The study analyses the evolution of sustainable finance within the European perimeter both in theoretical and practical terms, explaining the main effects of the implementation of a regulatory environment and how the actors involved are managing to be aligned with the new norms. The first chapter starts with a brief introduction defining what sustainable finance is, why it is considered an integral part of the European sustainable and financial strategies, which the main sustainable investment strategies adopted are and why investors are giving more importance to sustainable investments over time. In the past, the lack of a formal regulation has led to the generation of many problematics affecting both sustainable and financial environments. In fact, companies and investors have demonstrated lot of confusion regarding the concepts of ESG finance and impact finance misusing them so much that those terms were often used as synonyms improperly. Moreover, the lack of formal definitions, guidelines and indicators have led companies and investors to think that sustainable finance cannot reach equal or higher financial performances than traditional one, bringing them to categorise sustainable investments more as costs suffered rather than potential value. Thereafter, the main differences between sustainable investment strategies are presented in detail, in particular distinguishing between ESG and impact strategies, as the former is an approach based on risk minimisation while the latter is based on the intention to pursue a positive impact in society. Having clarified the concepts addressed above, the thesis proposes an analysis of the main regulations on sustainable finance that have entered or will soon enter into force. In the last few years, Europe has suggested different methods, including a taxonomy, for guiding financial actors to better recognise and communicate their commitment to sustainability. Nonetheless, no official standards entered into force until March 2021. From the adoption of the new European regulation regarding sustainable financial disclosure (SFDR), norms regarding what kind of information and which instrument to adopt are stated to financial participants and consultants. In addition, clear definitions of ESG and impact have been provided, in order to prevent possible misconducts and false information, such as greenwashing. Even if the majority of issues have been solved, additional doubts and problematics have arisen due to the subjectivity of norms interpretation. After the presentation of the main aspects described within the current regulation, part of this chapter was dedicated to discussing and to analysing the main criticalities and points of disagreement emerged from concurrent literature. The first chapter ends with a section dedicated to future developments and how sustainable finance will increasingly play a leading role in the markets as a generator of new opportunities for companies. The second chapter of the thesis focuses on the ecosystem of sustainable finance, describing the main actors involved and their interactions. Furthermore, two different roles are analysed in detail: sustainable funds, belonging to the asset managers category, and rating agencies. Concerning sustainable funds, starting from their definition and the analysis of their financial performances, this section explains the main differences between sustainable and non-sustainable funds, how it is possible to verify whether a fund is sustainable or not, and what obligations sustainable funds have to comply with under the new European regulation. In particular, obligations are defined for funds classified as Article 8, those that promote environmental, social and governance features, and funds classified as Article 9, those that have sustainable investment as their objective. Moreover, the chapter also looks at how asset managers are aligning with the new regulation, and how they deal with the issue of classifying existing funds accordingly. Concerning rating agencies, after giving the definition and explaining their role within the sustainable finance ecosystem, it is explained what scores are, how they are assigned to companies, and how they differ from one provider to another. Lastly, it analyses all the criticalities and major problems arisen from the multitude of rating agencies and proprietary methodologies that are used today without allowing for a comparison between companies. In particular, reference is made to the lack of transparency and confusion that rating agencies generate for investors and companies. The third and last chapter of the thesis focuses on the analysis of the financial performance of funds classified as Article 8 and 9. In particular, it investigates whether Article 8 funds, given that they prioritise the economic factor over the social one, have a higher financial return than Article 9 funds, and whether Article 8 funds have a lower financial risk and so they are less volatile than Article 9 funds, given that their strategy consists of minimising risk by incorporating environmental, social and governance factors within their investment process. In order to do so, a practical case study is deeply analysed, starting from a real database composed of more than 9.000 sustainable funds. The analysis was conducted working with Morningstar and by using their platform Morningstar Direct, and, once that their fund sustainable framework has been analysed in detail, it is observed whether the difference in financial performance was due to particular sustainable parameters, or datapoints, to what extent and why. The analysis showed that Article 9 funds have both a higher financial return and a higher risk than Article 8 funds. The statistical sample analysed has some limitations, as it is restricted to sustainable funds classified by Morningstar until July 2021 and many funds have missed information in some of the datapoints analysed. For these reasons, completeness and certainty of the analysis conducted are reduced. However, the insights emerged from the study are confirmed by a multiple linear regression analysis. As last examination, the thesis proposes an analysis of twenty funds, ten recognised as Article 8 and the same number as Article 9, which are characterised by a financial return-risk profile out of the norm. These funds were analysed using additional information to those taken out from Morningstar’s platform, such as the sector and the declared risk-reward indicator, in order to check for hidden patterns or evidence regarding their financial behaviours. By analysing the latest regulation introduced by the European Commission, which comes into force this year, the study aims to offer a first insight into the main divergences that currently exist between the characteristics that sustainable funds state in their prospecta and documentation, and the characteristics that the funds actually have, according to an international rating provider.

