This Master Thesis, entitled "The Vertex: revitalisation of a Val di Lei's landmark", concerns with the requalification of an industrial building and the proposal for its change of use, aiming the creation of a self-sufficient contemporary Mountain Hut. The Thesis investigates various aspects able to compose a detailed and in-depth knowledge framework, necessary to perform the building design phase. The primary objective is to propose a solution capable to provide a new life to the building under examination, crating a balanced equilibrium between the respect of its historical-industrial heritage and the introduction of innovative construction technologies, guaranteeing the complete satisfaction of the technical requirements imposed by the regulations in force, in order to be effectively feasible. The first chapter starts with an introduction dedicated to the basic idea origin, which allowed the entire project development. The first part begins with an introduction to the Val di Lei, place where the building is actually located, and continues with an excursus on Hydroelectric Energy, focusing mainly on the pioneering construction of the dam and all the ancillary works completed to ensure its constriction. The chapter proceeds with an extensive introduction on the interchange station building, called "Il Vertice", which represents the actual focus of this Thesis work. The first part concludes with an illustration of the proposal for the creation of a local organisation, composed by players directly or indirectly connected to the building, called "The Vertex Local Network", responsible for taking care of the whole building process: from preliminary researches to the future management of the facility, passing through the design and the construction phases. The second chapter is mainly dedicated to the general peculiarities of the Alpine Arch, to the project site analyses and to the introduction of its main characteristics. The notions concerning the Alps are illustrated starting from the entire Alpine Arch and then concentrating more on the local sphere, focusing principally on the Valchiavenna. The chapter continues with the project site geographical localisation, with the study of the long range access routes and with the illustration of the local access trails. Then, are analysed the project site area geological framework and the possible related risks, the natural features in terms of flora and fauna, the Alpine climate in general and the specific climatic conditions of the site, concluding with analyses concerning the natural light investigations. The third chapter is dedicated to the creation of a knowledge framework concerning the two macro-functions introduced in the project: the Mountain Hut and the Industrial Museum. Fundamental themes such as the definition, the birth and the history of the functions, the "Club Alpino Italiano", the analyses of the Mountain Hut and the Museums present at Provincial scale, as well as the research and the examination of study cases for both functions are dealt with. The fourth chapter is completely dedicated to the analysis of the building current situation, starting from the searching of historical documentation and original technical drawings, with the illustration of the performed on-site surveys, continuing with the detailed description of the functional, architectural, technological and energetical aspects of the building, as it appears nowadays. The fifth chapter is dedicated to the preliminary analyses, useful to undertake the actual design phase. The procedures necessary to obtain public funds and grants are in-depth examined, as well as the legislative indications in terms of urban planning, technical requirements for high-altitude buildings, energy efficiency, safety and fire prevention. The chapter ends with the drafting of the "S.W.O.T." analysis, as well as the illustration of the architectural concept developed for the under design building. Last but not least, the sixth chapter is entirely dedicated to the design phase of "The Vertex" building, which begins with the functional and architectural design, proceeds with the technological design through the introduction of the prefabrication principle and concludes with the energetical performances evaluation, achieved by the building thanks to the formulated interventions. The obtained results, discussed in the last paragraph of the chapter, are very encouraging, since the re-qualified building, which must necessarily be self-sufficient, places in the most efficient Energy Class, called "A4", and has also reached the high standards necessary to be classified as an "nZEB" building, currently the most prestigious recognition in Italy in terms of current regulations.

