più innovativa pensata per il bambino. Per prima cosa, dato che la sicurezza sismica è il prerequisito fondamentale del progetto, abbiamo svolto alcune analisi strutturali per poter dichiarare sicura la struttura esistente e garantire una vita nominale dell’edificio di cinquant’anni. Per progettare e controllare gli interventi, abbiamo utilizzato il protocollo Active House in grado di quantificare il miglioramento in termini di comfort interno, prestazioni energetiche e impatto ambientale. Abbiamo usato poi il computo metrico estimativo per i costi e il cronoprogramma come strumento per studiare tecniche di simultaneità e compressione delle attività. In questo modo siamo giunti a definire lo scenario più fattibile per realizzare l’intervento entro l’inizio delle lezioni. Conciliare questi tre obiettivi ha dato vita a un progetto veloce, economico e certificato Active House pronto a settembre per accogliere tutti bambini di Coppito, vincendo così la sfida dei novantacinque giorni!
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Bartoli_Bascì_Cretti_01.pdf

Open Access dal 07/09/2022

Descrizione: Relazione
Dimensione 223.33 MB
Formato Adobe PDF
223.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_10_Bartoli_Bascì_Cretti_02.pdf

Open Access dal 07/09/2022

Descrizione: Tavole
Dimensione 294.03 MB
Formato Adobe PDF
294.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_10_Bartoli_Bascì_Cretti_03.pdf

Open Access dal 07/09/2022

Descrizione: Allegati
Dimensione 659.42 kB
Formato Adobe PDF
659.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179185