As a result of the Internet's introduction, digital export has become a significant source of international trade. Consequently, businesses are now confronted with the problems of having an online presence as a source of competitive advantage. Given the novelty and curiosity generated by this phenomenon, the goal of this study is to investigate the effects of Digital Export on firm performance by looking at external elements that might amplify the aforementioned effect. Focusing on E-commerce, a literature review is performed, with Resource-based view as grounding theory. Moreover, the external variables considered are cross-country distances among countries involved in digital export. As a result of the review, research gaps are identified in order to use this thesis to fill those gaps. In particular, major research gaps are presented here. First, Cross Border E-Commerce used as an internationalization strategy is a relatively unexplored subject. Second, literature has investigated Digital export starting from whether companies were using it or not rather than studying the level of usage of it. Lastly, psychic distance has always been investigated as a barrier of Digital export or as a factor impacting performances. However, psychic distance has never been studied as a moderator in the relationship between digital export and performances. Starting from these research gaps, eight hypotheses are formulated. Then, after data from 162 firms were gathered through an online questionnaire, the above-mentioned hypotheses were tested on STATA (using ordered probit models). The findings of these models show that digital export intensity has a direct and positive influence on firms’ performances. Besides, psychic distance positively moderates the relationship between digital export and firms’ performances. As a further investigation, psychic distance is then disaggregated in its components in order to study which components are significant as moderator variables. The results confirmed almost all the psychic distance components to positively moderate the relationship between digital export and firms’ performances. The findings support: (1) the effective application of the RBV theory to digital export; (2) digital export intensity as a successful measure of digital export activities; (3) the positive and linear relationship between Digital Export intensity and performance; and (4) the existence of a set of moderating variables. These implications support Digital Export as a profitable internationalization strategy, advising managers to consider the distances among the countries they are willing to digitally export to. Indeed, managers often underestimate the distance among countries close to the home one while performing extensive study and conducting deep research when expanding to far countries. This could also be amplified by the so-called virtuality trap.

A seguito dell'introduzione di Internet, l'esportazione digitale è diventata una fonte significativa di commercio internazionale. Di conseguenza, le aziende si trovano ora di fronte al problema di avere una presenza online come fonte di vantaggio competitivo. Data la novità e la curiosità generate da questo fenomeno, l'obiettivo di questo studio è quello di indagare gli effetti del Digital Export sulle prestazioni aziendali esaminando elementi esterni che potrebbero amplificare il suddetto effetto. Concentrandosi sull'e-commerce, viene eseguita una revisione della letteratura, utilizzando la Resource Based View come teoria di base. Inoltre, le variabili esterne considerate sono le distanze tra i paesi coinvolti nell'esportazione digitale. A seguito della revisione, vengono individuate delle lacune nella letteratura, al fine di utilizzare questa tesi per colmare tali lacune. In particolare, vengono presentate qui di seguito importanti lacune nella ricerca. In primo luogo, l’export digitale utilizzato come strategia di internazionalizzazione è un argomento relativamente inesplorato. In secondo luogo, la letteratura ha indagato sull'export digitale per quanto riguarda l’utilizzo o meno di esso da parte delle aziende; piuttosto che studiare il livello di utilizzo di export digitale. Infine, la distanza psichica è sempre stata studiata come barriera dell'export digitale o come fattore che influenza le prestazioni aziendali. Tuttavia, la distanza psichica non è mai stata studiata come moderatore nel rapporto tra export digitale e performance. Partendo da queste lacune di ricerca, vengono formulate otto ipotesi. Quindi, dopo che i dati di 162 aziende sono stati raccolti attraverso un questionario online, le ipotesi sopra menzionate vengono testate su STATA (utilizzando modelli probit ordinati). I risultati di questi modelli mostrano che l'intensità delle esportazioni digitali ha un'influenza diretta e positiva sulle prestazioni delle imprese. Inoltre, la distanza psichica modera positivamente il rapporto tra l'export digitale e le performance delle aziende. Come ulteriore indagine, la distanza psichica viene quindi disaggregata nelle sue componenti, al fine di studiare quali componenti sono significative come variabili moderatrici. I risultati hanno confermato che quasi tutte le componenti di distanza psichica moderano positivamente il rapporto tra l'export digitale e le performance delle aziende. I risultati supportano: (1) l'effettiva applicazione della teoria RBV all'esportazione digitale; (2) l'intensità delle esportazioni digitali come misura positiva delle attività di esportazione digitale; (3) la relazione positiva e lineare tra l'intensità e le prestazioni dell'export digitale; e (4) l'esistenza di un insieme di variabili moderatori. Queste implicazioni supportano l'export digitale come una strategia di internazionalizzazione redditizia, consigliando ai manager di considerare le distanze tra i paesi in cui sono disposti ad esportare digitalmente. In effetti, i manager spesso sottovalutano la distanza tra i paesi vicini a quello di origine, mentre si sforzano molto e conducono ricerche approfondite quando si espandono in paesi lontani. Questo potrebbe anche essere amplificato dalla cosiddetta trappola della virtualità.

