What does the future of the city of Milan (must) look like? If the future must be green, for what purpose? Eden City is a vision that attempts to answer these questions by defining a new strategic direction for the development of the city of Milan towards resilience and adaptation to climate change. In order to do so, the proposal is based on the necessity of increasing the stock of green urban areas that allows different useful functions for the urban life: leisure for humans, islands of biodiversity for insects, animals and plants, and cooling areas for the wellness of the city itself. But why botany? The thesis provides a historical overview that describes the increase in the relevance of environmental awareness and the negative effects of climate change both on the urban environment and on people's well-being. Among a multitude of other issues, emerges the centrality of a rich presence of trees and urban vegetation in our cities, which improve their liveability. For this reason, the proposed vision provides a strategy that consists in enriching the consolidated city through the “infilling” of new urban green areas designed within the fences of some specific selected public services: schools, universities and health centers. These spaces will become Green Oasis: green oases of biodiversity open and related to the public space of the city; core areas and stepping stones that favor and foster urban biodiversity which could also bring benefits from the point of view of the quality, perception and livability of the urban environment. Their design will be inspired by the idea of botanic gardens, therefore the project is based on the planting of new different species of greenery which comprehend trees, shrubs, flowers and plants. Through the establishment of a botanical garden, which by definition involves cataloging and a careful care of its plants, the process of maintenance of the spaces also acquires a central role. In addition to the promotion of an active participation of citizens during all phases of the projectʼs construction (from the definition of the interventions, to the decision-making phase, up to the construction and then maintenance of the spaces), the vision foresees didactic activities and educational workshops about botany and the relevance of the role of nature in the urban environment. How to relate this vision with planning tools and forecasts? Eden city also represents the intent to define a document, a tool that strives to be a sort of "discussion table" thanks to which it is possible to implement the dialogue between the different stakeholders and professionals of the planning sector. The city of Milan, for example, represents a fertile context in which it is possible to promote an innovative design process. This city, in fact, since the 1970s has been the subject of a multitude of visions, strategies, scenarios and urban design proposals concerning the topic of urban green. Thanks to the study of the main visions, investigating the legacy that those proposals le behind, it has been possible to understand that there is a gap between vision and technical planning tools, nevertheless difficulties when it comes to putting together the socio-economic interests. Something is missing: a global and shared framework that set the necessary conditions to make the various stakeholders able to communicate and work with each other. As a consequence, Eden city stands as a simple multiscalar planning tool that consists of: a general map that represents a "manifesto", a reference image that shows the main concept of the vision; a set of guidelines that include a series of goals, related to some actions, which in turn can be implemented through the use of specific identified interventions.

