Brief considerations on the urban form of the city of Crema; the block of the equestrian center; the new court; the theater and the new walls; green areas

Brevi considerazioni sulla forma urbana della città di Crema; l'isolato del Centro di incremento ippico; la nuova corte; il teatro e le nuove mura; le aree verdi La tesi che questo lavoro si propone di verificare riguarda la capacità delle forme della città antica, della città della storia di portare avanti cioè di continuare il processo di costruzione della città, anche della città contemporanea ovvero della città di oggi con le sue proprie necessità, le proprie richieste, i propri programmi, ecc., vale a dire se la città antica possa costituire ancora, nonostante tutto, il riferimento più certo per il nostro lavoro oggi. Oppure no. In altre parole se, per noi, termini come luogo, città, unità architettonica, storia, ecc., traducano ormai solo concetti vuoti ed inariditi oppure possano ancora rendesi utili al nostro lavoro. Forse non possiamo attenderci che analisi urbane o indagini sui luoghi di progetto riescano a fornirci suggestioni o suggerimenti diretti per il nostro lavoro e forse non possiamo trarre indicazioni o previsioni certe neppure dagli esempi offerti dalla storia o dai riferimenti tipologici ma attraverso di essi possiamo però comprendere il problema cui il progetto si è applicato e il procedimento seguito per arrivarci, possiamo cioè argomentare il nostro giudizio critico nei confronti del nostro stesso lavoro.

Progetto di riqualificazione dell'area dell'ex Centro di incremento ippico a Crema

NAVA, ADALBERTO
2020/2021

Abstract

Brief considerations on the urban form of the city of Crema; the block of the equestrian center; the new court; the theater and the new walls; green areas
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Brevi considerazioni sulla forma urbana della città di Crema; l'isolato del Centro di incremento ippico; la nuova corte; il teatro e le nuove mura; le aree verdi La tesi che questo lavoro si propone di verificare riguarda la capacità delle forme della città antica, della città della storia di portare avanti cioè di continuare il processo di costruzione della città, anche della città contemporanea ovvero della città di oggi con le sue proprie necessità, le proprie richieste, i propri programmi, ecc., vale a dire se la città antica possa costituire ancora, nonostante tutto, il riferimento più certo per il nostro lavoro oggi. Oppure no. In altre parole se, per noi, termini come luogo, città, unità architettonica, storia, ecc., traducano ormai solo concetti vuoti ed inariditi oppure possano ancora rendesi utili al nostro lavoro. Forse non possiamo attenderci che analisi urbane o indagini sui luoghi di progetto riescano a fornirci suggestioni o suggerimenti diretti per il nostro lavoro e forse non possiamo trarre indicazioni o previsioni certe neppure dagli esempi offerti dalla storia o dai riferimenti tipologici ma attraverso di essi possiamo però comprendere il problema cui il progetto si è applicato e il procedimento seguito per arrivarci, possiamo cioè argomentare il nostro giudizio critico nei confronti del nostro stesso lavoro.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tav. 1 Planimetria generale stato di fatto e progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 963.5 kB
Formato Adobe PDF
963.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 2 Monastero rilievo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 302.57 kB
Formato Adobe PDF
302.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 3 Casa accoglienza progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 4 Planivolumetrico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 5 Planimetria PT 1P progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 752.45 kB
Formato Adobe PDF
752.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 6 Corte porticata.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 674.73 kB
Formato Adobe PDF
674.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 7 Corte C.R.E..pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 8 Bastione teatro.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 365.68 kB
Formato Adobe PDF
365.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav. 9 Destinazioni d'uso.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 159.24 kB
Formato Adobe PDF
159.24 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Relazione tesi Crema storia urbana A.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 16.49 MB
Formato Adobe PDF
16.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179315