Lo studio analizza l'evoluzione della finanza sostenibile all'interno del perimetro europeo sia in termini teorici che pratici, spiegando i principali effetti dell'implementazione di un contesto normativo e come gli attori coinvolti provino ad essere allineati alle nuove norme. Il primo capitolo inizia con una breve introduzione che definisce cos'è la finanza sostenibile, perché è considerata parte integrante delle strategie finanziarie e sostenibili europee, quali sono le principali strategie di investimento sostenibile adottate e perché gli investitori stanno dando maggiore importanza agli investimenti sostenibili nel tempo. In passato, la mancanza di una regolamentazione formale ha portato alla generazione di molte problematiche che riguardano sia l'ambiente sostenibile che quello finanziario. Infatti, le aziende e gli investitori hanno dimostrato molta confusione riguardo ai concetti di finanza ESG e finanza d'impatto abusandone a tal punto che questi termini sono stati spesso usati come sinonimi in modo improprio. Inoltre, la mancanza di definizioni formali, linee guida e indicatori ha portato aziende e investitori a pensare che la finanza sostenibile non possa raggiungere performance finanziarie uguali o superiori a quella tradizionale, portandoli a classificare gli investimenti sostenibili più come costi subiti che come valore potenziale. In seguito, vengono presentate in dettaglio le principali differenze tra le strategie di investimento sostenibile, in particolare distinguendo tra le strategie ESG e quelle di impatto, in quanto la prima è un approccio basato sulla minimizzazione del rischio mentre la seconda si basa sull'intenzione di perseguire un impatto positivo nella società. Chiariti i concetti sopra affrontati, la tesi propone un'analisi delle principali normative sulla finanza sostenibile che sono entrate o entreranno presto in vigore. Negli ultimi anni, l'Europa ha suggerito diversi metodi, tra cui una tassonomia, per guidare gli attori finanziari a riconoscere e comunicare meglio il loro impegno per la sostenibilità. Tuttavia, nessuna norma ufficiale è entrata in vigore fino al marzo 2021. A partire dall'adozione del nuovo regolamento europeo in materia di divulgazione finanziaria sostenibile (SFDR), vengono indicate ai partecipanti e ai consulenti finanziari le norme relative al tipo di informazioni e agli strumenti da adottare. Inoltre, sono state fornite chiare definizioni di ESG e di impatto, al fine di prevenire possibili comportamenti scorretti e false informazioni, come il greenwashing. Anche se la maggior parte delle questioni sono state risolte, sono sorti ulteriori dubbi e problematiche a causa della soggettività dell'interpretazione delle norme. Dopo la presentazione dei principali aspetti descritti all'interno dell'attuale normativa, una parte di questo capitolo è stata dedicata alla discussione e all'analisi delle principali criticità e punti di disaccordo emersi dalla letteratura contemporanea. Il primo capitolo si conclude con una sezione dedicata agli sviluppi futuri e a come la finanza sostenibile avrà sempre più un ruolo da protagonista nei mercati come generatore di nuove opportunità per le aziende. Il secondo capitolo della tesi si concentra sull'ecosistema della finanza sostenibile, descrivendo i principali attori coinvolti e le loro interazioni. Inoltre, vengono analizzati nel dettaglio due diversi ruoli: i fondi sostenibili, appartenenti alla categoria degli asset manager, e le agenzie di rating. Per quanto riguarda i fondi sostenibili, partendo dalla loro definizione e dall'analisi delle loro performance finanziarie, questa sezione spiega le principali differenze tra fondi sostenibili e non sostenibili, come è possibile verificare se un fondo è sostenibile o meno, e quali sono gli