In a historical period in which the fight against waste must be an unavoidable mission, we must take into consideration what happens to most of the Italian sheep wool. In fact for many breeders and shepherds, this amazing fiber has become the cause of huge expenses and severe discomfort. After dozens of years in which rustic wool was a source of earnings thanks to its many applications, globalization has led to market policies where the most valuable foreign wools have supplanted ours; even more significant, however, is the sentence inflicted by the advent of synthetic fibers. Since then, a continuous decline has begun. Many closely connected aspects play a significant role: first of all, since 2002 this product has been identified as an agricultural by-product by the European Commission. Regulation n. 1774/2002 identifies wool as an Animal By-product, specifically a type 3 by-product. This legislative framework, in addition to making all management operations more complex and costly, entails the need to dispose of this natural fiber as special waste. This legislative framework, in addition to making all management operations more complex and costly, entails the need to dispose of this natural fiber as special waste. Less market attractiveness combined with this stringent regulation have triggered further interconnected problems; on the one hand, the total decadence of a supply chain that was once flourishing and productive, holding history, values, know-how and traditions. There are many companies that have closed down and in more recent times, even the last bastions have surrendered to the crisis. On the other hand, breeders have completely lost interest in carrying out wool management procedures properly, in order to obtain the highest possible value from the fiber. The quality and condition of the wool significantly depend on how the breeding, shearing, harvesting and packaging processes are carried out. Today in Italy this task is entrusted to teams of shearers who come from different areas of the planet. The equipment is obsolete and the attention to carry out a job aimed at enhancing the fiber is essentially nil, totally neglecting certain operations and shrewdness that could make a big difference in terms of wool value. Even more so, this operation has a significant cost for breeders, to which must be added the cost of disposing of wool that remains unsold and takes up enormous space if kept in storage. As a result, more and more breeders, risking penalties, are disposing of wool through illegal methods, by burying, burning or abandoning it. Thanks to Wool-Truck, we want to operate to invert the course, turning what is considered waste into an opportunity capable of generating profit within a sustainable and circular perspective. We want to help the economy of the most delicate rural areas and of those who decide spend their life there.

In un periodo storico in cui la lotta agli sprechi deve essere una missione imprescindibile, non è possibile trascurare ciò che accade a gran parte della lana delle pecore italiane. Per molti allevatori e pastori infatti, questa fibra dalle proprietà estremamente interessanti è causa di ingenti spese e severi disagi. Dopo decine di anni in cui la lana più rustica era fonte di guadagni grazie a molteplici applicazioni, la globalizzazione ha condotto a politiche di mercato dove le lane estere più pregiate hanno soppiantato quelle nostrane; ancor più significativa però, è la condanna inflitta dall’avvento delle fibre sintetiche. Da quel momento in poi è iniziato un declino continuo in cui giocano un ruolo significativo molteplici aspetti strettamente connessi tra di loro: in primis, dal 2002 questo prodotto è stato identificato come un sottoprodotto agricolo dalla Commissione Europea. Con il regolamento n. 1774/2002 si identifica la lana come Sottoprodotto di Origine Animale (SOA) di tipologia 3. Questo inquadramento legislativo, oltre a rendere tutte le operazioni di gestione più complesse e costose, comporta la necessità di smaltire questa fibra naturale come un rifiuto speciale. La perdita di interesse da parte del mercato e questa stringente normativa, hanno innescato ulteriori problemi reciproci; da un lato la totale decadenza di una filiera che un tempo era fiorente e produttiva, detentrice di storia, cultura, know-how e tradizioni. Sono molte le aziende che hanno chiuso e nei tempi più recenti, anche gli ultimi baluardi si sono arresi alla crisi. Dall’altro lato invece, ha causato la totale perdita di interesse da parte degli allevatori nello svolgere le procedure di gestione della lana propriamente, al fine di ottenere il massimo valore possibile dalla fibra. La qualità e lo stato della lana infatti, dipendono molto da come si opera in fase di allevamento, tosatura, raccolta e imballaggio. Oggi in Italia questo compito è affidato a squadre di tosatori intineranti che provengono da diverse aree del pianeta. L’attrezzatura è obsoleta e l’attenzione a svolgere un lavoro mirato a valorizzare la fibra è essenzialmente nulla, trascurando totalmente certe operazioni e accortezze che potrebbero fare una grande differenza. A maggior ragione, questo servizio ha un costo significativo per gli allevatori, alla quale va aggiunto il costo dello smaltimento della lana invenduta, che altrimenti occupa enormi spazi se tenuta in giacenza in attesa di opportunità di vendita. Da tutto ciò ne consegue che sempre più allevatori, rischiando sanzioni, si liberano della lana attraverso metodi illegali, sotterrandola, bruciandola o abbandonandola. Grazie a Wool-Truck, si vuole intervenire per invertire la rotta, trasformando quello che oggi è considerato un rifiuto in un’opportunità capace di generare guadagno entro un’ottica sostenibile e circolare, favorendo l’economia delle zone rurali più delicate e di coloro che decidono di investirvi per il loro futuro.