Come sarà il futuro della città di Milano? Se il futuro deve essere green, a quale scopo? Eden City è una visione che cerca di rispondere a questi quesiti, attraverso la definizione di una nuova direzione strategica per lo sviluppo della città di Milano verso la resilienza e lʼadattamento ai cambiamenti climatici. Per fare ciò, la proposta si basa sulla necessità di aumentare la dotazione di aree verdi pubbliche e fruibili che favoriscono diverse funzioni utili alla vita urbana in senso ampio: servizi per il tempo libero per cittadini, isole di biodiversità per insetti, animali piante e dispositivi per ridurre le alte temperature in città. Ma perché occuparsi di botanica? La tesi fornisce una panoramica storica che descrive lʼaumento della rilevanza dei temi ambientali e dellʼattenzione riguardo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sia sullʼambiente urbano che sul benessere delle persone. Emerge, tra una moltitudine di altri temi, la centralità della presenza di alberi e vegetazione urbana nelle nostre città, che ne migliorano la vivibilità. Per questo, la visione qui proposta prevede una strategia che consiste nellʼarricchire la città consolidata di nuove aree di verde urbano progettate allʼinterno delle recinzioni di alcuni specifici servizi pubblici selezionati: scuole, università e centri sanitari. La vision prevede che questi spazi diventino Green Oasis: oasi verdi di biodiversità aperte e relazionate con lo spazio pubblico della città; core areas e stepping stones che favoriscono la biodiversità urbana; “isole verdi” che potrebbero apportare benefici anche dal punto di vista della qualità, della percezione e della vivibilità dellʼambiente urbano. Il disegno e lʼorganizzazione di questi ambiti sarà ispirato a quello tipico dei giardini botanici, e si baserà quindi sulla piantumazione di nuove e diverse specie di piante che comprendono alberi, arbusti, piante da fiore e da frutto. Attraverso la costituzione di un giardino botanico, che per definizione prevede una catalogazione e unʼattenta cura delle piante, anche il processo di manutenzione degli spazi acquisisce un ruolo centrale. Oltre a prevedere la promozione della partecipazione attiva dei cittadini durante tutte le fasi di costruzione del progetto (dalla definizione degli interventi, alla fase decisionale, fino alla costruzione e poi manutenzione degli spazi) vengono previste attività didattiche e workshop educativi sulla botanica e sulla rilevanza del ruolo degli elementi naturali in ambito urbano. Ma come mettere in relazione questa vision con gli strumenti e le previsioni di pianificazione? Eden city rappresenta anche lʼintento di definire un documento, uno strumento che vuole presentarsi come una sorta di “tavolo di discussione” grazie al quale è possibile implementare il dialogo tra i diversi portatori di interesse e professionisti del settore. La città di Milano, ad esempio, si presenta come un contesto fertile in cui è possibile favorire un processo progettuale innovativo. Questa città, infatti, dagli anni ʻ70 è stata oggetto di una molteplicità di visioni, strategie, scenari e proposte di progettazione urbana legate al tema del verde in città. Grazie allo studio delle principali esperienze di questo genere, indagando lʼeredità che quelle proposte hanno lasciato, è stato possibile comprendere che esiste un divario tra visione e strumenti tecnici di progettazione, ma tuttavia anche una capacità di recepimento di alcune strategie di indirizzo che si sono sedimentate allʼinterno di diversi documenti di piano.Molto spesso, però, anche di fronte a proposte promettenti, trasporre queste idee in vere strategie di pianificazione può essere complicato. Manca qualcosa: una visione globale e condivisa che sappia porre le condizioni utili a far dialogare tra loro i diversi settori. Per questo, Eden city si pone come uno strumento di pianificazione semplice multiscalare che si compone di: una mappa generale che rappresenta un “manifesto”, unʼimmagine di riferimento che mostra il concept della vision; un insieme di linee guida che comprendono una serie di obiettivi, relativi ad alcune azioni, che a loro volta possono essere attuate attraverso lʼutilizzo di specifici interventi individuati.