obblighi che i fondi sostenibili devono rispettare secondo il nuovo regolamento europeo. In particolare, vengono definiti gli obblighi per i fondi classificati come Articolo 8, quelli che promuovono caratteristiche ambientali, sociali e di governance, e i fondi classificati come Articolo 9, quelli che hanno come obiettivo l'investimento sostenibile. Inoltre, il capitolo esamina anche come gli asset manager si stanno allineando al nuovo regolamento e come affrontano la questione della classificazione dei fondi esistenti. Per quanto riguarda le agenzie di rating, dopo aver dato la definizione e spiegato il loro ruolo all'interno dell'ecosistema della finanza sostenibile, viene spiegato cosa sono i rating, come vengono assegnati alle aziende e come differiscono da un provider all'altro. Infine, vengono analizzate tutte le criticità e le maggiori problematiche derivanti dalla moltitudine di agenzie di rating e metodologie proprietarie che oggi vengono utilizzate senza permettere un confronto tra le aziende. In particolare, si fa riferimento alla mancanza di trasparenza e alla confusione che le agenzie di rating generano per gli investitori e le aziende. Il terzo e ultimo capitolo della tesi si concentra sull'analisi del rendimento finanziario dei fondi classificati come Articolo 8 e 9. In particolare, si indaga se i fondi di Articolo 8, dato che privilegiano il fattore economico rispetto a quello sociale, hanno un rendimento finanziario più alto dei fondi di Articolo 9, e se i fondi di Articolo 8 hanno un rischio finanziario più basso e quindi sono meno volatili dei fondi di Articolo 9, dato che la loro strategia consiste nel minimizzare il rischio incorporando fattori ambientali, sociali e di governance all'interno del loro processo di investimento. Per fare ciò, viene analizzato in profondità un caso pratico, partendo da un database reale composto da più di 9.000 fondi sostenibili. L'analisi è stata condotta lavorando con Morningstar e utilizzando la loro piattaforma Morningstar Direct, e, una volta che il loro quadro sostenibile di classificazione dei fondi è stato analizzato in dettaglio, si è osservato se la differenza nella performance finanziaria era dovuta a particolari parametri sostenibili, o datapoint, in che misura e perché. L'analisi ha mostrato che i fondi di Articolo 9 hanno sia un rendimento finanziario più elevato che un rischio più elevato rispetto ai fondi di Articolo 8. Il campione statistico analizzato presenta alcune limitazioni, in quanto è limitato ai fondi sostenibili classificati da Morningstar fino a luglio 2021 e molti di questi presentano informazioni mancanti in alcuni dei datapoint analizzati. Per questi motivi, la completezza e la certezza dell'analisi condotta sono in parte ridotte. Tuttavia, gli approfondimenti emersi dallo studio sono confermati da un'analisi di regressione lineare multipla. Come ultimo esame, la tesi propone un'analisi di venti fondi, dieci riconosciuti come Articolo 8 e altrettanti come Articolo 9, che si caratterizzano per un profilo di rischio-rendimento finanziario fuori dalla norma. Questi fondi sono stati analizzati utilizzando informazioni aggiuntive a quelle estratte dalla piattaforma Morningstar, come il settore e l'indicatore di rischio-rendimento dichiarato, al fine di verificare la presenza di pattern nascosti o evidenze riguardanti i loro comportamenti finanziari. Analizzando l'ultimo regolamento introdotto dalla Commissione Europea, che entra in vigore quest'anno, lo studio mira a offrire una prima visione delle principali divergenze che attualmente esistono tra le caratteristiche che i fondi sostenibili dichiarano nei loro prospetti e nella loro documentazione, e le caratteristiche che i fondi hanno effettivamente, secondo un rating provider internazionale.

