The work carried out, focuses on the realization of an architectural project for the enhancement and reuse of the Bergamo sports hall, in relation to the main issues of sport and community. From the intersection of these two themes is joining the methodological work of whole thesis, which is focused on the drafting of a project with a great reflection, developed around the concept of community hub, understood as the urban space that hosts services to provide public wellfare, reinforced from activities with a high social impact. In this sense, the proposed reflection takes up the main topic briefly and for substantial elements, trying to give some food for thought on the rethinking and reuse of sports infrastructures present today in the italian panorama, in particular of the city of Bergamo. In a historical moment characterized by critical health, social and economic issues, the commitment was to translate the multiple needs and suggestions into an integrated architectural project, capable of responding according to an overall vision of the city, which enhances its identity, in the search for a balance between local and territorial scale, in the comparison between specificity and general. The objective of the thesis is to intervene on the critical issues today, trying to transform them into opportunities in the continuous search for a balance between innovation and memory, between connections and spatiality, between functions and resources, through a precise direction in the design of an urban space and architectural for the community. The work presented aims to be a first step towards a narration of these realities, as well as a stimulus to the discussion of a narrative path between the actors and the users of change, in which all associations, communities and citizens respond positively.

Il lavoro svolto si concentra sulla realizzazione di un progetto architettonico di valorizzazione e riuso del palazzetto dello sport di Bergamo, in relazione alle tematiche principali di sport e comunità. Dall’incrocio di questi due temi si riunisce il lavoro metodologico dell’intera tesi, che si articola alla stesura di un progetto di grande riflessione sviluppato intorno al concetto di community hub, inteso come lo spazio urbano che ospita servizi ad erogazione di un welfare pubblico, rafforzato da attività ad elevato impatto sociale. In tal senso la riflessione che si propone riprende l’argomento principale per sommi capi e per elementi sostanziali, dando spunti di riflessione sul ripensamento e la riattivazione di infrastrutture sportive presenti oggi nel panorama italiano, in particolare di quello della città di Bergamo. In un momento storico caratterizzato da criticità sul piano sanitario, sociale ed economico, l’impegno è stato quello di cercare di tradurre le molteplici necessità, bisogni e suggestioni in un progetto architettonico integrato, capace di dare risposte secondo una visione complessiva della città, che valorizzi la sua identità, nella ricerca di un equilibrio tra scala locale e scala territoriale, nel confronto tra specificità e generale. L’obiettivo della tesi è quello di intervenire sulle criticità presenti oggi, cercando di trasformarle in opportunità nella ricerca continua di un equilibrio tra innovazione e memoria, tra connessione e spazialità, tra funzioni e risorse, attraverso una puntuale regia nel disegno di uno spazio urbano e architettonico per la comunità. Il lavoro presentato vuole essere un primo passo verso una narrazione di queste realtà, nonché uno stimolo alla discussione di un percorso narrativo tra gli attori e i fruitori del cambiamento, in cui tutte le associazioni, le comunità e i cittadini, ne rispondono positivamente.

Infrastrutture sportive indoor : un patrimonio da riattivare. Il modello di Bergamo tra memoria e innovazione

Brena, Paolo
2020/2021

Abstract

The work carried out, focuses on the realization of an architectural project for the enhancement and reuse of the Bergamo sports hall, in relation to the main issues of sport and community. From the intersection of these two themes is joining the methodological work of whole thesis, which is focused on the drafting of a project with a great reflection, developed around the concept of community hub, understood as the urban space that hosts services to provide public wellfare, reinforced from activities with a high social impact. In this sense, the proposed reflection takes up the main topic briefly and for substantial elements, trying to give some food for thought on the rethinking and reuse of sports infrastructures present today in the italian panorama, in particular of the city of Bergamo. In a historical moment characterized by critical health, social and economic issues, the commitment was to translate the multiple needs and suggestions into an integrated architectural project, capable of responding according to an overall vision of the city, which enhances its identity, in the search for a balance between local and territorial scale, in the comparison between specificity and general. The objective of the thesis is to intervene on the critical issues today, trying to transform them into opportunities in the continuous search for a balance between innovation and memory, between connections and spatiality, between functions and resources, through a precise direction in the design of an urban space and architectural for the community. The work presented aims to be a first step towards a narration of these realities, as well as a stimulus to the discussion of a narrative path between the actors and the users of change, in which all associations, communities and citizens respond positively.
BATTAGLIA, SILVIA
COGNIGNI, MARTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
7-ott-2021
2020/2021
Il lavoro svolto si concentra sulla realizzazione di un progetto architettonico di valorizzazione e riuso del palazzetto dello sport di Bergamo, in relazione alle tematiche principali di sport e comunità. Dall’incrocio di questi due temi si riunisce il lavoro metodologico dell’intera tesi, che si articola alla stesura di un progetto di grande riflessione sviluppato intorno al concetto di community hub, inteso come lo spazio urbano che ospita servizi ad erogazione di un welfare pubblico, rafforzato da attività ad elevato impatto sociale. In tal senso la riflessione che si propone riprende l’argomento principale per sommi capi e per elementi sostanziali, dando spunti di riflessione sul ripensamento e la riattivazione di infrastrutture sportive presenti oggi nel panorama italiano, in particolare di quello della città di Bergamo. In un momento storico caratterizzato da criticità sul piano sanitario, sociale ed economico, l’impegno è stato quello di cercare di tradurre le molteplici necessità, bisogni e suggestioni in un progetto architettonico integrato, capace di dare risposte secondo una visione complessiva della città, che valorizzi la sua identità, nella ricerca di un equilibrio tra scala locale e scala territoriale, nel confronto tra specificità e generale. L’obiettivo della tesi è quello di intervenire sulle criticità presenti oggi, cercando di trasformarle in opportunità nella ricerca continua di un equilibrio tra innovazione e memoria, tra connessione e spazialità, tra funzioni e risorse, attraverso una puntuale regia nel disegno di uno spazio urbano e architettonico per la comunità. Il lavoro presentato vuole essere un primo passo verso una narrazione di queste realtà, nonché uno stimolo alla discussione di un percorso narrativo tra gli attori e i fruitori del cambiamento, in cui tutte le associazioni, le comunità e i cittadini, ne rispondono positivamente.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_Brena_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 127.34 MB
Formato Adobe PDF
127.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Inquadramento territoriale
Dimensione 11.81 MB
Formato Adobe PDF
11.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Inquadramento urbano - stato di fatto
Dimensione 15.26 MB
Formato Adobe PDF
15.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Palazzetto dello sport - stato di fatto
Dimensione 38.34 MB
Formato Adobe PDF
38.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Strategia di progetto
Dimensione 11.39 MB
Formato Adobe PDF
11.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Inquadramento urbano - stato di progetto
Dimensione 29.27 MB
Formato Adobe PDF
29.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Progetto nuovo community hub
Dimensione 24.48 MB
Formato Adobe PDF
24.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Progetto nuovo community hub
Dimensione 25.2 MB
Formato Adobe PDF
25.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Progetto nuovo community hub
Dimensione 16.62 MB
Formato Adobe PDF
16.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Progetto nuovo community hub
Dimensione 12.13 MB
Formato Adobe PDF
12.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_10_Brena_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/09/2022

Descrizione: Dettaglio architettonico
Dimensione 15.77 MB
Formato Adobe PDF
15.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179418