Does distance matter in cross-border e-commerce ? Exploring the moderation effect of psychic distance on the relationship between digital export and financial performance

Zambelli, Michela
2020/2021

Abstract

As a result of the Internet's introduction, digital export has become a significant source of international trade. Consequently, businesses are now confronted with the problems of having an online presence as a source of competitive advantage. Given the novelty and curiosity generated by this phenomenon, the goal of this study is to investigate the effects of Digital Export on firm performance by looking at external elements that might amplify the aforementioned effect. Focusing on E-commerce, a literature review is performed, with Resource-based view as grounding theory. Moreover, the external variables considered are cross-country distances among countries involved in digital export. As a result of the review, research gaps are identified in order to use this thesis to fill those gaps. In particular, major research gaps are presented here. First, Cross Border E-Commerce used as an internationalization strategy is a relatively unexplored subject. Second, literature has investigated Digital export starting from whether companies were using it or not rather than studying the level of usage of it. Lastly, psychic distance has always been investigated as a barrier of Digital export or as a factor impacting performances. However, psychic distance has never been studied as a moderator in the relationship between digital export and performances. Starting from these research gaps, eight hypotheses are formulated. Then, after data from 162 firms were gathered through an online questionnaire, the above-mentioned hypotheses were tested on STATA (using ordered probit models). The findings of these models show that digital export intensity has a direct and positive influence on firms’ performances. Besides, psychic distance positively moderates the relationship between digital export and firms’ performances. As a further investigation, psychic distance is then disaggregated in its components in order to study which components are significant as moderator variables. The results confirmed almost all the psychic distance components to positively moderate the relationship between digital export and firms’ performances. The findings support: (1) the effective application of the RBV theory to digital export; (2) digital export intensity as a successful measure of digital export activities; (3) the positive and linear relationship between Digital Export intensity and performance; and (4) the existence of a set of moderating variables. These implications support Digital Export as a profitable internationalization strategy, advising managers to consider the distances among the countries they are willing to digitally export to. Indeed, managers often underestimate the distance among countries close to the home one while performing extensive study and conducting deep research when expanding to far countries. This could also be amplified by the so-called virtuality trap.
GIUFFRIDA, MARIA
VALLONE, TOMMASO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
7-ott-2021
2020/2021
A seguito dell'introduzione di Internet, l'esportazione digitale è diventata una fonte significativa di commercio internazionale. Di conseguenza, le aziende si trovano ora di fronte al problema di avere una presenza online come fonte di vantaggio competitivo. Data la novità e la curiosità generate da questo fenomeno, l'obiettivo di questo studio è quello di indagare gli effetti del Digital Export sulle prestazioni aziendali esaminando elementi esterni che potrebbero amplificare il suddetto effetto. Concentrandosi sull'e-commerce, viene eseguita una revisione della letteratura, utilizzando la Resource Based View come teoria di base. Inoltre, le variabili esterne considerate sono le distanze tra i paesi coinvolti nell'esportazione digitale. A seguito della revisione, vengono individuate delle lacune nella letteratura, al fine di utilizzare questa tesi per colmare tali lacune. In particolare, vengono presentate qui di seguito importanti lacune nella ricerca. In primo luogo, l’export digitale utilizzato come strategia di internazionalizzazione è un argomento relativamente inesplorato. In secondo luogo, la letteratura ha indagato sull'export digitale per quanto riguarda l’utilizzo o meno di esso da parte delle aziende; piuttosto che studiare il livello di utilizzo di export digitale. Infine, la distanza psichica è sempre stata studiata come barriera dell'export digitale o come fattore che influenza le prestazioni aziendali. Tuttavia, la distanza psichica non è mai stata studiata come moderatore nel rapporto tra export digitale e performance. Partendo da queste lacune di ricerca, vengono formulate otto ipotesi. Quindi, dopo che i dati di 162 aziende sono stati raccolti attraverso un questionario online, le ipotesi sopra menzionate vengono testate su STATA (utilizzando modelli probit ordinati). I risultati di questi modelli mostrano che l'intensità delle esportazioni digitali ha un'influenza diretta e positiva sulle prestazioni delle imprese. Inoltre, la distanza psichica modera positivamente il rapporto tra l'export digitale e le performance delle aziende. Come ulteriore indagine, la distanza psichica viene quindi disaggregata nelle sue componenti, al fine di studiare quali componenti sono significative come variabili moderatrici. I risultati hanno confermato che quasi tutte le componenti di distanza psichica moderano positivamente il rapporto tra l'export digitale e le performance delle aziende. I risultati supportano: (1) l'effettiva applicazione della teoria RBV all'esportazione digitale; (2) l'intensità delle esportazioni digitali come misura positiva delle attività di esportazione digitale; (3) la relazione positiva e lineare tra l'intensità e le prestazioni dell'export digitale; e (4) l'esistenza di un insieme di variabili moderatori. Queste implicazioni supportano l'export digitale come una strategia di internazionalizzazione redditizia, consigliando ai manager di considerare le distanze tra i paesi in cui sono disposti ad esportare digitalmente. In effetti, i manager spesso sottovalutano la distanza tra i paesi vicini a quello di origine, mentre si sforzano molto e conducono ricerche approfondite quando si espandono in paesi lontani. Questo potrebbe anche essere amplificato dalla cosiddetta trappola della virtualità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021-10-Zambelli.pdf

Open Access dal 07/09/2022

Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/179473