From ESG to impact : an overview of the finance for sustainable development

Lorenzetti, Michele
2020/2021

Abstract

The study analyses the evolution of sustainable finance within the European perimeter both in theoretical and practical terms, explaining the main effects of the implementation of a regulatory environment and how the actors involved are managing to be aligned with the new norms. The first chapter starts with a brief introduction defining what sustainable finance is, why it is considered an integral part of the European sustainable and financial strategies, which the main sustainable investment strategies adopted are and why investors are giving more importance to sustainable investments over time. In the past, the lack of a formal regulation has led to the generation of many problematics affecting both sustainable and financial environments. In fact, companies and investors have demonstrated lot of confusion regarding the concepts of ESG finance and impact finance misusing them so much that those terms were often used as synonyms improperly. Moreover, the lack of formal definitions, guidelines and indicators have led companies and investors to think that sustainable finance cannot reach equal or higher financial performances than traditional one, bringing them to categorise sustainable investments more as costs suffered rather than potential value. Thereafter, the main differences between sustainable investment strategies are presented in detail, in particular distinguishing between ESG and impact strategies, as the former is an approach based on risk minimisation while the latter is based on the intention to pursue a positive impact in society. Having clarified the concepts addressed above, the thesis proposes an analysis of the main regulations on sustainable finance that have entered or will soon enter into force. In the last few years, Europe has suggested different methods, including a taxonomy, for guiding financial actors to better recognise and communicate their commitment to sustainability. Nonetheless, no official standards entered into force until March 2021. From the adoption of the new European regulation regarding sustainable financial disclosure (SFDR), norms regarding what kind of information and which instrument to adopt are stated to financial participants and consultants. In addition, clear definitions of ESG and impact have been provided, in order to prevent possible misconducts and false information, such as greenwashing. Even if the majority of issues have been solved, additional doubts and problematics have arisen due to the subjectivity of norms interpretation. After the presentation of the main aspects described within the current regulation, part of this chapter was dedicated to discussing and to analysing the main criticalities and points of disagreement emerged from concurrent literature. The first chapter ends with a section dedicated to future developments and how sustainable finance will increasingly play a leading role in the markets as a generator of new opportunities for companies. The second chapter of the thesis focuses on the ecosystem of sustainable finance, describing the main actors involved and their interactions. Furthermore, two different roles are analysed in detail: sustainable funds, belonging to the asset managers category, and rating agencies. Concerning sustainable funds, starting from their definition and the analysis of their financial performances, this section explains the main differences between sustainable and non-sustainable funds, how it is possible to verify whether a fund is sustainable or not, and what obligations sustainable funds have to comply with under the new European regulation. In particular, obligations are defined for funds classified as Article 8, those that promote environmental, social and governance features, and funds classified as Article 9, those that have sustainable investment as their objective. Moreover, the chapter also looks at how asset managers are aligning with the new regulation, and how they deal with the issue of classifying existing funds accordingly. Concerning rating agencies, after giving the definition and explaining their role within the sustainable finance ecosystem, it is explained what scores are, how they are assigned to companies, and how they differ from one provider to another. Lastly, it analyses all the criticalities and major problems arisen from the multitude of rating agencies and proprietary methodologies that are used today without allowing for a comparison between companies. In particular, reference is made to the lack of transparency and confusion that rating agencies generate for investors and companies. The third and last chapter of the thesis focuses on the analysis of the financial performance of funds classified as Article 8 and 9. In particular, it investigates whether Article 8 funds, given that they prioritise the economic factor over the social one, have a higher financial return than Article 9 funds, and whether Article 8 funds have a lower financial risk and so they are less volatile than Article 9 funds, given that their strategy consists of minimising risk by incorporating environmental, social and governance factors within their investment process. In order to do so, a practical case study is deeply analysed, starting from a real database composed of more than 9.000 sustainable funds. The analysis was conducted working with Morningstar and by using their platform Morningstar Direct, and, once that their fund sustainable framework has been analysed in detail, it is observed whether the difference in financial performance was due to particular sustainable parameters, or datapoints, to what extent and why. The analysis showed that Article 9 funds have both a higher financial return and a higher risk than Article 8 funds. The statistical sample analysed has some limitations, as it is restricted to sustainable funds classified by Morningstar until July 2021 and many funds have missed information in some of the datapoints analysed. For these reasons, completeness and certainty of the analysis conducted are reduced. However, the insights emerged from the study are confirmed by a multiple linear regression analysis. As last examination, the thesis proposes an analysis of twenty funds, ten recognised as Article 8 and the same number as Article 9, which are characterised by a financial return-risk profile out of the norm. These funds were analysed using additional information to those taken out from Morningstar’s platform, such as the sector and the declared risk-reward indicator, in order to check for hidden patterns or evidence regarding their financial behaviours. By analysing the latest regulation introduced by the European Commission, which comes into force this year, the study aims to offer a first insight into the main divergences that currently exist between the characteristics that sustainable funds state in their prospecta and documentation, and the characteristics that the funds actually have, according to an international rating provider.