Questa Tesi di Laurea Magistrale, intitolata "The Vertex: revitalisation of a Val di Lei's landmark", tratta il tema della riqualificazione di un edificio industriale con la proposta di un cambio di destinazione d'uso volto alla creazione di un nuovo Rifugio Alpino auto-sufficiente. Nell'elaborato vengono esaminati diversi aspetti che insieme concorrono a formare un quadro conoscitivo approfondito e dettagliato necessario ad intraprendere la fase progettuale dell'edificio. L'obbiettivo primario è quello di proporre una soluzione capace di donare una nuova vita all'edificio in oggetto, creando un buon connubio tra il rispetto del suo patrimonio storico-industriale e l'introduzione di nuove tecnologie costruttive, garantendo il soddisfacimento di tutti i requisiti tecnici imposti dalle normative vigenti, in modo tale da risultare effettivamente realizzabile. Il primo capitolo dell'elaborato si apre con una premessa dedicata alla nascita dell'idea di fondo che ha permesso di sviluppare l'intero progetto. La prima parte inizia con un'introduzione riguardante la Val di Lei, luogo in cui sorge l'edificio, per continuare con un excursus sull'Energia Idroelettrica, concentrandosi sulla pionieristica realizzazione della diga e su tutte le opere accessorie completate per garantirne la costruzione. Il capitolo prosegue con un ampia introduzione sulla stazione d'interscambio, chiamata "Il Vertice", che rappresenta il fulcro vero e proprio di questa Tesi. La prima parte si conclude poi con l'illustrazione di una proposta volta a creare un'organizzazione locale formata dalle figure del territorio direttamente o indirettamente collegate all'edificio, chiamata "The Vertex Local Network", incaricata di occuparsi di tutto il percorso dell'edificio: dalle ricerche preliminari alla gestione della struttura, passando per la fase progettuale e quella costruttiva. Il secondo capitolo è dedicato alle peculiarità dell'Arco Alpino in generale, allo studio del sito di progetto e all'introduzione delle sue caratteristiche principali. Le nozioni riguardanti le Alpi vengono illustrate partendo dall'intero Arco Alpino per arrivare ad analizzare la sfera locale, concentrandosi sulla Valchiavenna. Il capitolo prosegue poi con la localizzazione geografica del sito di progetto e con l'analisi delle vie d'accesso ad ampio raggio, oltre che dei sentieri a livello locale. Vengono poi approfonditi il quadro geologico della zona e gli eventuali rischi connessi, le caratteristiche in termini di flora e fauna, il clima Alpino in generale e le condizioni climatiche del sito di progetto, per concludere con le analisi riguardanti lo studio della luce naturale. Il terzo capitolo è invece dedicato alla creazione di un quadro conoscitivo riguardante le due macro-funzioni introdotte nel progetto: il Rifugio Alpino e il Museo Industriale. Vengono trattati temi fondamentali come la definizione, la nascita e la storia delle funzioni, il "Club Alpino Italiano", l'analisi dei Rifugi e dei Musei presenti a livello provinciale, oltre alla ricerca e al vaglio dei casi studio per l'una e per l'altra funzione. Il quarto capitolo è completamente dedicato alla disamina dello Stato di Fatto dell'edificio, partendo dalla fase di ricerca della documentazione storica e degli elaborati tecnici originali, con l'illustrazione dei sopralluoghi effettuati in loco, per proseguire con la descrizione puntuale degli aspetti funzionali, architettonici, tecnologici ed energetici dell'edificio, così come appare ai giorni nostri. Il quinto capitolo è invece dedicato alle analisi preliminari, utili per intraprendere la fase progettuale vera e propria. Sono state così approfondite le procedure necessarie per ottenere finanziamenti pubblici e sono state esaminate tutte le indicazioni a livello legislativo in termini di urbanistica, requisiti tecnici per edifici ad alta quota, efficienza energetica, sicurezza ed antincendio. Il capitolo si chiude poi con la redazione dell'analisi "S.W.O.T.", oltre che con l'illustrazione del concept architettonico per l'edificio in progetto. Il sesto ed ultimo capitolo è interamente dedicato alla fase progettuale dell'edificio "The Vertex": dopo la progettazione funzionale ed architettonica si prosegue con la progettazione tecnologica attraverso l'applicazione del principio della prefabbricazione, per concludere poi con la valutazione delle performance in termini di efficienza energetica raggiunte dall'edificio grazie all'intervento di riqualificazione proposto. I risultati ottenuti, discussi nell'ultimo paragrafo del capitolo, sono molto incoraggianti in quanto l'edificio riqualificato, che deve essere necessariamente auto-sufficiente, si colloca nella Classe Energetica più efficiente, denominata "A4", raggiungendo inoltre gli elevati standard necessari per essere classificato come struttura "nZEB", attualmente il riconoscimento più prestigioso previsto in Italia a livello normativo.

