Facility management is the incorporation of various disciplines with the objective to ensure functionality, safety, comfort, and efficiency of the built environment by integrating people, process, place, and technology. Facility management take responsibility for maintaining what is often a business most important and valuable assets, such as property, equipment, buildings, etc. Digitalization of the built environment is an innovative concept in Architecture, Engineering, Construction and Operation sector which is fortified by data in as-built digital models that leads to smart facilities management. Smart Facility management is an emerging technology that serves the management of space, infrastructure, people, and organization established on smart sensing, computer intelligence, and networks technology. Sensor-based environment management for example, includes analysis of past relative building performance, real-time monitoring of current conditions, including emergency situations, that allow engineers and managers to make accurate predictions for future building performance and enable preventive maintenance before the occurrence of a failure. Management of industrial machinery such as air conditioning, includes the process of monitoring the operating characteristics of machines so that changes and trends of the monitored characteristics can be used to estimate the health of the machines and to predict the need for maintenance and to optimize maintenance activities based on the monitored data. In this work, a review on the two main elements of digitalization in Building Information Modelling and Internet of Things based on BIM is presented, along with an experimental analysis in healthcare facilities. The experimental research has been carried out using BIM and Cloud technology to move to smart maintenance operation, in addition, using sensors to get real-time data to monitor the actual situation and optimize user comfort and energy consumption. The study aim is providing a detailed analysis of BIM–IoT integration for Facility Management process improvements. Issues, opportunities and areas where further research efforts are required are outlined. Finally, four key areas of further research development in FM management have been proposed, focusing on optimizing data collection and management.

Il Facility Management è l’incorporazione di varie discipline con l’obiettivo di assicurare la funzionalità, la sicurezza, il comfort e l'efficienza dell'ambiente costruito integrando persone, processi, luoghi e tecnologie. Il Facility Management si assume la responsabilità di mantenere quelli che sono spesso considerati i beni più importanti e preziosi di un'azienda, come proprietà, attrezzature, edifici, ecc. La digitalizzazione dell'ambiente costruito è un concetto innovativo nel settore dell'Architettura, dell'Ingegneria, della Costruzione e nel settore Operativo, esso è rafforzato dai dati presenti nei modelli digitali degli as-built che portano alla gestione intelligente delle strutture. La gestione intelligente è una tecnologia emergente che serve alla gestione dello spazio, dell'infrastruttura, delle persone e dell'organizzazione, basata sul rilevamento intelligente, sull'intelligenza informatica e sulla tecnologia delle reti. Ad esempio, la gestione dell'ambiente basata sui sensori, include le analisi delle prestazioni passate relative all'edificio, il monitoraggio in tempo reale delle condizioni attuali, comprese le situazioni di emergenza, che permettono agli ingegneri e ai manager di fare previsioni accurate per le prestazioni future dell'edificio e consentire la manutenzione preventiva prima che un guasto si verifichi. La gestione di macchinari industriali come l’aria condizionata include il processo di monitoraggio delle caratteristiche operative delle macchine in modo che i cambiamenti e le tendenze delle caratteristiche monitorate possano essere utilizzati per stimare l’integrità delle apparecchiature e per prevedere la necessità di manutenzione e ottimizzare le attività di manutenzione sulla base dei dati monitorati. In questo scritto, viene presentato un esame sui due elementi principali della digitalizzazione nel Building Information Modelling e nell'Internet of Things basato sul BIM, insieme a un'analisi sperimentale nel sistema sanitario. La ricerca sperimentale è stata condotta utilizzando il BIM e la tecnologia Cloud per passare al funzionamento intelligente della manutenzione, e utilizzando i sensori per ottenere dati in tempo reale per il monitoraggio e ottimizzare il comfort degli utenti e del consumo energetico. L'obiettivo dello studio è fornire un'analisi dettagliata dell'integrazione BIM-IoT per il miglioramento del processo di Facility Management. Vengono delineati i problemi, le opportunità e le aree in cui sono necessari ulteriori sforzi di ricerca. Infine, sono state proposte quattro aree chiavi di ulteriore sviluppo della ricerca nella gestione del Facility Management, concentrandosi sull'ottimizzazione della raccolta e della gestione dei dati.