BONI, LEONARDO
BORRELLO, ALICE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
Lo studio analizza l'evoluzione della finanza sostenibile all'interno del perimetro europeo sia in termini teorici che pratici, spiegando i principali effetti dell'implementazione di un contesto normativo e come gli attori coinvolti provino ad essere allineati alle nuove norme. Il primo capitolo inizia con una breve introduzione che definisce cos'è la finanza sostenibile, perché è considerata parte integrante delle strategie finanziarie e sostenibili europee, quali sono le principali strategie di investimento sostenibile adottate e perché gli investitori stanno dando maggiore importanza agli investimenti sostenibili nel tempo. In passato, la mancanza di una regolamentazione formale ha portato alla generazione di molte problematiche che riguardano sia l'ambiente sostenibile che quello finanziario. Infatti, le aziende e gli investitori hanno dimostrato molta confusione riguardo ai concetti di finanza ESG e finanza d'impatto abusandone a tal punto che questi termini sono stati spesso usati come sinonimi in modo improprio. Inoltre, la mancanza di definizioni formali, linee guida e indicatori ha portato aziende e investitori a pensare che la finanza sostenibile non possa raggiungere performance finanziarie uguali o superiori a quella tradizionale, portandoli a classificare gli investimenti sostenibili più come costi subiti che come valore potenziale. In seguito, vengono presentate in dettaglio le principali differenze tra le strategie di investimento sostenibile, in particolare distinguendo tra le strategie ESG e quelle di impatto, in quanto la prima è un approccio basato sulla minimizzazione del rischio mentre la seconda si basa sull'intenzione di perseguire un impatto positivo nella società. Chiariti i concetti sopra affrontati, la tesi propone un'analisi delle principali normative sulla finanza sostenibile che sono entrate o entreranno presto in vigore. Negli ultimi anni, l'Europa ha suggerito diversi metodi, tra cui una tassonomia, per guidare gli attori finanziari a riconoscere e comunicare meglio il loro impegno per la sostenibilità. Tuttavia, nessuna norma ufficiale è entrata in vigore fino al marzo 2021. A partire dall'adozione del nuovo regolamento europeo in materia di divulgazione finanziaria sostenibile (SFDR), vengono indicate ai partecipanti e ai consulenti finanziari le norme relative al tipo di informazioni e agli strumenti da adottare. Inoltre, sono state fornite chiare definizioni di ESG e di impatto, al fine di prevenire possibili comportamenti scorretti e false informazioni, come il greenwashing. Anche se la maggior parte delle questioni sono state risolte, sono sorti ulteriori dubbi e problematiche a causa della soggettività dell'interpretazione delle norme. Dopo la presentazione dei principali aspetti descritti all'interno dell'attuale normativa, una parte di questo capitolo è stata dedicata alla discussione e all'analisi delle principali criticità e punti di disaccordo emersi dalla letteratura contemporanea. Il primo capitolo si conclude con una sezione dedicata agli sviluppi futuri e a come la finanza sostenibile avrà sempre più un ruolo da protagonista nei mercati come generatore di nuove opportunità per le aziende. Il secondo capitolo della tesi si concentra sull'ecosistema della finanza sostenibile, descrivendo i principali attori coinvolti e le loro interazioni. Inoltre, vengono analizzati nel dettaglio due diversi ruoli: i fondi sostenibili, appartenenti alla categoria degli asset manager, e le agenzie di rating. Per quanto riguarda i fondi sostenibili, partendo dalla loro definizione e dall'analisi delle loro performance finanziarie, questa sezione spiega le principali differenze tra fondi sostenibili e non sostenibili, come è possibile verificare se un fondo è sostenibile o meno, e quali sono gli obblighi che i fondi sostenibili devono rispettare secondo il nuovo regolamento europeo. In particolare, vengono definiti gli obblighi per i fondi classificati come Articolo 8, quelli che promuovono