Eden city. A green vision for Milan

PARMA, MARTINA
2020/2021

Abstract

What does the future of the city of Milan (must) look like? If the future must be green, for what purpose? Eden City is a vision that attempts to answer these questions by defining a new strategic direction for the development of the city of Milan towards resilience and adaptation to climate change. In order to do so, the proposal is based on the necessity of increasing the stock of green urban areas that allows different useful functions for the urban life: leisure for humans, islands of biodiversity for insects, animals and plants, and cooling areas for the wellness of the city itself. But why botany? The thesis provides a historical overview that describes the increase in the relevance of environmental awareness and the negative effects of climate change both on the urban environment and on people's well-being. Among a multitude of other issues, emerges the centrality of a rich presence of trees and urban vegetation in our cities, which improve their liveability. For this reason, the proposed vision provides a strategy that consists in enriching the consolidated city through the “infilling” of new urban green areas designed within the fences of some specific selected public services: schools, universities and health centers. These spaces will become Green Oasis: green oases of biodiversity open and related to the public space of the city; core areas and stepping stones that favor and foster urban biodiversity which could also bring benefits from the point of view of the quality, perception and livability of the urban environment. Their design will be inspired by the idea of botanic gardens, therefore the project is based on the planting of new different species of greenery which comprehend trees, shrubs, flowers and plants. Through the establishment of a botanical garden, which by definition involves cataloging and a careful care of its plants, the process of maintenance of the spaces also acquires a central role. In addition to the promotion of an active participation of citizens during all phases of the projectʼs construction (from the definition of the interventions, to the decision-making phase, up to the construction and then maintenance of the spaces), the vision foresees didactic activities and educational workshops about botany and the relevance of the role of nature in the urban environment. How to relate this vision with planning tools and forecasts? Eden city also represents the intent to define a document, a tool that strives to be a sort of "discussion table" thanks to which it is possible to implement the dialogue between the different stakeholders and professionals of the planning sector. The city of Milan, for example, represents a fertile context in which it is possible to promote an innovative design process. This city, in fact, since the 1970s has been the subject of a multitude of visions, strategies, scenarios and urban design proposals concerning the topic of urban green. Thanks to the study of the main visions, investigating the legacy that those proposals le behind, it has been possible to understand that there is a gap between vision and technical planning tools, nevertheless difficulties when it comes to putting together the socio-economic interests. Something is missing: a global and shared framework that set the necessary conditions to make the various stakeholders able to communicate and work with each other. As a consequence, Eden city stands as a simple multiscalar planning tool that consists of: a general map that represents a "manifesto", a reference image that shows the main concept of the vision; a set of guidelines that include a series of goals, related to some actions, which in turn can be implemented through the use of specific identified interventions.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Come sarà il futuro della città di Milano? Se il futuro deve essere green, a quale scopo? Eden City è una visione che cerca di rispondere a questi quesiti, attraverso la definizione di una nuova direzione strategica per lo sviluppo della città di Milano verso la resilienza e lʼadattamento ai cambiamenti climatici. Per fare ciò, la proposta si basa sulla necessità di aumentare la dotazione di aree verdi pubbliche e fruibili che favoriscono diverse funzioni utili alla vita urbana in senso ampio: servizi per il tempo libero per cittadini, isole di biodiversità per insetti, animali piante e dispositivi per ridurre le alte temperature in città. Ma perché occuparsi di botanica? La tesi fornisce una panoramica storica che descrive lʼaumento della rilevanza dei temi ambientali e dellʼattenzione riguardo gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sia sullʼambiente urbano che sul benessere delle persone. Emerge, tra una moltitudine di altri temi, la centralità della presenza di alberi e vegetazione urbana nelle nostre città, che ne migliorano la vivibilità. Per questo, la visione qui proposta prevede una strategia che consiste nellʼarricchire la città consolidata di nuove aree di verde urbano progettate allʼinterno delle recinzioni di alcuni specifici servizi pubblici selezionati: scuole, università e centri sanitari. La vision prevede che questi spazi diventino Green Oasis: oasi verdi di biodiversità aperte e relazionate con lo spazio pubblico della città; core areas e stepping stones che favoriscono la biodiversità urbana; “isole verdi” che potrebbero apportare benefici anche dal punto di vista della qualità, della percezione e della vivibilità dellʼambiente urbano. Il disegno e lʼorganizzazione di questi ambiti sarà ispirato a quello tipico dei giardini botanici, e si baserà quindi sulla piantumazione di nuove e diverse specie di piante che comprendono alberi, arbusti, piante da fiore e da frutto. Attraverso la costituzione di un giardino botanico, che per definizione prevede una catalogazione e unʼattenta cura delle piante, anche il processo di manutenzione degli spazi acquisisce un ruolo centrale. Oltre a prevedere la promozione della partecipazione attiva dei cittadini durante tutte le fasi di costruzione del progetto (dalla definizione degli interventi, alla fase decisionale, fino alla costruzione e poi manutenzione degli spazi) vengono previste attività didattiche e workshop educativi sulla botanica e sulla rilevanza del ruolo degli elementi naturali in ambito urbano. Ma come mettere in relazione questa vision con gli strumenti e le previsioni di pianificazione? Eden city rappresenta anche lʼintento di definire un documento, uno strumento che vuole presentarsi come una sorta di “tavolo di discussione” grazie al quale è possibile implementare il dialogo tra i diversi portatori di interesse e professionisti del settore. La città di Milano, ad esempio, si presenta come un contesto fertile in cui è possibile favorire un processo progettuale innovativo. Questa città, infatti, dagli anni ʻ70 è stata oggetto di una molteplicità di visioni, strategie, scenari e proposte di progettazione urbana legate al tema del verde in città. Grazie allo studio delle principali esperienze di questo genere, indagando lʼeredità che quelle proposte hanno lasciato, è stato possibile comprendere che esiste un divario tra visione e strumenti tecnici di progettazione, ma tuttavia anche una capacità di recepimento di alcune strategie di indirizzo che si sono sedimentate allʼinterno di diversi documenti di piano.Molto spesso, però, anche di fronte a proposte promettenti, trasporre queste idee in vere strategie di pianificazione può essere complicato. Manca qualcosa: una visione globale e condivisa che sappia porre le condizioni utili a far dialogare tra loro i diversi settori. Per questo, Eden city si pone come uno strumento di pianificazione semplice multiscalare che si compone di: una mappa generale che rappresenta un “manifesto”, unʼimmagine di riferimento che mostra il concept della vision; un insieme di linee guida che comprendono una serie di obiettivi, relativi ad alcune azioni, che a loro volta possono essere attuate attraverso lʼutilizzo di specifici interventi individuati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Parma.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/09/2024

Dimensione 63.04 MB
Formato Adobe PDF
63.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179402