Sempre più Amministrazioni Pubbliche sono allettate dai servizi offerti in Convenzione e dai risparmi conseguibili attraverso la propria sottoscrizione. In questo scenario si colloca la Convenzione CONSIP Facility Management Uffici 2, che ha per oggetto l’affidamento di servizi integrati per la gestione e la manutenzione da eseguirsi negli immobili, adibiti prevalentemente ad uso ufficio, in qualsiasi titolo alle Amministrazioni. Troppo spesso accade che un approccio inconsapevole delle Pubbliche Amministrazioni e dello stesso Fornitore del servizio determini il fallimento del contratto stesso. La complessità sempre più crescente di questi processi di gestione dei servizi integrati richiede ormai l’adozione di una cosiddetta “centrale di governo” opportunamente strutturata e organizzata rispetto ai diversi contesti di applicazione. Alle funzioni di supporto strategico per il coordinamento, la gestione e il controllo dei processi e per la gestione dei flussi informativi, si è venuto associando negli ultimi anni anche il ruolo di garante per l’interazione tra i diversi attori coinvolti nell’ambito dell’esternalizzazione dei servizi. Lo studio che segue, elaborato durante l’attività lavorativa condotta direttamente, vuole presentare un caso studio relativo all’analisi di una centrale di governo predisposta per la Convenzione CONSIP Facility Management Uffici 2, evidenziandone peculiarità e criticità per i soggetti coinvolti: CONSIP S.p.A. nel ruolo di Committente, la Pubblica Amministrazione nel ruolo di utente e Cofely Italia S.p.A. nel ruolo di Fornitore del servizio. Il risultato della tesi è la predisposizione di una best practice per la costituzione di una centrale di governo che possa essere adottata ed implementata nei prossimi 48 mesi di Convenzione a supporto delle attività di coordinamento, gestione e controllo del contratto di Global Service.

Coordinare, gestire, controllare. Il ruolo della centrale di governo negli appalti pubblici di servizi : il caso CONSIP

PROVERA, MATTEO
2009/2010

Abstract

Sempre più Amministrazioni Pubbliche sono allettate dai servizi offerti in Convenzione e dai risparmi conseguibili attraverso la propria sottoscrizione. In questo scenario si colloca la Convenzione CONSIP Facility Management Uffici 2, che ha per oggetto l’affidamento di servizi integrati per la gestione e la manutenzione da eseguirsi negli immobili, adibiti prevalentemente ad uso ufficio, in qualsiasi titolo alle Amministrazioni. Troppo spesso accade che un approccio inconsapevole delle Pubbliche Amministrazioni e dello stesso Fornitore del servizio determini il fallimento del contratto stesso. La complessità sempre più crescente di questi processi di gestione dei servizi integrati richiede ormai l’adozione di una cosiddetta “centrale di governo” opportunamente strutturata e organizzata rispetto ai diversi contesti di applicazione. Alle funzioni di supporto strategico per il coordinamento, la gestione e il controllo dei processi e per la gestione dei flussi informativi, si è venuto associando negli ultimi anni anche il ruolo di garante per l’interazione tra i diversi attori coinvolti nell’ambito dell’esternalizzazione dei servizi. Lo studio che segue, elaborato durante l’attività lavorativa condotta direttamente, vuole presentare un caso studio relativo all’analisi di una centrale di governo predisposta per la Convenzione CONSIP Facility Management Uffici 2, evidenziandone peculiarità e criticità per i soggetti coinvolti: CONSIP S.p.A. nel ruolo di Committente, la Pubblica Amministrazione nel ruolo di utente e Cofely Italia S.p.A. nel ruolo di Fornitore del servizio. Il risultato della tesi è la predisposizione di una best practice per la costituzione di una centrale di governo che possa essere adottata ed implementata nei prossimi 48 mesi di Convenzione a supporto delle attività di coordinamento, gestione e controllo del contratto di Global Service.
PROVERBIO, ELENA
ING VI - Facolta' di Ingegneria Edile-Architettura
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Provera.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/03/2012

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.72 MB
Formato Adobe PDF
14.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/17942