caratteristiche ambientali, sociali e di governance, e i fondi classificati come Articolo 9, quelli che hanno come obiettivo l'investimento sostenibile. Inoltre, il capitolo esamina anche come gli asset manager si stanno allineando al nuovo regolamento e come affrontano la questione della classificazione dei fondi esistenti. Per quanto riguarda le agenzie di rating, dopo aver dato la definizione e spiegato il loro ruolo all'interno dell'ecosistema della finanza sostenibile, viene spiegato cosa sono i rating, come vengono assegnati alle aziende e come differiscono da un provider all'altro. Infine, vengono analizzate tutte le criticità e le maggiori problematiche derivanti dalla moltitudine di agenzie di rating e metodologie proprietarie che oggi vengono utilizzate senza permettere un confronto tra le aziende. In particolare, si fa riferimento alla mancanza di trasparenza e alla confusione che le agenzie di rating generano per gli investitori e le aziende. Il terzo e ultimo capitolo della tesi si concentra sull'analisi del rendimento finanziario dei fondi classificati come Articolo 8 e 9. In particolare, si indaga se i fondi di Articolo 8, dato che privilegiano il fattore economico rispetto a quello sociale, hanno un rendimento finanziario più alto dei fondi di Articolo 9, e se i fondi di Articolo 8 hanno un rischio finanziario più basso e quindi sono meno volatili dei fondi di Articolo 9, dato che la loro strategia consiste nel minimizzare il rischio incorporando fattori ambientali, sociali e di governance all'interno del loro processo di investimento. Per fare ciò, viene analizzato in profondità un caso pratico, partendo da un database reale composto da più di 9.000 fondi sostenibili. L'analisi è stata condotta lavorando con Morningstar e utilizzando la loro piattaforma Morningstar Direct, e, una volta che il loro quadro sostenibile di classificazione dei fondi è stato analizzato in dettaglio, si è osservato se la differenza nella performance finanziaria era dovuta a particolari parametri sostenibili, o datapoint, in che misura e perché. L'analisi ha mostrato che i fondi di Articolo 9 hanno sia un rendimento finanziario più elevato che un rischio più elevato rispetto ai fondi di Articolo 8. Il campione statistico analizzato presenta alcune limitazioni, in quanto è limitato ai fondi sostenibili classificati da Morningstar fino a luglio 2021 e molti di questi presentano informazioni mancanti in alcuni dei datapoint analizzati. Per questi motivi, la completezza e la certezza dell'analisi condotta sono in parte ridotte. Tuttavia, gli approfondimenti emersi dallo studio sono confermati da un'analisi di regressione lineare multipla. Come ultimo esame, la tesi propone un'analisi di venti fondi, dieci riconosciuti come Articolo 8 e altrettanti come Articolo 9, che si caratterizzano per un profilo di rischio-rendimento finanziario fuori dalla norma. Questi fondi sono stati analizzati utilizzando informazioni aggiuntive a quelle estratte dalla piattaforma Morningstar, come il settore e l'indicatore di rischio-rendimento dichiarato, al fine di verificare la presenza di pattern nascosti o evidenze riguardanti i loro comportamenti finanziari. Analizzando l'ultimo regolamento introdotto dalla Commissione Europea, che entra in vigore quest'anno, lo studio mira a offrire una prima visione delle principali divergenze che attualmente esistono tra le caratteristiche che i fondi sostenibili dichiarano nei loro prospetti e nella loro documentazione, e le caratteristiche che i fondi hanno effettivamente, secondo un rating provider internazionale.
File allegati
File Dimensione Formato  
Lorenzetti_Thesis.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi di laurea magistrale di Ingegneria Gestionale. Lo studio è una analisi della nuova normativa Europea SFDR e della classificazione dei fondi sostenibili in Articolo 8 e 9. Particolare enfasi è stata posta sulla analisi delle loro differenze in termini di rendimento e rischio finanziario.
Dimensione 9.63 MB
Formato Adobe PDF
9.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179448