Wool-truck. Progettazione di un'unità mobile integrata per la tosatura e la valorizzazione della lana italiana dimenticata

Oprandi, Roberto
2020/2021

Abstract

In a historical period in which the fight against waste must be an unavoidable mission, we must take into consideration what happens to most of the Italian sheep wool. In fact for many breeders and shepherds, this amazing fiber has become the cause of huge expenses and severe discomfort. After dozens of years in which rustic wool was a source of earnings thanks to its many applications, globalization has led to market policies where the most valuable foreign wools have supplanted ours; even more significant, however, is the sentence inflicted by the advent of synthetic fibers. Since then, a continuous decline has begun. Many closely connected aspects play a significant role: first of all, since 2002 this product has been identified as an agricultural by-product by the European Commission. Regulation n. 1774/2002 identifies wool as an Animal By-product, specifically a type 3 by-product. This legislative framework, in addition to making all management operations more complex and costly, entails the need to dispose of this natural fiber as special waste. This legislative framework, in addition to making all management operations more complex and costly, entails the need to dispose of this natural fiber as special waste. Less market attractiveness combined with this stringent regulation have triggered further interconnected problems; on the one hand, the total decadence of a supply chain that was once flourishing and productive, holding history, values, know-how and traditions. There are many companies that have closed down and in more recent times, even the last bastions have surrendered to the crisis. On the other hand, breeders have completely lost interest in carrying out wool management procedures properly, in order to obtain the highest possible value from the fiber. The quality and condition of the wool significantly depend on how the breeding, shearing, harvesting and packaging processes are carried out. Today in Italy this task is entrusted to teams of shearers who come from different areas of the planet. The equipment is obsolete and the attention to carry out a job aimed at enhancing the fiber is essentially nil, totally neglecting certain operations and shrewdness that could make a big difference in terms of wool value. Even more so, this operation has a significant cost for breeders, to which must be added the cost of disposing of wool that remains unsold and takes up enormous space if kept in storage. As a result, more and more breeders, risking penalties, are disposing of wool through illegal methods, by burying, burning or abandoning it. Thanks to Wool-Truck, we want to operate to invert the course, turning what is considered waste into an opportunity capable of generating profit within a sustainable and circular perspective. We want to help the economy of the most delicate rural areas and of those who decide spend their life there.
ARC III - Scuola del Design
7-ott-2021
2020/2021
In un periodo storico in cui la lotta agli sprechi deve essere una missione imprescindibile, non è possibile trascurare ciò che accade a gran parte della lana delle pecore italiane. Per molti allevatori e pastori infatti, questa fibra dalle proprietà estremamente interessanti è causa di ingenti spese e severi disagi. Dopo decine di anni in cui la lana più rustica era fonte di guadagni grazie a molteplici applicazioni, la globalizzazione ha condotto a politiche di mercato dove le lane estere più pregiate hanno soppiantato quelle nostrane; ancor più significativa però, è la condanna inflitta dall’avvento delle fibre sintetiche. Da quel momento in poi è iniziato un declino continuo in cui giocano un ruolo significativo molteplici aspetti strettamente connessi tra di loro: in primis, dal 2002 questo prodotto è stato identificato come un sottoprodotto agricolo dalla Commissione Europea. Con il regolamento n. 1774/2002 si identifica la lana come Sottoprodotto di Origine Animale (SOA) di tipologia 3. Questo inquadramento legislativo, oltre a rendere tutte le operazioni di gestione più complesse e costose, comporta la necessità di smaltire questa fibra naturale come un rifiuto speciale. La perdita di interesse da parte del mercato e questa stringente normativa, hanno innescato ulteriori problemi reciproci; da un lato la totale decadenza di una filiera che un tempo era fiorente e produttiva, detentrice di storia, cultura, know-how e tradizioni. Sono molte le aziende che hanno chiuso e nei tempi più recenti, anche gli ultimi baluardi si sono arresi alla crisi. Dall’altro lato invece, ha causato la totale perdita di interesse da parte degli allevatori nello svolgere le procedure di gestione della lana propriamente, al fine di ottenere il massimo valore possibile dalla fibra. La qualità e lo stato della lana infatti, dipendono molto da come si opera in fase di allevamento, tosatura, raccolta e imballaggio. Oggi in Italia questo compito è affidato a squadre di tosatori intineranti che provengono da diverse aree del pianeta. L’attrezzatura è obsoleta e l’attenzione a svolgere un lavoro mirato a valorizzare la fibra è essenzialmente nulla, trascurando totalmente certe operazioni e accortezze che potrebbero fare una grande differenza. A maggior ragione, questo servizio ha un costo significativo per gli allevatori, alla quale va aggiunto il costo dello smaltimento della lana invenduta, che altrimenti occupa enormi spazi se tenuta in giacenza in attesa di opportunità di vendita. Da tutto ciò ne consegue che sempre più allevatori, rischiando sanzioni, si liberano della lana attraverso metodi illegali, sotterrandola, bruciandola o abbandonandola. Grazie a Wool-Truck, si vuole intervenire per invertire la rotta, trasformando quello che oggi è considerato un rifiuto in un’opportunità capace di generare guadagno entro un’ottica sostenibile e circolare, favorendo l’economia delle zone rurali più delicate e di coloro che decidono di investirvi per il loro futuro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Oprandi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 64.07 MB
Formato Adobe PDF
64.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179232