In Colombia, Urban Agriculture has its origin in the 1950s, at the time of “La Violencia”, a period in which migration from the countryside to the city increased. As the vast majority of the migrant population is peasant, they brought with them physical material such as seeds and seedlings, accompanied by great cultural and knowledge baggage that they adapted to the different spaces of the city to which they arrived. The Urban Agriculture phenomenon begins mainly in perimeter neighborhoods as these were/are the places where the majority of the population arrives, this implies that the dynamics in these parts of the city were more community and farming centric than the other areas of the city. However, and despite their practical knowledge regarding agriculture, these neighborhoods have been suffering decades through decades from state abandonment and social exclusion. Regarding this case and during the past years, local governments in Bogotá have been working under different social and political strategies where urban agriculture plays a major role in the construction of social bonding and in parallel, assuring these communities a real food supply alternative and an additional income. These alternatives were implemented for more than 15 years in different neighborhoods; guided by local entities with the support of private institutions (universities, and others). However after an economic crisis the local government decided to cancel the whole program and gave the urban farmers their independence. Despite the learnings and training they received, urban farmers faced during these couple of years serious demographic, social, and economic barriers that made it impossible to achieve a massification of its practices among the community and other parts of the city. This situation and also the hugely competitive and technological gap that other markets and platforms achieved, drove to relegate the few shareholder percentage that urban farmers achieved once as a potential player in the market of organic and sustainable products. Within this particular context, the design project will take place, applying service design methodologies into the actual urban farmer's context and how through technology and design can transform their actual marketing and commercialization procedures, trying to incorporate them into new logistical and technological mechanics creating an authentic experience. The project also will be guided by design methodologies and tools in order to make the service accessible and attractive for farmers and citizens, this will be guided along with a bibliography on service design and local food production. To conclude, this project wants to put on the table questions regarding how cities can support, and boost local food dynamics in order to develop more effective and cost/benefit alternatives not only for producers but also for citizens.

In Colombia, l'agricoltura urbana ha la sua origine negli anni '50, all'epoca de “La Violencia”, periodo in cui aumentò la migrazione dalla campagna alla città. Poiché la stragrande maggioranza della popolazione migrante è contadina, ha portato con sé materiale fisico come semi e piantine, accompagnati da un grande bagaglio culturale e di conoscenze che hanno adattato ai diversi spazi della città in cui sono arrivati. Il fenomeno UA inizia principalmente nei quartieri perimetrali in quanto questi sono i luoghi dove arriva la maggior parte della popolazione, questo implica che le dinamiche in questi quartieri erano più comunitarie e agricole rispetto alle altre zone della città. Tuttavia, e nonostante la loro conoscenza pratica dell'agricoltura, questi quartieri hanno sofferto per decenni e decenni di abbandono statale ed esclusione sociale. Per quanto riguarda questo caso e negli ultimi anni, i governi locali di Bogotà hanno lavorato con diverse strategie sociali e politiche in cui l'agricoltura urbana svolge un ruolo importante nella costruzione di legami sociali e, parallelamente, assicurando a queste comunità una vera alternativa all'approvvigionamento alimentare e un'ulteriore reddito. Queste alternative sono state implementate per più di 15 anni in diversi quartieri, guidati da enti locali con il supporto di istituzioni private (università e altri), tuttavia dopo una crisi economica il governo locale ha deciso di annullare l'intero programma e ha dato ai contadini urbani la loro indipendenza . Nonostante le conoscenze e la formazione che hanno ricevuto, gli agricoltori urbani hanno affrontato durante questi due anni gravi barriere demografiche, sociali ed economiche che hanno reso impossibile ottenere una massificazione delle sue pratiche tra la comunità e altre parti della città. Questa situazione e anche l'enorme divario tecnologico e competitivo che altri mercati e piattaforme hanno raggiunto, hanno portato a relegare la poca percentuale di azionisti che gli agricoltori urbani hanno raggiunto una volta come un potenziale attore nel mercato dei prodotti biologici e sostenibili. All'interno di questo particolare contesto, si svolgerà il progetto di design, applicando le metodologie di progettazione dei servizi al contesto attuale dell'agricoltore urbano e come attraverso la tecnologia e il design possono trasformare le loro attuali procedure di marketing e commercializzazione, cercando di incorporarle in nuove meccaniche logistiche e tecnologiche creando un'esperienza autentica. Il progetto sarà inoltre guidato da metodologie e strumenti progettuali al fine di rendere il servizio accessibile e attrattivo per agricoltori e cittadini, questo sarà guidato insieme ad una bibliografia sulla progettazione del servizio e sulla produzione alimentare locale. Per concludere, questo progetto vuole porre domande su come le città possono stimolare le dinamiche alimentari locali al fine di sviluppare alternative più efficaci e di costi/benefici non solo per i produttori ma anche per i cittadini.