The vertex : revitalisation of a Val di Lei's landmark. From an obsolete industrial building to an high energy efficient off-grid mountain hut

del Curto, Enrico;Mainetti, Francesco
2020/2021

Abstract

This Master Thesis, entitled "The Vertex: revitalisation of a Val di Lei's landmark", concerns with the requalification of an industrial building and the proposal for its change of use, aiming the creation of a self-sufficient contemporary Mountain Hut. The Thesis investigates various aspects able to compose a detailed and in-depth knowledge framework, necessary to perform the building design phase. The primary objective is to propose a solution capable to provide a new life to the building under examination, crating a balanced equilibrium between the respect of its historical-industrial heritage and the introduction of innovative construction technologies, guaranteeing the complete satisfaction of the technical requirements imposed by the regulations in force, in order to be effectively feasible. The first chapter starts with an introduction dedicated to the basic idea origin, which allowed the entire project development. The first part begins with an introduction to the Val di Lei, place where the building is actually located, and continues with an excursus on Hydroelectric Energy, focusing mainly on the pioneering construction of the dam and all the ancillary works completed to ensure its constriction. The chapter proceeds with an extensive introduction on the interchange station building, called "Il Vertice", which represents the actual focus of this Thesis work. The first part concludes with an illustration of the proposal for the creation of a local organisation, composed by players directly or indirectly connected to the building, called "The Vertex Local Network", responsible for taking care of the whole building process: from preliminary researches to the future management of the facility, passing through the design and the construction phases. The second chapter is mainly dedicated to the general peculiarities of the Alpine Arch, to the project site analyses and to the introduction of its main characteristics. The notions concerning the Alps are illustrated starting from the entire Alpine Arch and then concentrating more on the local sphere, focusing principally on the Valchiavenna. The chapter continues with the project site geographical localisation, with the study of the long range access routes and with the illustration of the local access trails. Then, are analysed the project site area geological framework and the possible related risks, the natural features in terms of flora and fauna, the Alpine climate in general and the specific climatic conditions of the site, concluding with analyses concerning the natural light investigations. The third chapter is dedicated to the creation of a knowledge framework concerning the two macro-functions introduced in the project: the Mountain Hut and the Industrial Museum. Fundamental themes such as the definition, the birth and the history of the functions, the "Club Alpino Italiano", the analyses of the Mountain Hut and the Museums present at Provincial scale, as well as the research and the examination of study cases for both functions are dealt with. The fourth chapter is completely dedicated to the analysis of the building current situation, starting from the searching of historical documentation and original technical drawings, with the illustration of the performed on-site surveys, continuing with the detailed description of the functional, architectural, technological and energetical aspects of the building, as it appears nowadays. The fifth chapter is dedicated to the preliminary analyses, useful to undertake the actual design phase. The procedures necessary to obtain public funds and grants are in-depth examined, as well as the legislative indications in terms of urban planning, technical requirements for high-altitude buildings, energy efficiency, safety and fire prevention. The chapter ends with the drafting of the "S.W.O.T." analysis, as well as the illustration of the architectural concept developed for the under design building. Last but not least, the sixth chapter is entirely dedicated to the design phase of "The Vertex" building, which begins with the functional and architectural design, proceeds with the technological design through the introduction of the prefabrication principle and concludes with the energetical performances evaluation, achieved by the building thanks to the formulated interventions. The obtained results, discussed in the last paragraph of the chapter, are very encouraging, since the re-qualified building, which must necessarily be self-sufficient, places in the most efficient Energy Class, called "A4", and has also reached the high standards necessary to be classified as an "nZEB" building, currently the most prestigious recognition in Italy in terms of current regulations.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2021
2020/2021