Facility management digitization : improvements of building maintenance and performance. An healthcare facilities implementation

Dorri Moghaddam, Ramin;Roccanova, Valentina
2020/2021

Abstract

Facility management is the incorporation of various disciplines with the objective to ensure functionality, safety, comfort, and efficiency of the built environment by integrating people, process, place, and technology. Facility management take responsibility for maintaining what is often a business most important and valuable assets, such as property, equipment, buildings, etc. Digitalization of the built environment is an innovative concept in Architecture, Engineering, Construction and Operation sector which is fortified by data in as-built digital models that leads to smart facilities management. Smart Facility management is an emerging technology that serves the management of space, infrastructure, people, and organization established on smart sensing, computer intelligence, and networks technology. Sensor-based environment management for example, includes analysis of past relative building performance, real-time monitoring of current conditions, including emergency situations, that allow engineers and managers to make accurate predictions for future building performance and enable preventive maintenance before the occurrence of a failure. Management of industrial machinery such as air conditioning, includes the process of monitoring the operating characteristics of machines so that changes and trends of the monitored characteristics can be used to estimate the health of the machines and to predict the need for maintenance and to optimize maintenance activities based on the monitored data. In this work, a review on the two main elements of digitalization in Building Information Modelling and Internet of Things based on BIM is presented, along with an experimental analysis in healthcare facilities. The experimental research has been carried out using BIM and Cloud technology to move to smart maintenance operation, in addition, using sensors to get real-time data to monitor the actual situation and optimize user comfort and energy consumption. The study aim is providing a detailed analysis of BIM–IoT integration for Facility Management process improvements. Issues, opportunities and areas where further research efforts are required are outlined. Finally, four key areas of further research development in FM management have been proposed, focusing on optimizing data collection and management.
MANNINO, ANTONIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Il Facility Management è l’incorporazione di varie discipline con l’obiettivo di assicurare la funzionalità, la sicurezza, il comfort e l'efficienza dell'ambiente costruito integrando persone, processi, luoghi e tecnologie. Il Facility Management si assume la responsabilità di mantenere quelli che sono spesso considerati i beni più importanti e preziosi di un'azienda, come proprietà, attrezzature, edifici, ecc. La digitalizzazione dell'ambiente costruito è un concetto innovativo nel settore dell'Architettura, dell'Ingegneria, della Costruzione e nel settore Operativo, esso è rafforzato dai dati presenti nei modelli digitali degli as-built che portano alla gestione intelligente delle strutture. La gestione intelligente è una tecnologia emergente che serve alla gestione dello spazio, dell'infrastruttura, delle persone e dell'organizzazione, basata sul rilevamento intelligente, sull'intelligenza informatica e sulla tecnologia delle reti. Ad esempio, la gestione dell'ambiente basata sui sensori, include le analisi delle prestazioni passate relative all'edificio, il monitoraggio in tempo reale delle condizioni attuali, comprese le situazioni di emergenza, che permettono agli ingegneri e ai manager di fare previsioni accurate per le prestazioni future dell'edificio e consentire la manutenzione preventiva prima che un guasto si verifichi. La gestione di macchinari industriali come l’aria condizionata include il processo di monitoraggio delle caratteristiche operative delle macchine in modo che i cambiamenti e le tendenze delle caratteristiche monitorate possano essere utilizzati per stimare l’integrità delle apparecchiature e per prevedere la necessità di manutenzione e ottimizzare le attività di manutenzione sulla base dei dati monitorati. In questo scritto, viene presentato un esame sui due elementi principali della digitalizzazione nel Building Information Modelling e nell'Internet of Things basato sul BIM, insieme a un'analisi sperimentale nel sistema sanitario. La ricerca sperimentale è stata condotta utilizzando il BIM e la tecnologia Cloud per passare al funzionamento intelligente della manutenzione, e utilizzando i sensori per ottenere dati in tempo reale per il monitoraggio e ottimizzare il comfort degli utenti e del consumo energetico. L'obiettivo dello studio è fornire un'analisi dettagliata dell'integrazione BIM-IoT per il miglioramento del processo di Facility Management. Vengono delineati i problemi, le opportunità e le aree in cui sono necessari ulteriori sforzi di ricerca. Infine, sono state proposte quattro aree chiavi di ulteriore sviluppo della ricerca nella gestione del Facility Management, concentrandosi sull'ottimizzazione della raccolta e della gestione dei dati.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Oct 2021-Ramin Dorri, Valentina Roccanova.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2024

Descrizione: Facility Management Digitization: Improvements of buildings maintenance and performance; An healthcare facilities implementation
Dimensione 25.75 MB
Formato Adobe PDF
25.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179237