Verde local. Supporting urban farming through collaborative P2P crowdfunding and trading ecosystem

SALOM GUZMÁN, NICOLÁS
2020/2021

Abstract

In Colombia, Urban Agriculture has its origin in the 1950s, at the time of “La Violencia”, a period in which migration from the countryside to the city increased. As the vast majority of the migrant population is peasant, they brought with them physical material such as seeds and seedlings, accompanied by great cultural and knowledge baggage that they adapted to the different spaces of the city to which they arrived. The Urban Agriculture phenomenon begins mainly in perimeter neighborhoods as these were/are the places where the majority of the population arrives, this implies that the dynamics in these parts of the city were more community and farming centric than the other areas of the city. However, and despite their practical knowledge regarding agriculture, these neighborhoods have been suffering decades through decades from state abandonment and social exclusion. Regarding this case and during the past years, local governments in Bogotá have been working under different social and political strategies where urban agriculture plays a major role in the construction of social bonding and in parallel, assuring these communities a real food supply alternative and an additional income. These alternatives were implemented for more than 15 years in different neighborhoods; guided by local entities with the support of private institutions (universities, and others). However after an economic crisis the local government decided to cancel the whole program and gave the urban farmers their independence. Despite the learnings and training they received, urban farmers faced during these couple of years serious demographic, social, and economic barriers that made it impossible to achieve a massification of its practices among the community and other parts of the city. This situation and also the hugely competitive and technological gap that other markets and platforms achieved, drove to relegate the few shareholder percentage that urban farmers achieved once as a potential player in the market of organic and sustainable products. Within this particular context, the design project will take place, applying service design methodologies into the actual urban farmer's context and how through technology and design can transform their actual marketing and commercialization procedures, trying to incorporate them into new logistical and technological mechanics creating an authentic experience. The project also will be guided by design methodologies and tools in order to make the service accessible and attractive for farmers and citizens, this will be guided along with a bibliography on service design and local food production. To conclude, this project wants to put on the table questions regarding how cities can support, and boost local food dynamics in order to develop more effective and cost/benefit alternatives not only for producers but also for citizens.
ARC III - Scuola del Design
7-ott-2021
2020/2021
In Colombia, l'agricoltura urbana ha la sua origine negli anni '50, all'epoca de “La Violencia”, periodo in cui aumentò la migrazione dalla campagna alla città. Poiché la stragrande maggioranza della popolazione migrante è contadina, ha portato con sé materiale fisico come semi e piantine, accompagnati da un grande bagaglio culturale e di conoscenze che hanno adattato ai diversi spazi della città in cui sono arrivati. Il fenomeno UA inizia principalmente nei quartieri perimetrali in quanto questi sono i luoghi dove arriva la maggior parte della popolazione, questo implica che le dinamiche in questi quartieri erano più comunitarie e agricole rispetto alle altre zone della città. Tuttavia, e nonostante la loro conoscenza pratica dell'agricoltura, questi quartieri hanno sofferto per decenni e decenni di abbandono statale ed esclusione sociale. Per quanto riguarda questo caso e negli ultimi anni, i governi locali di Bogotà hanno lavorato con diverse strategie sociali e politiche in cui l'agricoltura urbana svolge un ruolo importante nella costruzione di legami sociali e, parallelamente, assicurando a queste comunità una vera alternativa all'approvvigionamento alimentare e un'ulteriore reddito. Queste alternative sono state implementate per più di 15 anni in diversi quartieri, guidati da enti locali con il supporto di istituzioni private (università e altri), tuttavia dopo una crisi economica il governo locale ha deciso di annullare l'intero programma e ha dato ai contadini urbani la loro indipendenza . Nonostante le conoscenze e la formazione che hanno ricevuto, gli agricoltori urbani hanno affrontato durante questi due anni gravi barriere demografiche, sociali ed economiche che hanno reso impossibile ottenere una massificazione delle sue pratiche tra la comunità e altre parti della città. Questa situazione e anche l'enorme divario tecnologico e competitivo che altri mercati e piattaforme hanno raggiunto, hanno portato a relegare la poca percentuale di azionisti che gli agricoltori urbani hanno raggiunto una volta come un potenziale attore nel mercato dei prodotti biologici e sostenibili. All'interno di questo particolare contesto, si svolgerà il progetto di design, applicando le metodologie di progettazione dei servizi al contesto attuale dell'agricoltore urbano e come attraverso la tecnologia e il design possono trasformare le loro attuali procedure di marketing e commercializzazione, cercando di incorporarle in nuove meccaniche logistiche e tecnologiche creando un'esperienza autentica. Il progetto sarà inoltre guidato da metodologie e strumenti progettuali al fine di rendere il servizio accessibile e attrattivo per agricoltori e cittadini, questo sarà guidato insieme ad una bibliografia sulla progettazione del servizio e sulla produzione alimentare locale. Per concludere, questo progetto vuole porre domande su come le città possono stimolare le dinamiche alimentari locali al fine di sviluppare alternative più efficaci e di costi/benefici non solo per i produttori ma anche per i cittadini.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_10_SALOM_GUZMAN.pdf

non accessibile

Descrizione: Verde Local
Dimensione 92.82 MB
Formato Adobe PDF
92.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179438