Questa Tesi di Laurea Magistrale, intitolata "The Vertex: revitalisation of a Val di Lei's landmark", tratta il tema della riqualificazione di un edificio industriale con la proposta di un cambio di destinazione d'uso volto alla creazione di un nuovo Rifugio Alpino auto-sufficiente. Nell'elaborato vengono esaminati diversi aspetti che insieme concorrono a formare un quadro conoscitivo approfondito e dettagliato necessario ad intraprendere la fase progettuale dell'edificio. L'obbiettivo primario è quello di proporre una soluzione capace di donare una nuova vita all'edificio in oggetto, creando un buon connubio tra il rispetto del suo patrimonio storico-industriale e l'introduzione di nuove tecnologie costruttive, garantendo il soddisfacimento di tutti i requisiti tecnici imposti dalle normative vigenti, in modo tale da risultare effettivamente realizzabile. Il primo capitolo dell'elaborato si apre con una premessa dedicata alla nascita dell'idea di fondo che ha permesso di sviluppare l'intero progetto. La prima parte inizia con un'introduzione riguardante la Val di Lei, luogo in cui sorge l'edificio, per continuare con un excursus sull'Energia Idroelettrica, concentrandosi sulla pionieristica realizzazione della diga e su tutte le opere accessorie completate per garantirne la costruzione. Il capitolo prosegue con un ampia introduzione sulla stazione d'interscambio, chiamata "Il Vertice", che rappresenta il fulcro vero e proprio di questa Tesi. La prima parte si conclude poi con l'illustrazione di una proposta volta a creare un'organizzazione locale formata dalle figure del territorio direttamente o indirettamente collegate all'edificio, chiamata "The Vertex Local Network", incaricata di occuparsi di tutto il percorso dell'edificio: dalle ricerche preliminari alla gestione della struttura, passando per la fase progettuale e quella costruttiva. Il secondo capitolo è dedicato alle peculiarità dell'Arco Alpino in generale, allo studio del sito di progetto e all'introduzione delle sue caratteristiche principali. Le nozioni riguardanti le Alpi vengono illustrate partendo dall'intero Arco Alpino per arrivare ad analizzare la sfera locale, concentrandosi sulla Valchiavenna. Il capitolo prosegue poi con la localizzazione geografica del sito di progetto e con l'analisi delle vie d'accesso ad ampio raggio, oltre che dei sentieri a livello locale. Vengono poi approfonditi il quadro geologico della zona e gli eventuali rischi connessi, le caratteristiche in termini di flora e fauna, il clima Alpino in generale e le condizioni climatiche del sito di progetto, per concludere con le analisi riguardanti lo studio della luce naturale. Il terzo capitolo è invece dedicato alla creazione di un quadro conoscitivo riguardante le due macro-funzioni introdotte nel progetto: il Rifugio Alpino e il Museo Industriale. Vengono trattati temi fondamentali come la definizione, la nascita e la storia delle funzioni, il "Club Alpino Italiano", l'analisi dei Rifugi e dei Musei presenti a livello provinciale, oltre alla ricerca e al vaglio dei casi studio per l'una e per l'altra funzione. Il quarto capitolo è completamente dedicato alla disamina dello Stato di Fatto dell'edificio, partendo dalla fase di ricerca della documentazione storica e degli elaborati tecnici originali, con l'illustrazione dei sopralluoghi effettuati in loco, per proseguire con la descrizione puntuale degli aspetti funzionali, architettonici, tecnologici ed energetici dell'edificio, così come appare ai giorni nostri. Il quinto capitolo è invece dedicato alle analisi preliminari, utili per intraprendere la fase progettuale vera e propria. Sono state così approfondite le procedure necessarie per ottenere finanziamenti pubblici e sono state esaminate tutte le indicazioni a livello legislativo in termini di urbanistica, requisiti tecnici per edifici ad alta quota, efficienza energetica, sicurezza ed antincendio. Il capitolo si chiude poi con la redazione dell'analisi "S.W.O.T.", oltre che con l'illustrazione del concept architettonico per l'edificio in progetto. Il sesto ed ultimo capitolo è interamente dedicato alla fase progettuale dell'edificio "The Vertex": dopo la progettazione funzionale ed architettonica si prosegue con la progettazione tecnologica attraverso l'applicazione del principio della prefabbricazione, per concludere poi con la valutazione delle performance in termini di efficienza energetica raggiunte dall'edificio grazie all'intervento di riqualificazione proposto. I risultati ottenuti, discussi nell'ultimo paragrafo del capitolo, sono molto incoraggianti in quanto l'edificio riqualificato, che deve essere necessariamente auto-sufficiente, si colloca nella Classe Energetica più efficiente, denominata "A4", raggiungendo inoltre gli elevati standard necessari per essere classificato come struttura "nZEB", attualmente il riconoscimento più prestigioso previsto in Italia a livello normativo.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Vertex revitalisation of a Val di Lei's landmark - Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text
Dimensione 168.57 MB
Formato Adobe PDF
168.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
The Vertex revitalisation of a Val di Lei's landmark - A2 boards book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: A2 boards book
Dimensione 437.74 MB
Formato Adobe PDF
437.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179285